Domanda:
C'è qualche scena di un film che non avete capito?
Elvis si è fermato a Eboli
2010-07-08 11:53:10 UTC
Una che vi ha lasciato perplessi, senza sapere cosa c'entrasse col resto del film. Beh, è il momento di tirarle fuori, senza paura. Magari qualche altro answerino la sà e ve la spiegherà.
Volete sapere la mia? La scena dell'orso in Shining. Buona serata a tutti :)
Tredici risposte:
anonymous
2010-07-08 13:56:08 UTC
Non mi è molto chiaro il finale di "Gli amori folli" di Resnais. Chi è la bambina dai capelli rossi seduta sul letto (penso che sia la protagonista, da piccola, ma che significa?) e perché dice “Mamma, quando sarò un gatto, potrò mangiare i croccantini?”.



Per quanto riguarda quella scena di "Shining", la risposta si trova nel romanzo. L'uomo pelato è Horace Derwent, un miliardario che aveva finanziato la ristrutturazione dell'Overlook Hotel negli anni '20. Jack Torrance aveva letto di lui in un album fotografico trovato nei locali della caldaia. Il tipo vestito da orso (che poi era un cane) è un giovane che si era infatuato di Derwent e questo, per sfizio, gli aveva detto che se si fosse vestito da cane e comportato da cane "forse" sarebbe andato a letto con lui.

Certo, Kubrick non ha potuto (o voluto) spiegare tutto questo nel film e la scena ha acquistato così una dimensione onirica e misteriosa, tanto da essere citata anche nel video "Karmacoma" dei Massive Attack.



P.S.

Adoro quella foto di Christian Bale! <3
anonymous
2010-07-08 12:03:46 UTC
Solo una scena?

Per me, è tutto il film "Eyes Wide Shut" di Kubrick.

L'ho visto due volte e mai una volta l'ho capito.
anonymous
2010-07-08 12:00:15 UTC
io invece nel film Non è un paese per vecchi vorrei capire se nell'ultima scena javier bardel uccide o no la moglie del protagonista....perche non si vede?

@mostro grazie certo pero uno sparo di pistola potevano farlo sentire per sicurezza...

a proposito di DAVID LINCH in MULLHOLLAND DRIVE ci sono diverse scene che non si capiscono...
Giorgio ɢ
2010-07-08 11:58:39 UTC
Io mi prenoto per essere illuminato sul finale di Baària.
François Love
2010-07-08 12:12:20 UTC
Il 70% del cinema di Lynch non l'ho mai capito.



Poi qualche battuta di "Paura e Delirio a Las Vegas"



Ah ultimamente ho visto "District 9", un ottimo film ma certe parti davvero non mi tornano...
мσѕтяσ
2010-07-08 12:07:55 UTC
@James, io ho pensato che l'ha ammazzata perchè quando esce dalla porta si guarda le suole delle scarpe (perchè non siano sporche di sangue) così come ha fatto dopo aver ammazzato Carlson Wells/Woody Harrelson.





@Elvis, davvero ne ho fatta una simile? E dire che volevo pure rifarla ahahahah



========

Azz.... si vede che ero all'inizio del gioco/Answers, ero gentilissima!

ahahahahahaah
anonymous
2010-07-08 11:56:48 UTC
la scena finale di paranormal activity....a quanto pare ci sono + finali, in quello che ho visto io la ragazza torna su in camera e sembra lei la posseduta che ha ucciso anche il ragazzo....cosa impossibile perchè nelle notti precedenti qualcun altro chiudeva la porta mentre lei dormiva a letto....non ho proprio capito il senso del film!!!
The Forgotten
2010-07-08 16:25:39 UTC
Il Film....Stay - Nel labirinto della mente.

Era incominciato da pochi minuti sulla rai in seconda serata....e devo dire che verso la metà del Film....non ci stavo piu capendo una mazza.

Per poco non stavo chiamando il 118 per farmi ricoverare.

Fortuna che c'e Wikipedia...
Immortal Re
2010-07-08 15:23:29 UTC
Kubrick e Lynch su tutti, ma anche Lars Von Trier non è male!

Il finale di Antichrist però non ha un senso... secondo me proprio Lars Von Trier, che di film belli ne ha fatti, qualche volta gira a casaccio, cioè sembra proprio che non gli interessi le sorti del film, ed è una cosa che lo riconoscono pure i suoi fan. Per questo quando sento che lo paragonano a Lynch mi viene l'orticaria!



Comunque provo a svelare la famosa scena dell'orso in Shining.

Dico famosa perchè, come tutte le scene dei film di Kubrick, è oggetto di dibattiti, discussioni, ipotesi, analisi, tra le più disperate.

Innanzitutto Shining è tratto da un famoso libro di Stephen King. Devi sapere che all'epoca dell'uscita del film, lo scrittore criticò aspramente Kubrick dicendo che non aveva fatto una trasposizione fedele al libro. Difatti lo ammise persino Kubrick che non voleva esserne fedele, ma totalmente libero per sfoderare la sua genialità. Ed infatti poi si è visto chi ha avuto ragione: il film di Kubrick è considerato un altissimo capolavoro, mentre King ha prodotto un altro film su Shining nel tentativo di rimendiare, ma invece ha peggiorato il tutto perchè quello è un film che fa orrore.



Nel libro, precisamente nel capitolo 44 "Conversazioni alla festa" s'affrontano 2 personaggi che "infestano" l'Overlook: uno è Roger (l'uomo vestito da cane) e l'altro è Derwent. Nel libro s'intende chiaramente che i 2 abbiano una relazione omosessuale. Il film da solo non spiega molto, sarebbe opportuno leggere il libro per poterlo capire.

Il tipo che si sta facendo fare un servizietto da quello vestito da orso (o da cane come succede nel romanzo), viene menzionato solo nel romanzo di King. Era Horace Derwent, un ricco imprenditore omosessuale che aveva finanziato la costruzione dell'Overlook Hotel negli anni '20 e il ragazzo che è con lui era un suo spasimante. Il miliardario, infatti, aveva detto al giovane infatuato di lui che se si fosse vestito da cane "forse" sarebbe andato a letto con lui.



L'ipotesi più comune sarebbe quella che l'orso rappresenta il comunismo russo e il signore ben vestito il capitalismo americano.

L'orso infatti è il simbolo nazionale della Russia.

Qualcuno ha parlato di una sottomissione della russia all'america.



I "potenti" che corteggiano e seducono Jack sono i vecchi massoni della Golden Era (li becchiamo spesso infatti nella Golden Room), che richiamavano al vizio, al maschilismo e alle orgie. Rivista in chiave Kubrickiana considerando l'epoca del film (1980) può essere vista come "l'Orso Sovietico" inchinato a servire il potente americano.

Come al solito Kubrick rivisita il tutto alla sua "maniera". La scena vuole rappresentare la fellatio che il sottomesso (o posseduto) essere più debole regala al potente di turno. E' tutto un film basato sul richiamo della vecchia casta dei potenti che albergava l'Overlook nei tempi della Golden Era Statunitense (20's) e del dominio della massoneria anglo-americana. Infatti l'Overlook sorge sui resti di un cimitero indiano, come simbologia della supremazia stelle-striscie sugli altri popoli.



Ma questa è solo un'ipotesi.. in realtà potrebbe essere tutta una casualità, però resta il fatto che ci sono molte coincidenze ed è un fattore molto interessante.

Felice di esserti stato d'aiuto :)
ЯƎƞΛTO The ReTuRn Of tHe pSyChoPaTh
2010-07-08 12:18:56 UTC
Magari è una cosa stupida ma nel film ''il cavaliere oscuro'' la scena nel tunnel dove il joker ha il bazooka si trova davanti il bersaglio (cioè Harvey Dent) e invece di sparare al furgone con dentro quest'ultimo spara alla macchina della polizia che si trova a tipo 10 metri di distanza...
Jade V
2010-07-09 00:37:26 UTC
Caro Elvis,

metto una scena non perchè sia chissà in che film famoso, ma solo perchè l'ho visto ierisera in dvd e ci sto rimuginando da ore (credo di avere anche sognato delle ipotetiche spiegazioni stanotte, il che mi preoccupa non poco...fosse stato Kubrick, Bergman, ok, ci stavo, ma per quel film...non mi pare proprio il caso di dover scomodare il mio inconscio!)



In "Codice Genesi - The Book of Eli" dei fratelli Hughes, nel prefinale, quando Carnegie (il mitico Gary Oldman, unico faro in un film non entusiasmante) scopre che la Bibbia di re Giacomo è in realtà scritta in braille (il fatto che il vero libro fosse Eli stesso...bhe, quello s'era capito da molto prima, se non altro per il i più che ovvi riferimenti a "Fahrenheit 451"...) Insomma, che ci vogliono dire (specie con quel close up sugli occhi..) che Eli in realtà è cieco per le radiazioni? E combatte a machetate, a pistolettate e fucilate, tira frecce con l'arco (centrando sempre tutto e tutti?), corre, guarda in viso cose e persone, vede le sue prede... Vabbè che abbiamo visto "Zatoichi" e "Furia cieca" ma sinceramente... mi pare un po' eccessivo!

Il mio.. "incoscio notturno" mi ha suggerito altre spiegazioni, più o meno logiche e farraginose...che fosse un insegnante di braille prima della distruzione per la guerra atomica (e quindi non necessariamente cieco)? Che si tratti di un "prescelto" e quindi...tutto può? Che conoscesse già la Bibbia a memoria anche da prima? Che la cecità sia indice (più o meno logico) di sapienza e saggezza? Che si tratti di un riferimento al "terzo occhio"? E via di questo andare.



Abituata come sono, per studio e passione, a pormi quesiti sul cinema di ben altro livello, non che stia pensando di mettere la testa nel forno se non trovo una spiegazione...però se qualcuno me lo spiega, smetterò di pensare a tutte le ipotetiche variabili (si accettano argomentazioni logiche, meno logiche e totalmente surreali!)



Visto che Maya ha citato Resnais...quasi quasi vado a rivedermi "L'anno scorso a Marienbad"...li le scene criptiche non mancano certo, però almeno sono poste in un film di ben altro spessore che "Codice Genesi" e lo sforzo è giustificato!



Buona giornata Elvis, e grazie delle bella domanda! :-)
anonymous
2010-07-09 03:51:14 UTC
stay- nel labirinto della mente! tutto il film difficile da capire!

poi...ah! L'albero della vita di Darren Aronofsky, regista a dir poco fantastico, ma alcune scene del film ti fanno proprio scervellare!





:) bella domanda



*_* bella soprattutto la foto di christian bale, l'hai visto nel film The machinist l'uomo senza sonno?? geniale!
anonymous
2010-07-09 01:44:52 UTC
Ce ne sono state così tante, ma così tante che non ne ricordo nemmeno una...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...