Domanda:
Registi asiatici..............un film più recente e uno senza Tempo?
Lady
2013-04-10 07:56:15 UTC
ddr ...regista asiatico preferito

cosa mi consigliate ? due film uno più recente e uno che ritenete senza tempo
Diciotto risposte:
Eva-Eva
2013-04-10 12:08:56 UTC
Film senza tempo: Funeral parade of roses, Toshio Matsumoto



Film più recente: Buddha Mountain, Yu Li



Abbiamo toccato il Giappone, abbiamo toccato la Cina, perciò per concludere andiamo in Corea con il mio regista asiatico preferito che è Park Chan-Wook (ma và??) <3
?
2013-04-10 10:05:28 UTC
Una settimana fa ho conseguito l'esame al corso di analisi e critica del cinema orientale (a pieni voti, iuppi!), dunque sono fresca di studi in materia, ma comunque è qualcosa che come sai mi affascina da sempre, dunque non sono state le lezioni all'università ad istruirmi, ma ho sicuramente imparato qualcosa di più.

E ciò che ho imparato in particolar modo è che nella terra del Sol Levante non c'è distinzione fra cinema e cinema d'animazione orientale, mentre in Occidente questa divisione è ben netta.

In Giappone in particolar modo non si vede il cinema d'animazione come un qualcosa di differente dal cinema tradizionale, per loro i disegni, le immagini che danno vita poi alla pellicola, non sono altro che attori, solo non in carne ed ossa, ma non c'è alcuna peculiarità che rende questo modo di far cinema in qualche modo meno valente del cinema tradizionale con attori fatti da esseri viventi.

E' per questo che cito ora un regista d'animazione giapponese, perché ho imparato che non c'è alcuna discriminazione fra registi e registi in Oriente.

Dunque faccio il nome di Goro Miyazaki, figlio del noto maestro Hayao Miyazaki.

E' un regista ed animatore molto giovane e la sua carriera è in netta ascesa.

La sua filmografia comprende appena due pellicole, "I racconti di Terramare" del 2006 e "La collina dei papaveri" del 2011, e per quanto abbia ancora molto da imparare dal padre, trovo che sia un regista abile e promettente, un talento da non sottovalutare, ma del resto buon sangue non mente.

A differenza del padre, col suo ultimo film ha abbandonato le vene filosofiche e s'è concentrato sul rappresentare la più semplice delle storie d'amicizia, però arricchendo il tutto con una visione nostalgica del passato ed un occhio verso il futuro prossimo.

Dunque LA COLLINA DEI PAPAVERI è il film recente che ti consiglio di vedere.



Un regista senza tempo è sicuramente Akira Kurosawa, trovo che sia il più valente rappresentate del cinema orientale del passato. Non a caso è fonte di ispirazione per registi contemporanei quali sono Wong Kar-Wai, Takeshi Kitano, Hsiao-hsien Hou, Nagisa Oshima, John Woo, Kim Ki-duk e tanti altri. I film senza tempo di Kurosawa che voglio ricordare sono "Trono di sangue", "I sette samurai", "Kagemusha", "Rashomon" e "Sogni".

Dunque ti consiglio fra questi di vedere TRONO DI SANGUE.



Passiamo ora alla tua domanda riguarda il mio regista preferito asiatico.

E' difficile da scegliere per me, diciamo che nel podio metterei al primo posto a pari merito Hayao Miyazaki e Zhang Yimou.

Trovo che entrambi sappiano unire poesia, filosofia ed arte nel loro modo di fare cinema.

Miyazaki è il pioniere del cinema d'animazione e da vent'anni, grazie alla sua sempre geniale ed innovativa vena artistica, crea dei veri e propri diamanti cinematografici.

Lui, attraverso le sue pellicole, racconta la realtà vestendola dei sogni di una favola, non tralasciando però temi importanti come la passione, l'amicizia, l'amore e l'ardimento.

Sa regalare momenti di assoluta poesia sia a piccini che ad adulti.

Zhang Yimou è un regista cinese che più volte ha colpito delle particolari corde del mio essere.

Questo regista sa regalare dei raffinatissimi affreschi di varie epoche della storia cinese, film che si possono considerare dei piccoli gioielli di perizia ed eleganza.

Yimou mostra tutta la sua abilità nel cogliere ed enfatizzare il ricco cromatismo della sua terra che si traduce in paesaggi da favola, costumi accattivanti, interni ripresi come fossero palazzi reali. Un gusto estetico notevolmente sviluppato e fine.

Film come "Ju Dou", "Lanterne rosse", "La città proibita" e "Vivere!" sono di una bellezza folgorante, te li consiglio vivamente.



Al di fuori della tua domanda ma, dato che siamo nella sezione Cinema si dovrebbe parlare proprio di questo, ti consiglio di vedere anche questi film di altri registi:

- "Primavera, estate, autunno, inverno... E ancora primavera" di Kim Ki-duk;

- "2046" di Wong Kar-Wai, regista che mi catturò totalmente coi film "In the mood for love" e "Ferro 3 - La casa vuota";

- "The Happiness of the Katakuris" di Miike, una perla surreale e magnetica che merita d'essere scoperta;

- "Pioggia opportuna sulla montagna vuota" di King Hu, un film che fonde commedia, dramma storico e kung-fu movie con una leggerezza insuperata;

- "Tarda primavera" di Yasujiro Ozu;

- "La strada della vergogna" di Kenji Mizoguchi, l'ultima opera di questo straordinario regista giapponese;

- "Juliet in love" di Wilson Yip, un film infinitamente bello;

- "Dying at a hospital" di Jun Ichikawa, una pellicola straziante, universale, cinema di alto livello.
anonymous
2013-04-10 09:43:34 UTC
film dolce: Yi Yi e uno e due



http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=33559&morandini=1



classico: Ebbro di donne e di pittura



http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=33993



un film straordinario



forse pari merito con Sogni di Akira Kurosawa



http://www.mymovies.it/film/1990/sogni/?morandini=1



Mi piace quando si entra nel quadro "i corvi" di Van Gogh e si vede Martin Scorsese nella parte di Van Gogh



Quindi regista preferito: Im Kwon-Taek e Kurosawa Akira

Ciao!!
MELODY
2013-04-10 08:34:38 UTC
il regista preferito? direi che il posto se lo contendono Wong Kar-wai per quello splendido in the mood for love che secondo me è già un film senza tempo e il coreano Kim Ki-Duk di cui non posso dimenticare la dolcezza e la poesia di Ferro 3 e l'abilità di sostenere un film senza parole lasciandoti sempre e comunque col fiato sospeso.

Ho letto che sono stati citati i film più noti che penso tu abbia già visto

Voglio suggerirti Tropical malady,un film thailandese a tematica omosessuale,trattata con grande delicatezza e suggestione

http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=35078

e come curiosità

La sfida del samurai a cui si è ispirato ABBONDANTEMENTE Sergio Leone per il suo ''per un pugno di dollari'' del grande Akira kurosawa

http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=22663

infine vorrei anche segnalarti un film di kim ki duk TIME che non è considerato uno dei migliori,ma che a me ha affascinato molto e non so perchè mi ha fatto pensare a deserto rosso di Antonioni

http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=44502
Marco il censore
2013-04-10 08:05:28 UTC
l'hai visto in the mood for love? se no hai perso molto. senza tempo non so credo che kurosawa ne abbia sfornati parecchi, prova dersù uzala. ti consiglio anche il film da cui leone ha tratto per un pugno di dollari , ma il titolo non lo ricordo mai!
Tenerina Sissi
2013-04-10 08:14:32 UTC
1. Lust, caution (Lussuria, seduzione e tradimento) di Ang Lee

vincitore del Leone d'oro a Venezia nel 2007



2. In the mood for love di Wong Kar-wai



3. Raise the red lantern (Lanterne rosse) di Zhāng Yìmóu



4. Dolls di Takeshi Kitano



5. Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera di Kim Ki-duk



6. Memoirs of a geisha (il film è orientale ma il regista no, è americano) di Rob Marshall



7. Hana-Bi fiori di fuoco di Takeshi Kitano



8. Roshomon di Akira Kurosawa



9. La foresta dei pugnali volanti di Zhāng Yìmóu



10. la trilogia della vendetta di Park Chan-wook: Mr. Vendetta (2002), Oldboy (2003) e Lady Vendetta (2005)
antonella_bellecca
2017-02-16 08:38:56 UTC
Come film senza tempo mi viene in mente Lanterne rosse, come film recente Infernal Affairs, di cui The Departed di Scorsese è un remake (ma è meglio l'originale).
?
2013-04-11 18:23:32 UTC
Su quelli più recenti... il solito problema: quanto recente? Senza eccedere i limiti te ne metto uno del 2011 e uno del 2004. Uno indaga la confusione tipica della giovinezza, sullo sfondo della rivoluzione culturale cinese; l'altro, beh... pura poesia -> http://www.youtube.com/watch?v=xYG9Js1kANE



11 Flowers, di Wang Xiaoshuai (pensa che l'unica versione che sono riuscito a trovare è sottotitolata in francese) e 2046, di Wong Kar-wai.





Su quello senza tempo, nessun dubbio nel riferirmi al Cinema del maestro Kurosawa. Quindi alla sua opera somma, a mio modesto parere: Rashomon. Un monumento alla relatività della verità.
anonymous
2013-04-10 08:06:19 UTC
Suppongo che tu ne sappia già tanto ;)



senza tempo...forse i Sette samurai o Furyo



tra i più recenti, ce n'è uno di cui non mi sovviene il titolo..ma nella locandina ricordo l'immagine di una ragazza abbigliata come una cameriera..



rimango sull'horror e aggiungo il buon "The red shoes" coreano, uscito in Italia nel 2005
?
2013-04-10 08:19:58 UTC
La Foresta Dei Pugnali Volanti

The Millionaire

La Neve Nel Cuore

Ascolta il tuo cuore

Mai Dire Addio

gli ultimi tre sono fa-vo-lo-si
Luca
2014-03-25 08:08:16 UTC
dvndifvdov
karma chameleon
2013-04-10 10:55:07 UTC
regista asiatico preferito: ZHANG YIMOU tutta la vita



film asiatico recente: ACCIDENT di Pou-Soi Cheang

http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=59722



film asiatico senza tempo: LANTERNE ROSSE
daiana
2013-04-10 08:02:59 UTC
Recente: In The Mood for Love di Wong Kar Wai (2000)



Senza tempo: I racconti della luna pallida d'agosto (Ugetsu monogatari, 雨月物語) di Kenji Mizoguchi, 1953
?
2015-05-04 02:10:28 UTC
Un pornazzo di ieri e un pornazzo di oggi
Butterfly Effect
2013-04-10 22:52:45 UTC
è già stato detto

In the mood for love di Wong Kar-wai è proprio un film che è da ricordare e poi ferro 3
Rayon_Vert
2013-04-10 14:31:04 UTC
Film recente mi butto su



Lussuria di Ang Lee, film sotto molti aspetti un po' crudo, specie le scene di sesso e il finale inevitabile.

Una bellissima Shangai anni 40, un'infiltrata della resistenza che finirà per amare colui che dovrà uccidere, struggente e intenso.



Film senza tempo:



Ecco l'impero dei sensi di Nagisa Oshima

Oggi forse non farebbe scalpore come allora, nei pur liberali anni 70, il sesso esplicito di alcune scene, ma l'ambientazione quasi teatrale, circorscritto a quasi un solo ambiente, queste scene sottolineano la potenza dei sensi, dei corpi.......

Ricordo che quando lo feci vedere ad amici alla maggior parte non piacque per il realismo di alcune scene.

Il regista comunque è sempre stato famoso per i suoi film sempre molto provocatori.



DDR: il giapponese Shinya Tsukamoto e l'indiana Mira Nair son quelli che mi piacciono di più.
anonymous
2013-04-13 04:46:34 UTC
quoto I sette samurai anche io, senza tempo,

mi è piaciuto molto Tokyo Fist;

rddr:tsukamoto e kurosawa mi piacciono molto.
?
2013-04-10 12:37:06 UTC
Thunderbolt-Sfida mortale



con Jackie Chan



HK 1998


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...