Domanda:
Di quanto accresce il valore di un film l'uso della musica "classica"?
?
2011-08-03 04:22:13 UTC
Vi siete mai posti la domanda di quanto può accrescere il valore di un film l'uso della musica "classica"?
Io lo trovo uno strumento a dir poco potentissimo...
Voi che cosa ne pensate?
Concludo con un'ultima domanda: qual è il vostro abbinamento musica "classica" film preferito?
Considerate che ce ne sono davvero molti. Io resto sul classico con "C'era una volta in America": http://www.youtube.com/watch?v=Y_40tTovufU
Grazie,
Ciao ;)
Otto risposte:
Queen of Cool *FG*
2011-08-04 08:47:42 UTC
Sicuramente la musica classica ha il suo fascino e riesce ad ammaliare chi l'ascolta. Però, secondo il mio modestissimo parere, essa ha bisogno di essere coerentemente contestualizzata ed utilizzata in modo intelligente, oltre che calibrata. Prendi Twilight, il primo che mi viene in mente: nella scena in cui la protagonista entra in casa si può sentire "La Traviata", nella stanza del protagonista vampiro si può invece sentire Debussy. Per quanto le composizioni scelte siano belle ed importanti, quello che mi è arrivato è solo un tentativo di ostentare una certa sensibilità, ma che effettivamente non da' niente al film, non lo accompagna...è separato da esso, non so se mi sono spiegata.

Invece, nell'esempio che hai proposto tu, quasi può sembrare che la scena sia stata realizzata pensando a quella musica.



Il mio abbinamento musica classica-film preferito? Un film che, mi è sembrato, sia riuscito a accostare perfettamente la musica classica con la già citata scena del film è V per Vendetta:

http://www.youtube.com/watch?v=H2byMFBxLbc



Non dimentichiamoci, però che nel cinema italiano abbiamo un caso degno di nota di simbiosi tra musica classica e cinema: Pier Paolo Pasolini, il quale ha sempre dato notevole importanza all'accompagnamento musicale. In particolare egli si era appassionato alla musica di Bach che propone spesso nei suoi film. Esemplari sono "Accattone" e "Il vangelo secondo Matteo" in cui la "sacralità" dei componimenti è accostata alla sacralità delle scene rappresentate.

http://www.youtube.com/watch?v=nmI5lWf-6Nc
Teo p.f.c.
2011-08-03 04:40:15 UTC
Tantissimo basti pensare ai capolavori di Kubrick come Arancia meccanica e 2001 odissea nello spazio , questa scena non sarebbe stata così ad effetto senza http://www.youtube.com/watch?v=MRnBAvUBaaY , per non parlare di 2001 http://www.youtube.com/watch?v=af3YAP6TBmk

Sono due delle scene più popolari della storia del cinema , per grande merito anche della musica

Mi è venuta in mente anche questa scena bellissima da V per vendetta http://www.youtube.com/watch?v=C8fI-dGWT74
glucapd
2011-08-03 10:54:54 UTC
Dipende dalla musica... se è bella è un grande valore aggiunto, altrimenti non lascia nessuns egno.

I miei abbinamenti preferiti sono due:



L'etrusco uccide ancora (vari pezzi di musica classica di repertorio)



http://www.youtube.com/user/fabiod3200?blend=13&ob=5#p/u/0/jETMH6V8kMQ



Una farfalla con le ali insanguinate (adattamento di Gianni Ferrio del Concerto Numero 1 di Tchaikovsky)



http://www.youtube.com/watch?v=N55PDnYVj6U



Proprio per il motivo che dicevo prima ti cito per es. Arancia Meccanica... a me la nona di Beethoven non piace per niente, preferisco melodie più dolci tipo l'Estate di Vivaldi... la gazza ladra di Rossini è un po' meglio però in effetti se ci pensi bene la musica migliore è quella propria del film (beethoviana o come si chiami a clockwork orange, che non è classica)
?
2011-08-06 08:30:23 UTC
beh penso che in alcune tipologie di film sia perfetta... deve esserci contrasto tra ciò che vedi e ciò che senti. mi vengono ancora i brividi se penso a antichrist di lars von trier, con il lascia ch'io pianga, molto dolce e soave, durante scene durissime e di una violenza psicologica devastante. è un film che consiglio a tutti
Paciocco
2011-08-04 23:23:41 UTC
Penso che la musica classica sia un codice ideale per comunicare sensazioni, (come amore, odio, sofferenza, maestosità), in modo tangibile in parallelo con ciò che il film vuol comunicare, ad esempio Titanic, Pirati dei caraibi o Platoon.

Ma personalmente lo trovo molto più adatto per creare situazioni surreali cosa che fa spesso Kubrik nelle sue opere.

Un' opera dove apprezzo molto questa simbiosi è Apocalypse Now ( scusate la banalità ) che con la cavalcata delle valchirie messa li cosi fa pensare, e credo dia un diverso messaggio dalla musica usata in Platoon.
Royal with Cheese
2011-08-03 14:17:38 UTC
A me piaciuto tantissimo in "Valzer con Bashir"!
anonymous
2011-08-03 12:28:13 UTC
siete stanchi di quei troll che vi cancellano la domanda?? a chi non e mai successo??? io ho intenzioni di farci sentire in questo sito abbandonato dagli amministratori!!! accendetemi una stellina affinche piu persone la vedranno .. copiate la domanda in altre risposte.. insomma espandete la domanda!! penso che parlo a nome di tutti dicendo che vogliamo la funzione di eliminare la domanda ,disabilitata in modo che questi troll nullafacenti evitino di fare dispetti!! allora chi e con me??? forza ragazzi .. facciamoci sentire!!

https://answersrip.com/question/index?qid=20110803093837AAIxM3A
?
2011-08-03 04:31:23 UTC
Film : Morte a Venezia

Adagietto in Fa Maggiore della Quinta Sinfonia di Gustav Malher



http://www.youtube.com/watch?v=4aUoeNp7TC4


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...