Arrivo un po' tardi.
Credo che il top in questo caso siano Joel&Ethan Coen.
Sono almeno almeno 3 i film che rappresentano la società contemporanea. Ne cito 3 ma in realtà questo è un po' il tema centrale della loro intera filmografia.
Comunque:
Burn after reading, che tratta in modo molto sottile, ironico e sarcastico, il caos del mondo moderno. Il voler nascondersi dietro a delle maschere, il voler essere qualcun altro, il voler apparire a tutti i costi, il credersi qualcun altro. Tutte caratteristiche dell'uomo moderno. Tutti questi riferimenti non sono così immediati e espliciti, per questo il film è stato duramente criticato, non capito e sottovalutato. Poi, di sottofondo ma non meno importante, c'è il tema (a noi italiani molto legato) dell'assoluta mancanza di informazione o disinformazione che ci circonda.
Non è un paese per vecchi, film attuale, che mostra la visione del regista del mondo d'oggi, ovvero un mondo che sta cambiando. Dove non esistono più le belle storie e soprattutto non esiste più il lieto fine. E' un mondo spietato, che non guarda in faccia nessuno, un mondo in cui la vita avanza inesorabile e i fatti che succedono non ti lasciano scampo. Un mondo crudo.
A serious man, film assolutamente reale, e attuale. Parla della vita di Larry Gopnik, un uomo comune. E qui ho detto tutto. E' pieno di problemi, si affida ai consigli di 3 (o 2, ora non ricordo) rabbini, che sono 3 metafore.
Poi in ogni loro film c'è di base la voglia di giudicare, nel bene e nel male, i tempi in cui viviamo, da L'uomo che non c'era a Fratello, dove sei? passando per Il grande Lebowski (soprattutto, da mettere insieme agli altri 3).
Credo che siano loro i registi più centrati su questo argomento, è da sempre il loro obiettivo quello di portare sul grande schermo la realtà contemporanea che ci circonda.