Domanda:
Quanto conta il doppiaggio in un prodotto cinematografico o in una serie tv?
ѕυρєяanto
2009-07-16 03:33:06 UTC
Sotto l'aspetto della recitazione il film può apparire in una diversa prospettiva, no?
Un attore basa il suo talento sopratutto sulla voce oltre che sull'aspetto fisico e sui tratti psicologici..
Quanto incide il doppiaggio su di un film? Provate mai a vedere un film in lingua originale, o magari a sentirlo solo per un breve tratto nella lingua madre? Che effetto fa e sopratutto che caratteristiche deve avere un buon doppiatore?
il successo di un film dipende anche da un accurato doppiaggio, secondo voi, oppure è una cosa a parte che non ha nulla a che vedere?
A me è successo di apprezzare (specie attrici) con la voce originale, piuttosto che doppiati.. quindi la cosa per me è decisamente importante, da non sottovalutare.
Argomentate. ;))
ciao.
Cinque risposte:
anonymous
2009-07-16 05:04:18 UTC
Guarda, non so negli altri Paesi, ma in Italia il doppiaggio è una casta vera e propria e forse una delle poche cose a livello 'artistico' in cui tuttora eccelliamo. Se provi a sentire il doppiaggio di qualsiasi altro Paese, prendi la Francia, ti accorgerai della differenza, sia per quanto riguarda la vocalità sia per quanto riguarda la recitazione dei doppiatori. Di solito sono pro-doppiaggio, nel senso che mi rendo conto che se i film fossero sottotitolati e poi distribuiti nelle sale come in tanti paesi europei (vedi la Finlandia se non erro), probabilmente molta gente non andrebbe a vederli perchè avrebbe serie difficoltà a seguire la pellicola: vuoi che i sottotitoli 'disturbano' la visione, vuoi che uno non è magari velocissimo a seguirli, vuoi che devi comunque leggerli anzichè guardarti il film... insomma, sarebbe un impedimento, e certo non possiamo pretendere che tutti, vecchi, giovani e bambini, sappiano l'inglese come prima lingua (in Italia, poi, dove traduciamo perfino i titoli...).

Mi è capitato di andare a vedere film in lingua, magari coi sottotitoli, e di sicuro la prova attoriale del divo di turno è meglio apprezzabile senza il doppiaggio. Mi è rimasto molto impresso "Elizabeth Te Golden Age", con Cate Blanchett: lei di suo è un'interprete di mostruosa bravura, ma ha una voce profonda e molto espressiva. Ho visto lo stesso film doppiato in italiano e le hanno inspiegabilmente dato una voce molto femminile e leggera: totalmente l'opposto! Delle due visioni sicuramente ho preferito la prima. Anche quando compro un dvd, perchè sono una dei pochi che ormai li compra, di solito mi vedo il film una volta in lingua e una volta in italiano. Però è una mia scelta!

Molti si lamentano che al cinema ci siano solo film doppiati. Ma è una lamentela egoistica, perchè i sottotitoli metterebbero in difficoltà molte persone! Già il cinema sta morendo, visto che tutti scaricano, se lo aiutiamo anche con queste cose, non ne usciremo più. Certo i multisala potrebbero panche sprecarsi e dedicare una sala su 18 a un film in lingua, il problema è: quale scegliere? Perchè proprio quel film e non un altro? Il prezzo del biglietto, come sarebbe? Insomma, sono certa che il malcontento si creerebbe anche là.

Devo spezzare anche una lancia a favore del doppiaggio: ci sono certi attori che vengono solo migliorati dalle voci nostrane :P



Io per lo meno, la penso così!
Helena Ravenclaw Oscar lovelove
2009-07-16 10:46:01 UTC
conta molto..ma il fatto è ke solo in italia siamo così legati al doppiaggio. La gente nn ha voglia di stare a leggere i sottotitoli. Questo però come conseguenza ci ha fornito i migliori doppiatori! Io ascolto spesso i film in lingua originale...e nn c'è paragone. Ma i nostri doppiatori si difendono cmq bene. Io consiglierei alla bellucci di farsi ridoppiare, perkè secondo me nn è un grankè la sua voce, e la sua recitazione per questo ne risente parekkio. Non ke sia il top, cmq. E' molto bella ma a recitare lascia molto a desiderare!
noodles89
2009-07-16 11:33:34 UTC
Premetto che fino a 6 mesi fa guardavo film doppiati nel 95% dei casi.

Il 5% dei casi corrispondeva a film non doppiati o a film che avendo già visto 3-4 volte in italiano potevo guardare volendo anche in finlandese dal momento che conoscevo le battute a memoria.

Poi, leggendo varie discussioni sulla diatriba doppiaggio-originale mi sono sempre buttato sull'originale quando ne ho l' occasione, ma comunque un film lo guardo in ogni caso, doppiato o originale che sia.

Comunque più che sull' apprezzare di meno o di più un' attore/attrice il vero problema è che la traduzione/doppiaggio cambia spesso le battute del film, basti captare qualche parola in inglese e vedere che nei sottotitoli non c'è o vedere che la frase italiana del sottotitolo viene detta diversamente in inglese.

In ogni caso fa certamente piacere ascoltare alcuni attori/attrici in originale.

Per quanto riguarda il doppiaggio la cosa che mi dà più fastidio è che alcuni doppiatori danno la loro voce a troppi attori, basti pensare che nel 90% dei film c'è un personaggio, anche che si veda in una sola scena, doppiato da Luca Ward o da Francesco Pannofino.

Preferisco quei rari casi in cui un doppiatore ha sempre e solo dato la voce a un singolo attore.



Comunque, anche se di serie tv non me ne intendo, penso di poter dire che il doppiaggio è molto meno accurato che per i film.
Stu_Bento
2009-07-16 11:17:53 UTC
Il doppiaggio è parte fondamentale di1film, le emozioni devono passare non solo attraverso i movimenti ma anche attraverso la voce.

io ad esempio se ci sono film inglesi, in lingua originale, non li riesco a vedere più di tanto, poichè quei tibri di voce e quel modo di parlare (indipendentemente dalla scena) mi trasmettono una grande apatia e mi trasportano poco.

insomma le voci quando sono piatte, quando il doppiaggio e pessimo, quindi di conseguenza quando lo è la recitazione (xkè di questo fa parte anche il doppiaggio) il film diventa scadente.

ti faccio1esempio: prendi1bella ragazza, sensuale, femminile che ti si avvicina e ti fa "ciao" con voce da uomo o da gallina stridula, perderebbe parecchi punti, no?

quoto elena riguardo alla Bellucci, ma che c vuoi fare il regista si accontenta xke le fanno fare1o2scene di nudo (onnipresenti dove recita lei).

l' ultimo che ho visto con la Bellucci e shoot em: spara o muori: dire che lei faceva pena è poco!
sal.8911
2009-07-16 10:44:54 UTC
direi che è parte integrante della riuscita del film stesso.

se penso a don corleone doppiato da luca ward o da chiunque altro mi viene da ridere... per non parlare della voce di bruce willis in armageddon che è stata doppiata dal sosia di paperino... il personaggio acquista e perde molto a seconda del tono e cadenza e profondità di voce che gli si infonde.

se pensi che woody allen non potremo mai più sentirlo con la voce carismatica, riflessiva, ironica, amara, fobica di lionello... beh è una caduta veramente tragica per il personaggio allen e per il pubblico che lo ascolta.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...