Domanda:
Vorrei che mi indicaste dei film poco conosciuti ma autentici gioiellini! Avete qualche titolo?
merzyana
2014-09-09 12:38:08 UTC
Adesso mi metto a guardare un film. Mi piacerebbe, al termine, fra un paio d'ore, trovare dei titoli di quella categoria di film poco o pochissimo conosciuti ma piccoli capolavori.

Penso - per fare qualche esempio - a film come "L'albero di Antonia", "Gli anni dei ricordi", "Pomodori verdi fritti (alla fermata del treno)", "Appaloosa", "Terra di confine", "Duel" (rimasto a lungo poco conosciuto, prima che partisse il passaparola), "L'uomo che verrà", "Headhunters", "Una storia vera" (e ce sarebbero molti altri).

Darò la migliore risposta a chi mi sembrerà più accattivante!

Suggerisco di evitare - a meno che non si tratti di prodotti veramente eccezionali - horror, fantascienza, grotteschi, commedie insulse delle ultime generazioni (vanno invece abbastanza bene quelle statunitensi degli anni Cinquanta) e film italiani (soprattutto se tipo la grande schifezza).

Grazie a tutti!
Dieci risposte:
glucapd
2014-09-09 12:55:44 UTC
essendo arrivato tardi al tuo quiz su Jean Paul Belmondo (Fino all'ultimo respiro), indovinato dal mitico Marco Censore, cerco di "rifarmi" consigliandoti quello che secondo me è il suo film migliore... ossia LO SPARVIERO (L'ALPAGUEUR), anno 1976, di Philippe Labro... con musiche (magnifiche) di Michel Colombièr e la grande interpretazione di Bruno Cremer nei panni de l'antagonista (La iena... in lingua originale l'epervier... si sembra strano ma in lingua originale era lui l'epervier). Una sorta di western post-moderno con tanto di duello finale sul salottino dell'aereo.

Come secondo, essendo un grande appassionato di gialli psicologici, ti straconsiglio IL CORRIDOIO DELLA PAURA (SHOCK CORRIDOR), di Samuel Fuller, anno 1963... grandissimo regista che ha poi ispirato negli anni a venire anche maestri italiani del genere come Umberto Lenzi (che non ha mai nascosto di averlo sempre considerato il suo maestro)... è in bianco/nero ma il contesto è veramente da brividi, con un giornalista senza scrupoli che pur di mettere le mani sul premio Pulitzer arriva a farsi rinchiudere in un manicomio criminale fingendosi pazzo (con la collaborazione del suo medico e della sua fidanzata), per scoprire l'assassino di un efferato delitto commesso all'interno del manicomio stesso...

Un altro film che al sottoscritto è piaciuto parecchio (e forse non tanto conosciuto) è stato L'INQUILINO DEL TERZO PIANO (LE LOCATAIRE), di Roman Polanski, anche lui del 1976 (grande annata quella...) è un noir con sfumature decisamente grottesche e a volte veramente esilaranti :-) inoltre al suo fianco recita una delle più belle attrici francesi di sempre (eh si ho un debole per il cinema francese), Isabella Adjani... mi è piaciuto perchè ci sono situazioni originali (al limite tra il drammatico e il comico) e che non ricordo di aver visto in nessun'altra pellicola... c'è da dire che Polanski mi è piaciuto anche in Frantic (ma questo sicuramente lo conosci), che però a differenza de L'inquilino è condito da musiche straordinarie di Morricone.

Non entro nei dettagli del film giallo all'italiana degli anni '70... cerco di andare sul drammatico allora, e ti consiglio IL GIOCATTOLO (di Giuliano Montaldo, anno 1979), con Nino Manfredi, Arnoldo Foà e Vittorio Mezzogiorno (tre attori che parlano da soli). Io ho un debole per Manfredi, perchè così come Massimo Troisi ha sempre avuto la peculiarità (rara) di riuscire a ironizzare su se stesso, a trasformare situazioni drammatiche in situazioni comiche attraverso il semplice utilizzo di poche parole, della battuta sempre e comunque, anche di fronte all'evidenza e al peggio... ho visto tanti suoi film ma questo per me è il migliore.

Sempre per restare sul drammatico, e per concludere, voglio omaggiare il grande Pupi Avati... ma non con la casa dalle finestre che ridono (gran film), ma con REGALO DI NATALE (1986) e L'AMICO D'INFANZIA (1994)... due contesti differenti scelti per mettere in scena lo stesso dramma (un'amicizia tradita).

Infine, essendo un grande amante di Edgar Allan Poe, lasciami tirare in ballo TRE PASSI NEL DELIRIO (1968), registi vari (tra cui Fellini, terzo episodio dal titolo "Toby dammit")... film in 3 episodi ispirati ad altrettanti racconti del celebre scrittore statunitense... lo cito perchè Fellini ha copiato quasi spudoratamente la palla bianca che rimbalza dal film "Operazione Paura" (di Mario Bava) del 1966, così come la bambina vestita di bianco coi capelli biondi, e perchè il secondo episodio (made in France, con Brigitte Bardot e Alain Delon), intitolato "William Wilson", è veramente una perla (come il racconto del resto). Non solo come recitazione del bell'attore, ma anche come atmosfera... con Jane Fonda invece il primo episodio (Metzengerstein).

Comunque non credo tu abbia bisogno di consigli :-) mi sembra che ne hai visto parecchi di film, sicuramente più di me... il guaio mio è che non riesco a buttarli giù uno appresso all'altro, sono molto selettivo... e difficilmente guardo un film che poi so che tanto non mi piacerà. E' il rovescio della medaglia (sic!)

ciao



p.s. prima di guardare SHOCK CORRIDOR (non si trovava da nessuna parte, in TV mai trasmesso) l'ho cercato per mesi sul mulo... e ci ho messo una settimana a scaricarlo... sono proprio andato per gradi successivi... per tenere alta la curiosità... e poi purtroppo non so come ma è finito cancellato! :-(



p.p.s. il "plagio" di federico Fellini...

http://movieplayer.it/foto/l-inquietante-melissa-il-piccolo-valerio-valeri-in-una-sequenza-del-film-operazione-paura-1966_151835/

http://guide.supereva.it/cinema_horror/interventi/2010/10/tre-passi-nel-delirio-in-tv
LePendu
2014-09-10 10:05:16 UTC
Uno dei miei film sconosciuti preferiti è Gli amici di Peter, film minore del primo Kenneth Branagh in cui un gruppo di vecchi amici facenti parte della stessa compagnia teatrale amatoriale si ritrova dopo anni di distanza a festeggiare il Capodanno a casa di uno di loro.

Kenneth Branagh, ovviamente Emma Thompson, Stephen Fry e un ancora sconosciuto Hugh Laurie molto prima del dottor House impreziosiscono questa commedia dolceamara (belin, con questa frase mi sento il Morandini dei poveri!).



Restando in ambito commedie inglesi straconsigliato è anche Senza Indizio, un film di Sherlock Holmes in cui si chiarisce che quest'ultimo è un'idiota manovrato da Watson. Anche qui grandi attori: Michael Caine e Ben Kingsley.



Evidentemente sto fissato con gli inglesi oggi: l'altro film che mi è venuto in mente è In Bruges, con Colin Farrell assassino in cerca di redenzione e spedito a Bruges dal suo capo.
anonymous
2014-09-09 20:27:28 UTC
Io ti suggerisco Castaway on the moon che è un capolavoro

Poi The Raid un film d'azione spettacolare

Lars e una ragazza tutta sua, un film che fa sorridere di tenerezza

Blue Valentine

Michael Clayton un legal-thriller molto raffinato

Boy A un film sulle mancate seconde possibilità che la vita ti concede

Conviction
CineMAN
2014-09-10 09:39:09 UTC
- Meeting Evil (film poco conosciuto di Sam Jackson e Luke Wilson: un thriller MOOOOLTO psicologico, una vera e propria discesa nella follia umana, che ti tiene involontariamente incollato allo schermo dall'inizio alla fine: trama semplice ma mai banale, interpretazioni molto buone e storia NON PRIVA di colpi di scena!)

- Rampage (PRIMO film decente di Uwe Boll: dopo la petizione si è deciso a fare film per il mercato home video e Rampage è il suo miglior film, un film semplicissimo ma con spunti interessanti... Bel lavoro Uwe!)

- Assalto a Wall Street (secondo film decente del signor Boll... Anche se troppo simile a Rampage: stavolta il protagonista non è un assassino che ammazza la gente a muzzo, ma semplicemente un uomo che vuole vendetta: buona trama con uno sviluppo dei personaggi migliore di Rampage... Boll ha fatto centro di nuovo!)

- I Am Omega (rarissimo, si può trovare in Sub-ita, ma merita davvero la visione: molto meglio di Io Sono Leggenda ed è ancora più simile all'originale "Occhi bianchi sul pianeta terra")

- Frailty (un gran thriller psicologico, una valanga di colpi di scena ne non finisce mai, roba da mettere in imbarazzo anche Hitchcock!

Questo film infatti vorrebbe omaggiare il vecchio cinema dei colpi di scena, e ci riesce bene, nonostante una trama un po' debole e dei personaggi poco caratterizzati.)

- Cemento Armato (non so se è passato in sordina o meno, comunque non ha avuto il successo che meritava: grande pellicola di genere che omaggia i film e le serie tv americane: uno dei pochi film italiani ancora validi...)

- Smetto quando voglio (questo film ha fatto successo in Italia SOLO ED ESCLUIVAMENTE grazie alla scritta sulla locandina "il film più divertente dell'anno"... Se non ci fosse stata, non se lo sarebbe cagáto nessuno... IN ITALIA!

Questo film è una dichiarazione d'amore nei confronti del cinema e dei telefilm americani... Citazioni a Breaking Bad, riferimenti a Rain Man, Una notte da leoni, Le iene e molto altro. Una fotografia così luminosa che ti esplodono gli occhi dalle orbite!

Trama strafìga, personaggi eccezionali e ben caratterizzati, situazioni ASSOLUTAMENTE non banali, cliché AZZERATI, insomma, chi ama davvero il cinema definirebbe questo film un piccolo capolavoro... Tutti gli altri, ovvero i GONGOLOIDI cinepanettoniani, direbbero "si, film carino, ma troppo serio e troppo poco demenziale, insomma, SICURAMENTE meglio Colpi di fortuna di questa mezza schifezza: l'ho guardato fino alla fine SOLO perché faceva ridere, sennò col cázzo che lo guardavo tutto!"

- Il Capitale umano (così come Marco il censore ha La Grande Bellezza, io ho Il Capitale umano: cioè, non sono ancora un fanatico di Virzì, l'ho appena conosciuto con questo film... Però non posso non affermare che questo film è un capolavoro italiano a tutti gli effetti! Film straordinario che consiglio a tutti quegli italiani che non si GONGOLANO di fronte al solito cinepanettone, ma che cercano dei film un PELINO più profondi, ma giusto un PELINO eh!)



Ps. Questa risposta è piena di frasi sarcastiche, quindi se non avete capito alcune battute o altro, è proprio perché sono sarcastiche.
?
2014-09-10 09:20:00 UTC
Io conosco degli ottimi film da vedere (ovviamente ottimi per me che li ho visti e mi sono piaciuti)

Io ti consiglierei il film Lo, lo trovi solo in inglese e puoi scaricare i sottotitoli da integrare, visto che in italia non è stato tradotto essendo un film di nicchia e speriementale, molto bello, ecco la trama

http://it.wikipedia.org/wiki/Lo_(film)



Mr. Nobody, molto bello anche questo ma purtroppo solo sottotitolato in italiano

http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/



Un film davvero particolare che ho visto poco tempo fa è Before Sunset - prima del tramonto, se riesci a reggerlo, ne vale la pena

http://it.wikipedia.org/wiki/Before_Sunset_-_Prima_del_tramonto



Metalhead

http://metalitalia.com/articolo/metalhead-il-film-drammatico-di-ragnar-bragason-presentato-al-toronto-film-festival/



Franklyn, questo invece è in italiano

http://it.wikipedia.org/wiki/Franklyn



Come ho potuto dimenticare Tideland - il mondo capovolto!

http://it.wikipedia.org/wiki/Tideland_-_Il_mondo_capovolto



Poi, nel caso non li hai visti, prova a vedere i film di Gregg Araki, tipo doom generation o Misterious Skin, o Kaboom!

https://www.google.it/#safe=off&q=gregg+araki+film



Oppure i film di Gus Van Sant se riesci a reggerli (pochi, veramente pochi dialoghi) tipo paranoid park o Elephant
KrazyKat
2014-09-10 07:55:51 UTC
Non è ancora domani (la pivellina)

Nord

Ricky - Una storia d'amore e libertà

Stella

Thomas in love

I giochi dei grandi

Irina Palm

In Bruges

Cosa piove dal cielo?

La parte degli angeli

Ruby Spark

Italian movies

American gigolò

Una notte d'estate - Gloria

Bambini del cielo

Il dolce domani

Le ceneri di Angela

La promessa

Lantana

One hour photo

Confidenze troppo intime

Station agent

Angeli d'acciaio

Maria full of grace

Il tempo che resta

La rosa bianca - Sopie Scholl

Rosso come il cielo

Water

Away from her - Lontano da lei

Il segreto di Esma

L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza



Qui mi fermo, anche se ne avrei altri, però vorrei ricordare un cult: Convoy - Trincea d'asfalto.



Ciao...........*-*
Sam
2014-09-09 19:59:38 UTC
Guarda io ti suggerisco "al di la dei sogni" so che non è molto conosciuto e lo vidi qualche sera fa. Dimmi se ti piace :)
anonymous
2014-09-10 10:14:38 UTC
(quelli che hai indicato tu non sono 'poco conosciuti':)



Vado a colpo sicuro ?



I lunedì al sole

Arizona Dream

The fall





e se sei pioniere



La capa gira

Corpo celeste

HOME
Marco il censore
2014-09-10 03:59:01 UTC
ha ha ha non immaginavo che anche tu fossi una estimatrice del grande sorrentino! quindi non ti suggerirò film italiani ,consentimene uno che si chiama proprio il gioiellino! prima apro una parentesi ,quoto glucapd per lo sparviero, film che mi era piaciuto moltissimo ma di cui non ricordavo il titolo, mi piacerebbe rivederlo, ma a quanto pare è introvabile almeno coi torrent. poi non è che non voglio provare a essere accattivante il fatto è che proprio mi riesce poco. quindi eccoti i miei titoli ,se non ti garbano il problema è tuo! ha ha ha osterman weekend- l'uomo senza passato- i lunedì al sole- orlando- i guerrieri della palude silenziosa in omaggio a glucapd i cinque volti dell'assassino e la morte corre sul fiume un film del 1955 di un grande attore che diresse solo quello: charles launghton- i duellanti ,secondo film di ridley scott- miriam si sveglia a mezzanotte del fratello , e visto che non hai parlato di surreale,ma solo di grottesco l'angelo sterminatore di bunuel. ne manca uno recente, diciamo the way back poscriptum, verso il sole di cimino. stop.
Antonio
2014-09-09 19:47:54 UTC
Non so se tu lo consca o meno, ma un vero gioiellino è (e non solo) Salvate Il Soldato Ryan, oppure arma letale, scuola di polizia, se invece cerchi altri generi fammelo sapere e ti dirò quelli che conosco.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...