Domanda:
Quale film vi ha cambiato la vita?
Margo Channing
2008-09-12 10:42:10 UTC
Dopo "Il film che avete visto solo voi" e "Il vostro film vergogna" oggi facciamo outing con il film che vi ha cambiato la vita.
Non siete più stati gli stessi dopo averlo visto, qualcosa è scattato dentro di voi e quella scena, quel personaggio, quella frase, quella musica vi hanno reso un'altra persona.
E il vostro cambiamento è stato in meglio o in peggio?
23 risposte:
Nouvelle Vague
2008-09-12 12:12:25 UTC
I film mi hanno sempre portata a migliorare...affido a loro sempre un ruolo didattico per diversi aspetti.

Però se devo riportare un solo titolo che mi ha cambiato la vita, beh, scelgo il più bizzarro dei condizionamenti dati da un film:

"Momenti di gloria"

Perchè me lo ha regalato mio padre quando ero una bimba dicendomi che quella pellicola era stata premio oscar come miglior film nell'anno della mia nascita...

Non ricordo se il mio amore per la settima arte sia sbocciato vedendo quel film ma di sicuro mi ha fatto venir voglia di trasmettere la mia passione a tutte le persone a cui voglio bene. Così, diventata più grande, è per me una mania:ad ogni bambino di mia conoscenza va in dono il dvd del film che ha vinto oscar nell'anno della loro nascita sperando che anche loro possano vivere la vita con l'elemento più magico che ci sia:il cinema.

Una specie di "marchio" di tutti i bimbi di zia Nouvelle :-)
essivivono
2008-09-12 11:29:42 UTC
Come è intuibile il film che mi ha cambiato la vita è Essi Vivono di John Carpenter: diciamo che mi ha "letteralmente" aperto un altro mondo.



Un giorno ti svegli e ti accorgi che hai un posto definito nella società: la società vuole che tu faccia determinate cose, che tu mangi determinate cose, che tu ascolti quello che ti si dice, che parli con le loro parole.

Sei omologato, sei nutrito per non poterti lamentare, ma vieni tenuto ai margini senza possibilità di migliorare.

Devi spendere, obbedire, non replicare, il denato è il tuo Dio e loro sono i suoi profeti.

Li vedi camminare per stada e ti chiedi perchè proprio loro siano diversi da te, abbiano il posto in prima fila e tu non riesci ad entrare.



Poi, dopo aver visto il film, come il protagonista ti metti gli occhiali da sole e vedi tutto per quello che è realmemente: un grande imbroglio a colori, mentre la vera vita è in bianco e nero.
anonymous
2008-09-12 10:57:30 UTC
Guarda, mi vergogno un po, ma "Le pagine della nostra vita" per qualche giorno mi ha cambiato!!! Al punto che mia moglie ogni tanto, quando, diciamo non sono proprio "gentile" in alcuni modi con lei (nervoso per lavoro o altro, sembro avere la calamita come in Beautiful per le sfortune), mi consiglia di rivedere quel film!!! Tutto quell'amore, lui tutti i giorni legge la loro storia per passare solo 5 minuti con la "vera" lei, quando ritorna in se!!! E' pazzesco, ma io amo talmente mia moglie e le mie figlie che farei lo stesso, tutti i giorni della mia vita!!! Non approfondisco oltre seno vado fuori tema, come forse ho già fatto, ma quei giorni, ho visto il mio mondo (la mia famiglia, ho solo quella) in maniera così ... così dolce da far schifo!!! ciao, ora devo scappare!!! a domani!!!



p.s.purtroppo io vivo in un film costante, la vita me l'hanno cambiato più i fatti che i film, anche se io a questi mi ci aggrappo con tutte le mie forze!!! ciao
Jack [p.a.f.]
2008-09-12 10:54:32 UTC
Come si può intuire dal mio avatar (nn parlo di arancia meccanica naturalmente, altro gran film), il film che mi ha cambiato la vita è stato "The Rocky Horror Picture Show".

Lo vidi all'età, credo, di 10 anni per la prima volta (è strano vedere dei bambini piccoli vedere quel film, lo so!).

Adesso che ne ho 15 sono tuttora un fan sfegatato di questo bellissimo musical rock.

Musica: non c'è da spiegare, chi l'ha visto credo sappia di che musica si parla, musica rock pop seria, geniale di quel genio di Richard O'Brien:

La frase: Don't dream it, be it!, detta da Frank'N'Furter. Non sognatelo, siatelo, dice. Spiega come ognuno non deve lasciarsi fermare dalla gente, dal popolo, se è o ha una cosa che ad altri può destare scandalo, o non piacere, tu fregatene, fallo lo stesso! é una frase per me poeticissima per chi riesce a comprenderla a fondo!



Tuttora vado a volte a vederlo al cinema Mexico (in programmazione ogni venerdì), sono andato a teatro... insomma, in tutte le salse l'ho visto, e non mi stancherò mai di vederlo!



aneddoto: pensate che nei primi tempi, quando ero folle di questo film, un giorno sapete quante volte lo vidi???

3 volte in un giorno! tanto ero impazzito per il Rocky horror!



lo consiglio a tutti semmai qualcuno nn l'abbia ancora visto (ma confido che voi cari cinefili ce l'abbiate tutti nella vostra videoteca!!!)



ciao Margo, bella domanda cmq!
Ely B (p.a.f.)
2008-09-12 11:59:50 UTC
benchè ci siano molti film che fanno crescere ce ne stato uno in particolare che mi ha fatto sentire subito bene comìn me stessa e la cui filosofia fa parte di me:

"pump up the volume"....ho visto questo film a 14/15 anni per cui era l' età perfetta per vederlo...visto quel film non mi sono sentita l'unica adolscente stran di questo mondo ma come di colpo ho capito che era un pasaggio..spesso nel film vine ripetuta un afrase "così sia"..beh era il mio motto..

avete presente quegli anni dell'adolescenza, quanod il ragazzo che vi piace non vi fila manco di striscio e se vi salutava svenivate..vi ricordate i pianti perchè ci si sentiva incompresi behh... mi ricordo che pensavo "così sia"...poi sorridevo pensando quando da grande ripensando a quello che mi suceddeva da adolescente avrei riso...ed infatti è così ...ho il diario dei miei 17 anni e quando lo riprendo in mano ancora mi emoziono e sorrido per come stavo all'epoca...!!

quindi

"così sia"...

a volte lo uso comeuna formula per non irritarmi troppo quando la gente diventa irritante od offensiva... penso "così sia"... volto le spalle e sorrido...non sono sicuramente quelle cose che mi devono toccare...!!

ciao a tutti

e grazie margo per la domanda!!



@nouvelle...è un pensiero bellissimo il dvd...vado ora cercare quale sarebbe il mio film!!!



behh dai non mi è andata male "io & annie"



@esattamente margò "so be it"
Il Santo Creatura della Notte
2008-09-12 12:46:43 UTC
"Incontri ravvicinati del terzo tipo" . Sono un inguaribile sognatore a occhi aperti e il pensiero che non siamo soli in questo universo mi ha sempre affascinato fin da piccolo . Vedere questo film ha alimentato ulteriormente le mie fantasie di bambino e il mio desiderio più grande è avere , prima o poi , l'occasione di assistere ad uno sbarco alieno! Ogni tanto fischietto ancora il segnale sonoro con cui gli alieni interagivano con gli esseri umani ( chissà che non mi ricevino ...)



@Nouvelle Vogue : davvero un'idea originale , complimenti!
ArcotesoJD
2008-09-12 10:56:52 UTC
Naturalmente Taxi Driver (1976), diretto da Martin Scorsese con un magistrale Robert De Niro.

La società moderna nasconde al di sotto della superficie edonista contraddizioni ed ingiustizie che ogni onesto cittadino deve impegnarsi a considerare ed, in virtù dei propri mezzi, risolverle.



Leon (1994), regia di Luc Besson con un immenso Jean Reno.

Non sempre il Bene veste la divisa del Bene.
TeKni Color
2008-09-12 11:14:05 UTC
l'outing più squallido della mia vita....



non ci crederete...



the blair witch project
The crow ♥ della134 [p.a.f.]
2008-09-13 00:01:11 UTC
Mi vergogno un po' a rispondere a questa domanda.......

Il film che mi ha condizionato la vita è "Shining", ero nelle aule del DAMS e la professoressa di storia del cinema ci stava facendo vedere degli spezzoni di film durante la lezione (non ricordo per quale motivo, sono passti anni ormai) e per me era uno di quei film dei quali conosci l'esistenza ma non ti sei mai soffermato a vedere (capito perchè mi vergogno a rispondere?), voi dite: "quale persona appassionata di cinema che frequenta l'università non ha mai visto 'Shining'?" ......purtroppo è così (capito perchè ora faccio un lavoro che col cinema non ha nulla a che fare?............ma questa è un'altra storia).

Ero praticamente incantato da quegli spezzoni e dalle spiegazioni sulle scene, sui dettagli e sui retroscena. Un giorno sono uscito dall'università e sono corso a comprare il dvd per potermi finalmente godere questo capolavoro per intero.

Tuttora alla domanda "qual'è il tuo film preferito?" io rispondo senza pensarci "Shining". Da quel giorno l'ho rivisto non so quante volte, tanto da imparare alcune battute a memoria.

Se mi chiedete perchè mi piace io non saprei cosa rispondervi, so solo che sono affascinato da quel film tanto da cercare altri riferimenti, altre informazioni, buttarmi ad "occhi chiusi" in mezzo alle pagine del romanzo dal quale è stato tratto.

Quel mix di follia, rabbia e paura mi fa emozionare ogni volta, solo a parlare di questo film mi emoziono, e sono convinto che anche io a forza di guardarlo un giorno impazzirò come Jack Torrence.
anonymous
2008-09-12 11:17:10 UTC
Il film che mi ha "cambiato la vita" è L'esercito delle 12 scimmie, di Terry Gilliam (1995). Per il modo in cui è fatto, per la continua suspence, per la mia voglia matta di capire, di arrivare al punto finale della storia. Per la mescolanza fra passato, presente e futuro, per la visione apocalittica del mondo, per il messaggio. Il messaggio dell'impossibilità di sfuggire al nostro destino, il messaggio dell'eterno ritorno che qui mi ha affascinato più di ogni altra cosa, l'amore nostalgico, il sogno di libertà .... voleva andare a vedere l'oceano Bruce Willis. L'ottima interpretazione da schizzofrenico di Brad Pitt, la sua follia e l'attacco al mondo odierno, alla pubblicità, a tutto ciò che verrà spazzato via da un'arma batteriologica. Il bambino dell'inizio.... quello stesso bambino della fine, quegli stessi personaggi su cui non dico altro per non rovinare il finale a chi non l'avesse ancora visto, in assoluto il miglior finale che abbia mai visto in vita mia.

Perchè mi ha cambiato la vita? Perchè questo film, che ho visto da piccolo su rete 4 di notte, a spezzoni e senza capirci molto, prima di rivederlo un anno dopo e comprenderlo a fondo, e prima di acquistare il dvd originale, mi ha conquistato in pieno, ed ha riscosso molto successo nelle mie idee, come se si fosse aperta davanti a me una strada.

Nella colonna sonora, poi, c'è un tango di Astor Piazzolla, una parte delle musiche di Bernard Herrmann per “La donna che visse due volte” e “What a wonderful world” di Armstrong, la miglior canzone possibile per i titoli di coda di qualsiasi film.
Ammoniaca Evaporata
2008-09-13 02:30:58 UTC
L'Esorcista .. Fu innamoramento fulmineo con l'horror.. Nonostante la tenera età , fu una specie di rivelazione di un'attrazione che avevo già nel dna..
Nikos85MI
2008-09-12 15:50:28 UTC
A me non hanno cambiato la vita, ma mi hanno cambiato il modo di vedere il cinema Blade Runner e La Sorgente del Fiume



In meglio ovviamente
anonymous
2008-09-12 12:51:20 UTC
POINT BREAK

il confine tra sogni e realtà
Tiz91
2008-09-12 16:07:26 UTC
Ciao Margo,

inutile dire che la tua domanda è, al solito, interessante e profonda, quindi vado subito al sodo. Il film che mi ha, indirettamente, cambiato la vita è stato "Marlowe, Poliziotto Privato" (1975), che ho visto quasi per caso, perchè non nutrivo un vero e proprio interesse verso questa pellicola e, sinceramente, non la considero tuttora di altissimo valore a livello oggettivo, ma personale sicuramente. Il cambiamento è avvenuto in modo indiretto e non immediato, perchè vidi questo film a 12 anni e da quel momento in poi è stata una crescita continua, soprattutto interiore. Mi colpì il genere filmico, noir (anche se moderno, perchè per soltanto i film in b/n rappresentano questo genere) ed il protagonista, Robert Mitchum. Mi interessai particolarmente a lui ed iniziai a ricercare informazioni che lo riguardassero e fu così che scoprii il periodo della Golden Age hollywoodiana, inizialmente attraverso i suoi film e, successivamente dei suoi colleghi, periodo in cui mi riconosco molto, perchè ho sempre avuto una predisposizione per il fascino del "vecchio" e posso dire che, caratterialmente, ho avuto modo di rispecchiarmi per la prima volta in un mondo che oggi molti considerano lontano e passato, ma che io sento davvero vicino, quasi come se quell'epoca mi appartenesse (se pensiamo al valore di film come "La Vita è Meravigliosa"). Da quel momento quindi posso veramente dire di non essermi sentita più "sola" in una parte della mia ricerca interiore, perchè sono riuscita a colmare questo "vuoto" grazie alle atmosfere, al fascino, alle emozioni e ai valori che tutti i film di un tempo mi hanno trasmesso (e continueranno a farlo ancora per molto) ed era ciò che cercavo, pur non sapendolo, ed ora posso tranquillamente dire di essere felice, perchè, anche se molti me lo dicono, sento che questa mia passione non è inutile e che fa veramente parte della mia vita e della mia personalità.
anonymous
2008-09-12 13:19:30 UTC
"2001: A Space Odissey"



Quel film rimane per me un modello, quasi una religione, anche perchè non è soltanto fantascienza, è molto di più, è un film proprio deep deep ecco
CodaDiLupo86
2008-09-12 17:14:56 UTC
bò credo nessuno e tutti.. almeno quelli che mi hanno colpito..

specialmente Nuovo cinema paradiso..

che mi ha fatto appassionare al cinema.. e da li è stato un nuovo inizio.. quindi: Nuovo cinema paradiso..
samsara24
2008-09-12 15:15:12 UTC
"Film rosso " di Kieslowski. Sublime. Sono cambiata in meglio.
anonymous
2008-09-12 12:41:10 UTC
Un film che mi ha cambiato la vita è Braveheart di Mel Gibson...

Mi ha fatto capire di non dover mai abbandonare i miei ideali persino di fronte alla morte,sono diventata così una persona più decisa e maggiormente propensa ad affrontare con forza il mondo.
anonymous
2008-09-12 12:37:36 UTC
Il film che mi ha cambiato la vita è quello che mi ha fatto scoprire l' amore per il cinema ovvero "Indiana Jones ed i predatori dell'arca perduta"...correva il 1981 avevo 7 anni e mio padre portò me ed i miei fratelli a vederlo...ricordo ancora l' emozione, lo stupore che provai davanti a quell' avventura meravigliosa, in cui tutto mi sembrò così magico. uscii con la convinzione che avevo trovato un amico speciale che non mi avrebbe mai abbandonato. Sono passati 27 anni e l' amore per il Cinema è sempre con me.
assente giustificato
2008-09-13 02:17:28 UTC
"Conan il barbaro"

c'è tutto...il tema del viaggio,

quello della vendetta,

il trauma della perdita,

il potere delle parole,

spiritualità arcana,

il gruppo pùo dove il singolo perde,

mai dire fine,finchè non è finita.
anonymous
2008-09-12 13:04:31 UTC
Un film che ho visto da bambino all'oratorio più di 50 anni fa e si intitolava credo "12 occhi 12 mani" non l'ho più rivisto, parlava di un guru asceta e da lì è cominciata la mia ricerca spirituale.
anonymous
2008-09-12 13:50:59 UTC
puo sembrare un banale film romantico

ma ps.i love you

k mi ha fatto capire k amare è solo voler il bene dell'altra xsn

è essere generosi oltre a tutto, anke alla morte
Draka
2008-09-12 13:16:02 UTC
io ne avrei due:

da piccolo TOP GUN mi aveva fatto passare ogni paura nel relazionarmi col prossimo, non sò perchè....

da più grandicello invece, Vanilla sky mi ha colpito nel profondo... non sò, sarà perchè mi ha fatto rendere conto che la vita è fragile... o perchè mi ha fatto rendere conto che mi manca l'amore nella vita.... non saprei dire, però la vita me l'hanno cambiata entrambi.... ciao.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...