Domanda:
Shining: non ho capito delle cose?
anonymous
2014-04-10 08:57:49 UTC
Ciao, ieri ho visto Shining e non ho capito alcune cosette...
1) Perché quando Wendy scappa vede un tizio vestito da orso che ******* con un tizio con un vestito elegante?
2) Chi ha fatto i segni sul collo a Danny? Jack o la donna nuda?
3) Che senso ha la foto finale dove c'è Jack nell'Hotel nel 1921?
Tre risposte:
anonymous
2014-04-10 12:27:47 UTC
Bisogna tener presente che l'Overlock hotel fu costruito su un cimitero indiano, dunque come ci insegna il Mito, ogni volta che si profana un cimitero indiano ci sono delle ripercussioni .



1) Per questo primo punto,Si può andare ad interpretazione, potrebbero essere gli spiriti di coloro che parteciparono ad una delle feste dell'overlock hotel, come potrebbero essere gli spiriti indiani che si sono inseriti nella mente di wendy facendole vedere cose strane.

2) Inizialmente wendy incolpa Jack per i segni che ha danny sul collo, ma in seguito danny stesso rivela che non è stato il padre ma lo spirito della stanza 237

3)La foto finale ritrae La festa del 1921 tenutasi all'overlock e tutti scopriamo che l'allora custode altri non è che lo stesso jack.. in pratica lo spirito che guidò il precedente custode ad uccidere le figliolette e la famiglia è lo stesso che si impadronisce di jack..(tra l'altro la foto del film è la vera foto della festa dell'overlock del 1921, furono modificate le facce di jack nicholson e di un secondo individuo che sembra charlie chaplin al naturale)



4)No, penso che indipendentemente da danny gli spiriti si sarebbero manifestati comunque, forse grazie al suo shining lui aveva potuto intuire prima di tutti l'alone di malvagità attorno all'overlock



5)E' la chiaroveggenza, il potere di vedere oltre lo spazio ed il tempo determinate cose !



6) Penso sin da subito, difatti quando wendy scopre il suo manoscritto vede che per tutti quei mesi lui ha scritto solo (All works and no play makes jack a dull boy)



6) Ovviamente non avevano la minima idea del suo potere

*******************************************************************

7) Non è nessuno in particolare è uno degli spiriti che si manifestano nell'overlock, e lo dimostra il fatto che da giovane e bella (frutto del peccato e metafora dell'apparenza che inganna) si trasforma in una vecchia rugosa e con orribili escrescenze epidermiche.

8)Perchè ovviamente è confuso, e conserva ancora quel minimo di ragione che gli permette di capire che stà impazzendo

9)Come già detto Jack non impazzisce per via dello SHINNG, lo shining è semplicemente il potere di Danny di vedere determinate cose, essere telepatico e presentire il male.



Spero che la tua sete di sapere sia paga ! XD
nicoladc89
2014-04-10 16:56:49 UTC
Allora. Innanzitutto c'è da dire che il film di Kubrick e il libro di King sono due cose completamente differenti, tant'è che il film non è mai piaciuto all'autore che si è speso perché venisse rifatto. E infatti scrive la sceneggiatura per una miniserie più fedele al suo romanzo.



Il succo di tutto è che il vero protagonista di questa storia è Danny e non Jack. Danny ha lo Shining. Lo Shining è una sorta di capacita telepatica, quella capacità che fa capire al cuoco come si chiami il bambino senza che lui glielo dica, che consente a Danny di comprendere che suo padre sta perdendo il senno ecc...



La storia narrata nel film di Kubrick perde un po' tutto del suo originale significato. Nel libro il protagonista è lo Shining, mentre nel film è la pazzia di Jack Torrance.



Per rispondere alle domande

1. ti hanno già risposto

2. Di preciso non si sa, comunque probabilmente è stata la donna della 237 oppure se li è fatti da soli.

3. Dovrebbe essere l'immagine che conferma che Jack è entrato a far parte della lunga festa che si svolge da tempo immemore all'Overlook Hotel (tanto per dirne una, il primo titolo italiano del romanzo era Una Splendida Festa di Morte)

4. Danny apre la porta della stanza 237 una volta sola. Ma comunque no, gli spiriti sono lì da tempo immemore. Anche la nascita dell'Hotel è nebulosa, gli spiriti ci sono da sempre.

5. Nel romanzo lo Shining è una sorta di capacità telepatica che è in grado di "leggere" i pensieri altrui. Nel film invece oltre a questo è anche quella cosa che fa vedere gli spiriti a Jack e Danny (nel romanzo Jack non ha lo Shining)

6. Allora Jack, nel film, cova un profondo risentimento per la famiglia, che reputa la causa dei suoi fallimenti (come non riuscire a scrivere nulla). Il clima dell'Overlook, comincia a fargli perdere la testa fino a voler uccidere la sua famiglia. Il punto però, in cui comincia del tutto a uscire di senno è quando entra nella 237 e vede la donna. Nel libro, invece, è tutto decisamente diverso.

7. Nel libro lo sapevano, tant'è che lo portarono anche da uno psicologo, che gli disse che diversi bambini di quell'età si creano amici immaginiari. Però non sanno di preciso cosa è. Nel film non ne ho idea, Wendy dovrebbe sapere qualcosa ma non si sa di preciso cosa.

8. Una donna che si è suicidata anni prima in quella stanza (Jack trova una serie di articoli di giornale riguardanti gli eventi dell'Overlook)

9. Quello è il punto in cui Jack comincia a perdere del tutto la testa, a pensare male della sua famiglia ecc... quindi preferisce tacere.

10. Jack non perde la testa per colpa dello Shining, ma per colpa degli spiriti che lo trascinano e gli fanno credere che debba uccidere la sua famiglia.



Scusami per le risposte un po' confuse, ma il film l'ho visto un bel po' di tempo fa, inoltre ho in testa anche il romanzo che è totalmente diverso.



Io ti consiglio di leggere il romanzo. Il film di Kubrick è considerato un capolavoro, non a torto, al 90% per il solo merito di quel meraviglioso attore che si chiama Jack Nicholson. La storia narrata da Kubrick però non lo è affatto (e King ha pienamente ragione ad incazzarsi) e la regia per la quale ora viene tanto osannato, si è meritata, all'epoca, la candidatura ai Razzie Award per la peggior regia dell'anno (e Wendy venne nominata per la peggior attrice). Senza Jack Nicholson, il film non sarebbe un cult e la regia di Kubrick non sarebbe tanto osannata. Shining deve tutto il suo successo a Nicholson.

___

La signora della stanza 237 è la signora Massey ed è lei che cerca di strangolare Danny lasciandogli i segni sul collo (almeno è così nel libro).

http://www.shmoop.com/shining-stephen-king/mrs-massey-the-woman-in-217.html

___

@glucapd... ma fammi un piacere, Shining è uno dei migliori libri di King nonché uno dei migliori horror che siano mai stati scritti, se vuoi ridurre la storia ad un albergo o una casa stregata fallo pure, ma non è così. Tornando alla regia, beh, come ho detto meritò la nomination per la peggior regia dell'anno e la vera innovazione comunque non è l'uso della steadicam nelle riprese del corridoio (tecnica già usata, anche se in modo minore e non così tanto importante, anche in film precedenti), bensì le riprese con la steadicam realizzate dall'elicottero, quella sì tecnica innovativa. Per il resto, il film di Kubrick è tra i capolavori per merito esclusivo della gigantesca interpretazione di Nicholson.
glucapd
2014-04-10 11:04:09 UTC
tieni presente che la storia (by Stephen King) è quella che è... molto di fantasia, quindi non vale la pena porsi troppe domande...



1) sono due "spiriti" (omosessuali se non ricordo male) della vecchia festa in maschera che si era tenuta in quell'albergo (la stessa della foto finale in b/n)... perchè li vede proprio in quell'atteggiamento sul letto? mah, bisognerebbe chiederlo a King o a Kubrick ;-) per me è una scena che non aggiunge ne toglie nulla...

2) non si sa, potrebbe esserseli fatti anche da solo (o le due bambine gemelle della visione o la donna che dici te nel bagno)... ma non penso sia stato il padre.

3) era appunto la vecchia festa in maschera per l'inaugurazione dell'albergo... io penso che ci fosse finita prima della sua (in primo piano) anche la faccia di Delbert Grady (il custode che impazzì prima di lui), una sorta di "certificazione" di appartenenza a quell'albergo maledetto...

4) no semmai era colpa della sua "luccicanza" (lo shining appunto), la peculiarità che aveva, assieme al padre, di poter rivivere avvenimenti sanguinosi del passato...

5) era la luccicanza, come detto sopra, ce l'aveva anche Jack, la differenza è che lui non ne era cosciente, mentre Danny si (attraverso la "vocina" di Tony, che parlava attraverso la sua bocca e il suo indice)

6) è stata una cosa degenerativa... dal primo momento che ci ha messo piede, per via dello shining, è stato assorbito sempre di più dalla follia di quell'albergo...

7) no il padre non lo sapeva, la madre (Wendy) si... infatti in una scena gli domandò anche "te l'ha detto Tony?" ma ovviamente non poteva immaginare le potenzialità di Doc (Danny).



ciao

________________

SharkZz: perchè il lavoro del custode lo andava a fare lui non suo figlio...e la maledizione dell'albergo si impadroniva dei custodi non dei familiari (infatti anche Grady aveva ammazzato la famiglia a colpi di ascia), Danny è stato un caso perchè lui aveva quel potere dello shining di rivivere fatti brutti del passato. ma come ti dicevo non dare troppo peso a certi aspetti del film... il romanzo è al limite del ridicolo (per me), il film è grandioso solo per due motivi: 1) la grande intepretazione di Jack Nicholson (con battute a volte davvero esilaranti... tipo Wendy, sono a casa tesoro! oppure Bene ora puoi levarti dai co...ni! O Sono il lupo cattivoooo? o sempre a Wendy Tesoro non ti farò nulla, solo quella tua testolina te la spacco in due... o Daaannyyyy Danny miooooo alla fine nel labirinto innevato o ancora il tic-tic sui tasti della macchina da scrivere, con espressioni facciali veramente straordinarie :-) e 2) la sapiente regia di Stanley Kubrick (con inquadrature spesso davvero inquietanti, come la famosa del triciclo di Danny seguito dal basso dalla steady-cam, praticamente il biglietto da visita del film). la donna nuda della stanza 237 era la moglie del custode che c'era prima di lui (Grady), la madre delle due gemelline della visione di Danny, nel frattempo "invecchiata".... Jack dice alla moglie di non averla vista perchè ormai era posseduto e non aveva il minimo interesse a rivelare cose dell'albergo avvenute in passato, anzi Grady stesso lo ammonisce che qualcuno stava cercando di intromettersi tra lui e l'albergo (un "nero" dice...)

_______________

@Nicoladc89: beh come ho detto merito di Nicholson ma anche Kubrick ci ha messo del suo... per es. l'inquadratura a livello del pavimento con la cinepresa che seguiva da vicino il triciclo del bambino sul carrello è stata studiata bene... all'epoca fu una delle scene più inquietanti del film (nonchè innovative per il genere)... parlo della metà degli anni '80...

non puoi dire che il romanzo è grandioso perchè non è così, di fatto è una storia completamente di fantasia e povera di originalità (l'albergo o la casa stregata non dicono niente di nuovo... basti pensare ai vari Amityville Possession Horror etc...), mi dispiace dirlo ma i romanzi di Stephen King che si salvano sono solamente 3 (volendo esagerare) e Shining non è tra questi.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...