essendo arrivato tardi al tuo quiz su Jean Paul Belmondo (Fino all'ultimo respiro), indovinato dal mitico Marco Censore, cerco di "rifarmi" consigliandoti quello che secondo me è il suo film migliore... ossia LO SPARVIERO (L'ALPAGUEUR), anno 1976, di Philippe Labro... con musiche (magnifiche) di Michel Colombièr e la grande interpretazione di Bruno Cremer nei panni de l'antagonista (La iena... in lingua originale l'epervier... si sembra strano ma in lingua originale era lui l'epervier). Una sorta di western post-moderno con tanto di duello finale sul salottino dell'aereo.
Come secondo, essendo un grande appassionato di gialli psicologici, ti straconsiglio IL CORRIDOIO DELLA PAURA (SHOCK CORRIDOR), di Samuel Fuller, anno 1963... grandissimo regista che ha poi ispirato negli anni a venire anche maestri italiani del genere come Umberto Lenzi (che non ha mai nascosto di averlo sempre considerato il suo maestro)... è in bianco/nero ma il contesto è veramente da brividi, con un giornalista senza scrupoli che pur di mettere le mani sul premio Pulitzer arriva a farsi rinchiudere in un manicomio criminale fingendosi pazzo (con la collaborazione del suo medico e della sua fidanzata), per scoprire l'assassino di un efferato delitto commesso all'interno del manicomio stesso...
Un altro film che al sottoscritto è piaciuto parecchio (e forse non tanto conosciuto) è stato L'INQUILINO DEL TERZO PIANO (LE LOCATAIRE), di Roman Polanski, anche lui del 1976 (grande annata quella...) è un noir con sfumature decisamente grottesche e a volte veramente esilaranti :-) inoltre al suo fianco recita una delle più belle attrici francesi di sempre (eh si ho un debole per il cinema francese), Isabella Adjani... mi è piaciuto perchè ci sono situazioni originali (al limite tra il drammatico e il comico) e che non ricordo di aver visto in nessun'altra pellicola... c'è da dire che Polanski mi è piaciuto anche in Frantic (ma questo sicuramente lo conosci), che però a differenza de L'inquilino è condito da musiche straordinarie di Morricone.
Non entro nei dettagli del film giallo all'italiana degli anni '70... cerco di andare sul drammatico allora, e ti consiglio IL GIOCATTOLO (di Giuliano Montaldo, anno 1979), con Nino Manfredi, Arnoldo Foà e Vittorio Mezzogiorno (tre attori che parlano da soli). Io ho un debole per Manfredi, perchè così come Massimo Troisi ha sempre avuto la peculiarità (rara) di riuscire a ironizzare su se stesso, a trasformare situazioni drammatiche in situazioni comiche attraverso il semplice utilizzo di poche parole, della battuta sempre e comunque, anche di fronte all'evidenza e al peggio... ho visto tanti suoi film ma questo per me è il migliore.
Sempre per restare sul drammatico, e per concludere, voglio omaggiare il grande Pupi Avati... ma non con la casa dalle finestre che ridono (gran film), ma con REGALO DI NATALE (1986) e L'AMICO D'INFANZIA (1994)... due contesti differenti scelti per mettere in scena lo stesso dramma (un'amicizia tradita).
Infine, essendo un grande amante di Edgar Allan Poe, lasciami tirare in ballo TRE PASSI NEL DELIRIO (1968), registi vari (tra cui Fellini, terzo episodio dal titolo "Toby dammit")... film in 3 episodi ispirati ad altrettanti racconti del celebre scrittore statunitense... lo cito perchè Fellini ha copiato quasi spudoratamente la palla bianca che rimbalza dal film "Operazione Paura" (di Mario Bava) del 1966, così come la bambina vestita di bianco coi capelli biondi, e perchè il secondo episodio (made in France, con Brigitte Bardot e Alain Delon), intitolato "William Wilson", è veramente una perla (come il racconto del resto). Non solo come recitazione del bell'attore, ma anche come atmosfera... con Jane Fonda invece il primo episodio (Metzengerstein).
Comunque non credo tu abbia bisogno di consigli :-) mi sembra che ne hai visto parecchi di film, sicuramente più di me... il guaio mio è che non riesco a buttarli giù uno appresso all'altro, sono molto selettivo... e difficilmente guardo un film che poi so che tanto non mi piacerà. E' il rovescio della medaglia (sic!)
ciao
p.s. prima di guardare SHOCK CORRIDOR (non si trovava da nessuna parte, in TV mai trasmesso) l'ho cercato per mesi sul mulo... e ci ho messo una settimana a scaricarlo... sono proprio andato per gradi successivi... per tenere alta la curiosità... e poi purtroppo non so come ma è finito cancellato! :-(
p.p.s. il "plagio" di federico Fellini...
http://movieplayer.it/foto/l-inquietante-melissa-il-piccolo-valerio-valeri-in-una-sequenza-del-film-operazione-paura-1966_151835/
http://guide.supereva.it/cinema_horror/interventi/2010/10/tre-passi-nel-delirio-in-tv