Domanda:
Perchè la musica classica non si usa più nelle colonne sonore dei film?
Cinefilo
2012-01-09 10:36:38 UTC
Ciao a tutti!!!
Volevo chiedervi oggi proprio questo...Cioè...Io non capisco come mai nessuno dei registi usi più la musica classica come tema fondamentale dei propri film( o usa musica elettronica, o pop o hit del momento o musiche fatte apposta per il film) che penso che sia del resto la più appropriata per un vero film (così almeno credo).
L'unica regista che a mio parere l'ha sfrutatta davvero è stato solo Stanley Kubrick! Chi altro l'ha utilizzata in tutti i suoi film? Nessuno!!!

Vorrei sapere la vostra e se...magari...mi sapete dire nomi di registi che usano la musica classica in ogni loro film...

Ciao a tutti!!!
Sei risposte:
uhHU │p.f.c.│
2012-01-09 11:16:44 UTC
Anche io apprezzo molto l'accostamento della musica classica ai film. Come hai detto tu il regista che maggiormente la utilizzava nelle sue pellicole fu Kubrick (indimenticabili le colonne sonore di Arancia meccanica, Barry Lyndon e 2001: Odissea nello spazio). Tramite l'uso della musica classica, riusciva a imprimere alle immagini dei suoi film un che di maestoso e poetico.



Altri registi che ora mi vengono in mente per la scelta di colonne sonore classiche in alcuni film sono: Tarkovskij (per esempio in Solaris), Pasolini, Bergman (Sussirri e grida), Milos Forman (ovviamente Amadeus), Lars Von Trier (Melancholia, Antichrist), Malick (The tree of life), Nicolas Winding Refn (In alcune scene di Bronson), F.F. Coppola (Apocalypse now). Altri per ora non me ne vengono in mente ma tutti questi non hanno usato, comunque, la musica classica nella maggior parte dei loro film come fece Kubrick.



Comunque penso che oggi non si usi più la musica classica nelle colonne sonore dei film perchè, ovviamente, ormai il cinema è diventato troppo commerciale e la musica classica non può essere certo definita commerciale. Un esempio di musica commerciale per un film commerciale è sicuramente rappresentato da tutti i cinepanettoni che includono nella propria colonna sonora solo le hit del momento.
♪imbO
2012-01-09 18:58:26 UTC
Ciao Cinefilo :)



Credo non esista regista che in tutti i suoi film abbia usato solo musica classica :)



Lo stesso Kubrick non la usava come intera colonna sonora in tutti i suoi film (basti pensare a Full Metal Jacket,colonna sonora composta da canzoni rock,non classiche)



Nel corso del cinema troviamo grandi capolavori con molti brani classici,ma non tutta la colonna sonora.

Anche perchè spesso i grandi registi,ne fanno un uso "parsimonioso",proprio per sottolineare con quella musica alcune scene più particolari o toccanti rispetto ad altre.



Mi vengono in mente molti film in cui sono presenti brani classici,come Apocalypse now(Wagner),Il grande dittatore(Brahms),Il Cacciatore e altri film come quelli di Kubrick da te citati.

L'uso alla musica classica nelle pellicole cinematografiche è presente da sempre,ma un'uso "totale" è riscontrabile in pochi film(per lo più in alcuni che trattano tematiche anche tematiche inerenti).



Dei film abbastanza recenti visti,quello che fa al caso della tua domanda è "Match point" di Woody Allen.



Tutta la colonna sonora del film è composta da brani di musica classica.

Al cinema ho avuto la pelle d'oca per tutto il film grazie alla colonna sonora.

Geniale come sempre Woody Allen a usare solo musica classica in un film thriller drammatico (fuori dai suoi soliti canoni).

L'accostamento fra le immagine (spesso anche crudi) nel film e le musiche cantate dal tenore Enrico Caruso,rendono la pellicola unica ed emozionante :)



Però credo sia uno dei pochi casi in cui un film(specialmente nelle ultimi decadi)sia realizzato interamente con una colonna di musica classica.



Buona serata Cinefilo :)

Ciao ;)
Teo p.f.c.
2012-01-09 18:49:09 UTC
Anche io come te adoro l ' accostamento fra il cinema e la musica classica , Kubrick usava spesso questa tecnica in modo geniale .

Non conosco qualcuno che la usi in ogni film , però ti posso dire che Terrence Malick la usa in qualche occasione , in particolare nel suo magnifico ultimo film Tree of life http://www.youtube.com/watch?v=JmnYqKl1LzE



Un ' altro film recente che usa questa tecnica è V per Vendetta http://www.youtube.com/watch?v=znVOHTAW7_M



Altri due registi che ti posso consigliare con questa caratteristica sono Herzog ( in qualche occasione ) e Pasolini che usava spesso brani di Bach
?
2012-01-09 19:31:09 UTC
Non mi risulta. La scena finale del film "Il discorso del Re" di Tom Hooper (4 premi Oscar nel 2010) è accompagnata da uno splendido movimento della Settima Sinfonia di Beethoven.

E poi Lars Von Trier, nel prologo di "Antichrist" ha usato il brano operistico "Lascia c'hio pianga" dal Rinaldo di Haendel.

Per ora mi vengono in mente questi, ma so di averne sentiti altri.



Tornando al passato, mi pare che Ingmar Bergman abbia fatto largo uso della musica classica e così Peter Greenaway e... Walt Disney con "Fantasia" e il nostro Bruno Bozzetto con "Allegro non troppo".
anonymous
2012-01-09 18:46:52 UTC
.... sai anche secondo me è un grande errore ma penso capisca anche tu che :

-dipende a chi e indirizzato il film, se è per un pibblico piu giovane è ovvio che le musiche siano "da giovani"

- inoltre dipende anche dal genere di film... ormai nn ci sono piu i vecchi film di una volta con i cowboy e le storie d amore tormentate quindi per un film di fantascienza un brano di beethoven suonerebbe un po strano nn ti pare?... :-)

spero di esserti stato utile ciao!!
?
2012-01-09 18:39:24 UTC
perchè anche sulle colonne sonore,tutto gira intorno al business,a quello che i giovani vogliono sentire purtroppo. sono propio i film in generale che non sono piu quelli di una volta..almeno per me. basta il promo di un film con scenette stupide accompagnate da una musica "moderna" ,e l'incasso ricco è assicurato. povera italia.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...