Domanda:
Perché voi italiano siete così ignoranti e pigri da dover doppiare i film?
anonymous
2017-09-19 11:12:22 UTC
Ignoranti perché non sapete l'inglese
Pigri perché preferite doppiare piuttosto che imparare UNA SOLA lingua straniera.
E no, non ditemi che a volte il doppiaggio può essere migliore della voce originale.
L'originale è SEMPRE meglio, sempre; per quanto possa essere ben fatto il doppiaggio...
Dodici risposte:
Nonfacciosconti
2017-09-19 14:09:44 UTC
Sarebbe bello avere la doppia possibilita di visione di default come su Netflix sicuramente aiuta chi vuole apprendere le lingue e magari non ha tutti sti soldi per star fuori mesi.
?
2017-09-19 12:35:57 UTC
Questa discussione lingua originale/doppiaggio va avanti da tanto tempo ormai, io credo che dobbiamo solo ringraziare di avere un doppiaggio così magnifico. Puoi trovarmi un sacco di contro, tipo che non puoi giudicare a pieno la performance di un attore, ma ci sono tantissime cose a favore: non devi impazzire a leggere i sottotitoli se non sei una cima in inglese, talvolta si migliorano anche le prestazioni di un attore, va a favore delle esigenze di tutti, ce lo vedi un anziano a vedersi film in inglese? Il fatto che il doppiaggio esista, non ti obbliga a guardare film doppiati, c'è solo una più vasta gamma di possibilità.

Personalmente guardo film doppiati e in lingua originale, dipende dal film, ci sono casi in cui l'originale lo preferisco, soprattutto in certe serie tv.

Altra cosa a favore del doppiaggio, in un film comico per esempio, ma anche in alcune sitcom (tipo himym, a cui faccio riferimento perché l'ho vista sia in italiano che in originale), molte battute si perdono e non si comprendono se viste in lingua originale, perché fanno riferimento alla cultura del luogo (in questo caso americano),o c'è l'utilizzo di particolari slang.
nicoladc89
2017-09-19 13:48:09 UTC
Oddio poi senti Clint Eastwood in Il Buono, Il Brutto e Il Cattivo e ti cadono i còglioni. E comunque di lingua da imparare ce ne sarebbe solo una solo per le teste di mìnchia come te che non sanno che i film si fanno anche in paesi che non sono di lingua inglese.

Per altro guardare un film in una lingua straniera presuppone che si sia a conoscenza di modi di dire, di slang, pure che si abbia una cultura simile a quella di chi lo ha fatto.



Prendiamo per esempio Il Grande Lebowski, uno dei migliori casi di doppiaggio ed adattamento. Nell'originale Buscemi quando scambia Lenin per Lennon, continua a ripetere "I am the Walrus, I am the Walrus" ecc... canzone conosciutissima in USA e Inghilterra, riferimento a Il Tricheco e il Lagnaiuolo di Carroll inserito in Attraverso lo Specchio e quel che Alice vi trovò e inserita nel film tv Magical Mystery Tour, che in Italia non è mai stato trasmesso prima del 2012.

Questa canzone, così come la storia di Carroll, è molto poco conosciuta in Italia, pure tanti fan dei Beatles la conoscono poco e quindi il gioco di parole Lennon Lenin non sarebbe mai arrivato al pubblico italiano come arriva al pubblico inglese. E infatti quella canzone è stata sostituita con Ob-la-dì Ob-la-dà.



Qui non è questione di imparare la lingua, ma di vivere in Inghilterra.



Guardare un film in una lingua diversa non te lo fa godere appieno, perché non puoi godere appieno della lingua, non impari una lingua in modo così profondo da poterla capire come un madrelingua e quindi ti perdi per strada dei significati. Io l'inglese lo capisco, lo so leggere e scrivere, ma non leggerei mai un libro in inglese né guarderei mai un film in inglese a meno che non sia costretto a farlo e in quel caso lo guardo sottotitolato.



Guardare un film con i sottotitoli per me è una assurdità, se sei impegnato a leggere i sottotitoli non puoi guardare le immagini e quindi non guardi un film leggi una sceneggiatura a fumetti che è diverso.



Quindi, ben venga il doppiaggio. Poi che in taluni casi doppiaggio e traduzioni facciano schifo è un altro discorso. Nessun paese al mondo trasmette film stranieri che non siano o doppiati o sottotitolati. Tra il doppiaggio e i sottotitoli scelgo 100 volte il doppiaggio.



Comunque a Hollywood doppiano i film da tempi immemori, addirittura prima del doppiaggio, i film venivano girati in più lingue (Ollio e Stanlio non sono mai doppiati per esempio prima del 1935, ma sono loro stessi a recitare in Italiano e pure in tedesco, spagnolo e francese, dopo di che subentrò il doppiaggio e per dire Ollio venne doppiato da un certo Alberto Sordi - è per quello che dicono stupìdo invece di stùpido)

___



Ti faccio un esempio, se in Veneto dico igàigàegambe ottengo un gioco di parole quell'espressione può essere interpretata sia come gli hanno legato le gambe, sia come i galli hanno le gambe. Con questo posso costruire un gioco di parole divertente che un non veneto pur conoscendo la lingua come un non anglofono conosce l'inglese non capirebbe o comunque non capirebbe con la dovuta immediatezza, togliendo perciò gran parte del significato di usare una tale espressione, glielo dovrei spiegare perché fa ridere.

Se uso i sottotitoli, non ottengo nessun risultato degno di valore, perché dovrei tradurre e poi spiegare perché è divertente. Mentre se doppio e traduco, posso cambiare le parole, trovando una espressione italiana che si presta allo stesso gioco mantenendo così inalterato il significato reale che non è quello letterale.



Finora l'unico vero problema inevitabile di doppiaggio che ricordi è Hodor, Hold the door, ma perché quella parte non è nei romanzi e quindi all'inizio del doppiaggio non si sapeva che sarebbe finita così e si sono quindi trovati a dover superare un problema insormontabile. Lo avessero saputo in precedenza gli avrebbero cambiato il nome in qualcosa che potesse mantenere inalterata quella scena clou. Tra l'altro la traduzione è comunque efficace e trasmette il 99% di quello che dovrebbe trasmettere e stiamo parlando di quello che è probabilmente la più difficile delle traduzioni mai incontrate da una squadra di doppiaggio.
?
2017-09-19 12:26:30 UTC
Ma non c'è alcuno dubbio sul fatto che un film in lingua originale è sempre meglio.... ma devi sapere che c'è gente che l'inglese, il cinese o qualsiasi altra lingua.... non sanno neanche cosa siano.. conoscono a malapena l'italiano, figurati altre lingue! Bisogna rispettare tutti perché... oh guarda SIAMO IN ITALIA e SI PARLA L'ITALIANO! E poi doppiare un film (come tradurre un libro del resto) non è così semplice tanto da arrivare a chiamarci pigri e ignoranti!
?
2017-09-19 18:10:00 UTC
Guarda che qui danno sia film doppiati che anche film in lingua originale. Ci sono canali come studio Universal che trasmettono film in lingua originale. In questo modo abbiamo una vasta gamma di scelte in più . Sta a te scegliere se vederlo doppiato o in lingua originale. Quindi è meglio così che farlo solo in lingua originale, perché è una limitazione. Apparte che anche gli altri paesi doppiano , ma purtroppo il loro doppiaggio fa leggermente pena ed è di gran lunga inferiore al nostro , che è uno dei migliori al mondo, e quindi sono costretti a guardarseli in lingua originale con i sottotitoli . Con i sottotitoli non riesci a guardare bene il film ... O guardi le scene o leggi. Quindi è una strunzata.
La mujer del misterio
2017-09-19 11:14:50 UTC
Ma almeno la sai la storia che c'è dietro il doppiaggio?

Sicuramente no, altrimenti ti renderesti conto che l'ignorante sei tu.



--------------------------

Non siamo l'unico Paese in cui viene effettuato il doppiaggio. In Polonia invece c'è il lettore al posto del doppiaggio, il che è molto peggio. Inoltre, dall'avvento del passaggio dalla tv analogica al digitale terrestre, è possibile vedere film e serie tv direttamente in lingua originale, volendo anche senza l'ausilio dei sottotitoli,mentre sui canali della Rai il secondo canale audio è dedicato ai non vedenti.



Non vedo proprio dove stia il problema, visto che la tv italiana è organizzata per andare incontro alle esigenze di tutti i telespettatori, compresi gli anziani e i giovani che non sono portati per lo studio delle lingue straniere.
?
2017-09-19 12:22:13 UTC
Per me non fa differenza: però le voci italiane mi suonano migliori, siccome sono abituata a parlare e a pensare in italiano, anche se non è la mia lingua d'origine.
anonymous
2017-09-24 07:49:28 UTC
Hai ragione infatti in tutta Europa i film vengono trasmessi in lingua originale in quanto tutti gli europei ttranne gli italiani, parlano l'inglese. Un consiglio informati di più e offendi di meno.
Luca
2017-09-19 11:17:28 UTC
Che ben vengano i doppiaggi italiani. Insieme al dominio dell inglese
incrediblehulk89
2017-09-25 12:34:30 UTC
A me piacciono sia i prodotti doppiati che in lingua originale, però nel secondo caso ho i sottotitoli perché se no non capirei niente e non perché sono pigro o ignorante. Ma perché delle volte è difficile sentire la parola precisa che dicono perché in alcuni casi sembra che si mangino le parole, specialmente gli americani mentre gli inglesi già si capiscono di più.
?
2017-09-19 11:15:21 UTC
anche se impari l'inglese hai sempre l'accento italiano e non va bene per i film
?
2017-09-19 12:26:02 UTC
"L'originale è SEMPRE MEGLIO" giuro che me la tatuo: senti... "Originale", l'hai mai sentito Kevin Costner in originale? E Brad Pitt? Sono dei CANI che manco la pallina ti riportano... Fa una cosa, guardati il finale di Seven in originale, poi ne riparliamo, e allora ti renderai conto di aver scritto delle puttánate immani... Il discorso non vale solo per Costner e Pitt, li hai mai sentiti Stallone, Schwarzenegger, Van Damme, Seagal in originale? Non a caso a Schwarzy gli hanno fatto fare Terminator e Conan, dove il personaggio è fisicato e non parla quasi mai, chissà perché eh?! Se mi vieni a dire che Stallone è un grande attore perché è stato nominato all'oscar giuro che ti vengo a cercare, GIURO!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...