Domanda:
Quale regista secondo voi riesce a dare una visione esatta dei tempi in cui viviamo?
2012-08-06 06:54:27 UTC
In altre parole, quale regista nei suoi film si interroga spesso sul presente ed è secondo voi capace di fornire una rappresentazione convincente della realtà dei nostri giorni?

(vanno bene anche esempi relativi a singoli film)

Ciao ^^
Dieci risposte:
Spidek [Incognito Spyke]
2012-08-06 07:12:07 UTC
Secondo me, Nolan.

Inception è un puro distillato del primo decennio del XXI secolo.

Moderno, complesso, sofisticato, sfaccettato, multi-livello. Sfrutta al massimo grado le potenzialità tecniche e tecnologiche di cui l'industria cinematografica dispone, mettendole al servizio di una storia moderna, assolutamente contemporanea.

E poi non da certezze, nè in Inception nè in Memento si arriva a un punto di riferimento chiaro.

Rimangono dubbi, punti interrogativi, ambiguità.

La filosofia, la musica, le arti, la società si sono "atomizzate"...

E questa assenza di punti di riferimento, questa estrema relativizzazione e "frammentazione", è propria della nostra epoca. Memento manca di una struttura temporale, e alla fine non sappiamo bene cosa la storia sia stata, se "reale" o mediata dalla mente del protagonista (che cos'è la realtà? Esiste al di fuori della mente, oggettiva, o è in rapporto a chi ne fa esperienza? è la domanda che la filosofia moderna si pone).

Si, dico Nolan.



@ Miss, grazie! Volevo dire che vedendo "Inception" capisco che si tratta senza ombra di dubbio di un film del terzo millennio... a parte gli effetti speciali, proprio il modo in cui sono finalizzati, lo strizzare l'occhio alla quarta dimensione (disgregazione di spazio e tempo), l'infrazione delle leggi della fisica, persino la fotografia, sono... moderne!
2012-08-06 07:33:37 UTC
Alejandro Gonzales Inarittu...tutti i suoi film sono pregni di interrogazioni sul presente..è crudo, spiccio e mai indolore.



anche Eastwood lo trovo abbastanza credibile anche se forse il suo punto di vista è impostato in flash back trovo che Gran Torino e Hereafter siano valutazioni molto lucide sull' attuale.



interessante il punto di vista di Spidek.. io non ho affatto pensato al lato tecnologico
?
2012-08-06 07:00:45 UTC
Il regista più rappresentativo della nostra epoca è secondo me Jason Reitman, con film come "Juno" e "Tra le nuvole", ma anche con "Thank you for smoking". Nelle sue pellicole riesce a dare una rappresentazione decisamente coerente della nostra società, appoggiandosi su sceneggiature ben fatte e su attori decisamente validi.

Se vogliamo andare sul classico, direi il buon vecchio Chaplin, con "Tempi Moderni".



Ciao!!!
?
2012-08-07 04:47:31 UTC
Alan Ball, già sceneggiatore di American Beauty e regista di serie televisive di culto come "Six Feet Under" e "True Blood". In particolare con "Six Feet Under" è riuscito a dipingere un affresco di personaggi e problematiche tipiche del terzo millennio, andando in profondità come nessun'altra serie è riuscita a fare finora.

Anche David Fincher con "The Social Network" è riuscito a ritrarre perfettamente la nostra epoca, i suoi ritmi frenetici, la comunicazione plasmata dal progresso tecnologico, la competizione economica che mette successo e denaro al di sopra dei valori di lealtà e amicizia.



E poi ci sono i francesi (anche canadesi), veri maestri nel ritrarre la realtà sociale e affettiva dei nostri tempi, con film come "Tanguy" di Étienne Chatiliez e "L'età barbarica" di Denys Arcand.



P.S.

Concordo anche con chi ha citato Jason Reitman e Danny Boyle.
Ale - Mmm Un Cornetto [P.f.c]
2012-08-06 12:15:27 UTC
Ce ne sono tanti ma il primo che mi viene in mente è Danny Boyle. Gli esempi possono essere film come Trainspotting, The Beach e The Millionaire :)
kicco
2012-08-10 10:03:03 UTC
Arrivo un po' tardi.



Credo che il top in questo caso siano Joel&Ethan Coen.



Sono almeno almeno 3 i film che rappresentano la società contemporanea. Ne cito 3 ma in realtà questo è un po' il tema centrale della loro intera filmografia.

Comunque:



Burn after reading, che tratta in modo molto sottile, ironico e sarcastico, il caos del mondo moderno. Il voler nascondersi dietro a delle maschere, il voler essere qualcun altro, il voler apparire a tutti i costi, il credersi qualcun altro. Tutte caratteristiche dell'uomo moderno. Tutti questi riferimenti non sono così immediati e espliciti, per questo il film è stato duramente criticato, non capito e sottovalutato. Poi, di sottofondo ma non meno importante, c'è il tema (a noi italiani molto legato) dell'assoluta mancanza di informazione o disinformazione che ci circonda.



Non è un paese per vecchi, film attuale, che mostra la visione del regista del mondo d'oggi, ovvero un mondo che sta cambiando. Dove non esistono più le belle storie e soprattutto non esiste più il lieto fine. E' un mondo spietato, che non guarda in faccia nessuno, un mondo in cui la vita avanza inesorabile e i fatti che succedono non ti lasciano scampo. Un mondo crudo.



A serious man, film assolutamente reale, e attuale. Parla della vita di Larry Gopnik, un uomo comune. E qui ho detto tutto. E' pieno di problemi, si affida ai consigli di 3 (o 2, ora non ricordo) rabbini, che sono 3 metafore.



Poi in ogni loro film c'è di base la voglia di giudicare, nel bene e nel male, i tempi in cui viviamo, da L'uomo che non c'era a Fratello, dove sei? passando per Il grande Lebowski (soprattutto, da mettere insieme agli altri 3).

Credo che siano loro i registi più centrati su questo argomento, è da sempre il loro obiettivo quello di portare sul grande schermo la realtà contemporanea che ci circonda.
john
2012-08-11 10:22:10 UTC
dipende da come vedi il mondo, per una visione cinica ti consiglio molto Stone e alcuni film dei Coen tra cui non è un paese per vecchi
2012-08-07 04:58:33 UTC
Sean Penn con il fantastico Into the wild!
kyra
2016-07-26 09:21:09 UTC
Secondo me per la bravura dell'attore. Ma può essere anche per dimostrare che non sono razzisti ma che anche per un incarico importante (come quello di Dio) ognuno può andare bene
?
2012-08-08 14:19:43 UTC
Jaid Mikury, regista di "Indian promotion" e "Mulw word"


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...