Domanda:
Quali sono, ammesso che ve ne siano, gli effetti dei film violenti sulla società?
anonymous
2008-05-21 01:01:21 UTC
Guarda il video in cui pongo la domanda alla community:
http://it.video.yahoo.com/watch/2707918/7893288
286 risposte:
Nicola M
2008-05-21 01:22:04 UTC
Caro Greg,

esiste, perché esiste, la sindrome da imitazione.

negli anni '50 negli USA fecero una ricerca: ogni volta che trasmettevano un incontro di pugilato alla televisione, nei 40 giorni successivi cresceva del 30% il numero di vittime di atti violenti le cui caratteristiche somato-morfologiche, razziali e sociali erano molto simili a quelle del pugile sconfitto.

Cerca "sindrome da imitazione" e ti sarà tutto più chiaro.
Corey
2008-05-21 03:01:41 UTC
Greg non prenderla male, ma Alien Vs. Predator 2 fa seriamente cacare! Certo che gli effetti speciali potevano essere usati in scene girate di giorno.... al buio pure mia nonna con una busta in testa e il mocho vileda a far da treccine, sembra il predator.
Gippolo {SMR} ♥ veradepp ♥
2008-05-21 02:15:33 UTC
L'elemento egativo è il cervello della gente che si fa influenzare sia dai film che dai videogames.. io gioco spesso a Carmageddon ma non per questo appena esco in macchina cerco di investire le vecchiette in derapata per ottenere il bonus per stile extra o.O
anonymous
2008-05-21 02:29:07 UTC
premesso che chi parla non e' Greg ma le solite cazz*ate di answers, i film violenti hanno un enorme effetto sulla societa di oggi, ma riguarda, a mio parere, solo il mondo giovanile, a quell'eta si fanno trascinare molto dagli esempi che danno i film, basta vedere la fiction il capo dei capi, vedete che effetto ha fatto,basta mettere su youtube in video riguardante egli, e si vedono centinaia e centinaia di commenti che lo onorano e lo gratificano, e come viene chiamato nella fiction. lo chiamano tutti Zi Totò. Per concludere sicuramente sono esempi che fanno male e che sviluppa la delinquenza giovanile, ma poi si cade su un altro discorso e cioè quello della legge, se la legge fosse severa ma severe con la S maiuscola non ci faremmo problemi sugli effetti che creano sulla società perchè sarebbe la legge a bloccare il suo sviluppo.

saluti
LFK
2008-05-23 08:58:10 UTC
Caro Greg, mia moglie è un'Alien, Predator è mio cugino.... lo sai che adesso non può più lavorare perchè soffre d'asma? Secondo me è colpa dell'ultimo film fatto con te...
Elaios . Tyler . mode
2008-05-21 03:11:31 UTC
quoto Corey.



l'unico effetto che può provocare alien vs predator 2 è un gran sonno.
?
2008-05-21 03:55:49 UTC
ho voglia di raccontarti cosa è successo a mio figlio all'asilo tre anni fa. Un giorno mi dice che Elia è suo amico "sai mamma, Samuele mi stava stringendo forte al collo e non riuscivo a parlare, eravamo nel prato e le maestre non ci vedevano. Per fortuna Elia ha chiamato la maestra, non ce la facevo più stavo male"

Samuele ha il permesso dei genitori di giocare con videogiochi violenti e guardare tutta la TV che vuole. Suppongo che i bambini crescendo possano non conoscere la differenza fra finzione e realtà. Soprattutto, i bambini, non conoscono la differenza fra bene e male finchè non glielo si dice. Ma non sanno che esiste il male, finchè non lo vedono
Mr. Bad Guy
2008-05-21 03:35:05 UTC
per me,insieme a tanti altri fattori possono far scattare un qualcosa nella testa di gente comunque già predisposta ad un certo tipo di comportamento, è sbagliato comunque "colpevolizzare" eccessivamente i film violenti,io (come tutti credo) ne ho visti molti ed ho anche giocato ad ogni sorta di videogioco violento,come mai non ho ancora ucciso nessuno?
Eric Cartman oscurato
2008-05-21 02:55:24 UTC
dipende dall'educazione dell'individuo (in persone lacerate dai complessi di infeiorità potrebbe portare in casi molto rari alla sindrome da imitazione,per sentirsi degli esseri superiori),oltre che da una predisposizione forse genetica.un pò come avviene per quelle persone che di fronte a delle luci intermittenti hanno sintomi epilettrici,convulsioni...

Comunque su una persona normale,potrebbe rappresentare una valvola di sfogo per la violenza che l'uomo,in quanto animale predatore,ambientato in una società estraniante,vorrebbe effettuare.

A volte li si vede per l'adrenalina che provocano nello spettatore,perchè forse le cose reali non sono fonti più di adrenalina.

Un film violento potrebbe anche essere la base di alcune riflessioni da parte della società.Dipende dal tipo di film violento.Il tuo per esempio, è un film abbastanza mediocre da questo punto di vista,ma abbastanza buono per gli effetti speciali.Chiaro che poi tutto dipende dal target che si vuole colpire
anonymous
2008-05-21 06:43:54 UTC
Bo però hai violato le linee guida.
anonymous
2008-05-24 10:38:01 UTC
e sta domanda del cazz* è andata sul meglio di answers?????mah!!!!!!!
anonymous
2008-05-24 05:37:45 UTC
Non rispondo alla domanda perchè tanto altri già avranno detto una cifra di risposte...

Dico solamente che avp 2 ha fatto veramente schifo non si capiva un bel niente con tutto quel buio non si capiva chi era il predalien, il predator gli alien gli umani e poi se dovreste fare un terzo...pensateci!
Wellington
2008-05-21 09:32:21 UTC
Ammesso che ve ne siano? Ce ne sono, eccome!

Perchè 100 anni fa una storia di fantasmi faceva morire di paura qualunque persona e adesso invece i film più sanguinolenti e truci lasciano impassibile la gente?

La risposta è che la gente vedendo continuamente delle violenze orrende le assume per normali situazioni quando normali proprio non sono...

Se io prima non mi sognavo neanche di impugnare una pistola e poi vedo dieci film di sparatorie, impugnare una pistola non mi sembrerà più tanto strano. E il bello è che la società ha delle dinamiche terribili per cui se un tot di persone si abituano all'idea di impugnare una pistola poi tutte le persone con cui hanno contatto si abitueranno alla stessa idea e così via in un vero e proprio effetto domino. Alla fine un film anche se ha avuto un numero non importante di spettatori può influenzare una fetta della società molto estesa. Se i film poi sono centinaia l'intera società ne è contagiata.

Te mi potresti dire:"Ma la gente sa distinguere la realtà dalla finzione". Non è vero, è proprio questo il punto. Sono poche le persone dotate di buon senso capaci di vedere questo limite. Aggiungiamo il seme di follia che si annida sempre in qualcuno ed ecco che vengono fuori i misfatti più efferati.

L'abituare la società alla violenza crea terreno fertile per far nascere individui violenti. Tutto ciò, inutile dirlo, è davvero pericoloso.
anonymous
2008-05-21 05:59:49 UTC
aDESSO MI RACCONTATE CHE GREG STA LI A LEGGERE le risposte!
Jumping Jack Flash 4 [F.C.][XL]
2008-05-24 06:23:14 UTC
chi ***** sei scusa?
anonymous
2008-05-24 08:49:45 UTC
Non siete i veri Strauss!
anonymous
2008-05-24 06:15:45 UTC
non credo sia colpa dei film,io sono calmissimo eppure guardo solo film d'azione o cmq violenti,,, esempio i rom che stuprano e uccidono le donne non vanno mica al cinema ne guardano la tv nelle baraccopoli,,se qualcuno poi emula le scene dei film non è una persona normale per me..non date la colpa ai film se la gente di oggi si comporta cosi...il pirata che a roma ieri ha ucciso una coppia passando col rosso ha 67 anni e non credo giochi a gta sanandreas....bye
anonymous
2008-05-23 12:39:38 UTC
non capisci un cacchio di cinema, non è nemmeno da aggiungere "ammesso che ve ne siano", è scontato.
Manwë
2008-05-23 10:51:36 UTC
Ciao. ho avuto la sfortuna di vedere Alien vs Predator e devo dire che quel film puo' avere solo effetti nefasti sulla cinematografia mondiale, veramente orrendo.
anonymous
2008-05-23 09:08:33 UTC
Guarda, non entro nel merito del video che è una vera schifezza.

Piuttosto ti chiedo: ma tu lo sai che su Answers ci sono anche bambini e ragazzini? Ti sembra il caso di mettere questo tipo di link?

Pensaci: per te sarà forse divertente; secondo me, invece, è da irresponsabili.

Comunque, in generale, dipende dal film: esistono films "violenti", ma bellissimi (es: 'Pulp Fiction' e/o 'Le iene' di Quentin Tarantino) i quali mostrano la violenza in una forma tale da renderla intollerabile; come esistono films violenti inutili, noiosi e talvolta dannosi.
elly
2008-05-22 02:00:15 UTC
Fermo restando che non è obbligatorio che, se vedo "Arancia meccanica", mi metta ad emulare le gesta dei protagonisti del film, è stato provato in vari test che l'esposizione prolungata a scene violente, da un lato, spinge all'emulazione e, dall'altro, alza, anche inconsapevolmente, la soglia di tolleranza di chi guarda determinate scene, facendo risultare, alla lunga, accettabili cose che, sulle prime, risultavano insostenibili.

Non sono tra quanti pensano che la violenza non debba assolutamente essere mostrata né al cinema né in tv. Però, bisogna distinguere: la violenza funzionale a descrivere un fenomeno (es. un pestaggio razzista) è giusto che venga vista (e condannata); la violenza gratuita, invece, gli schizzi di sangue tanto "per fare scena" potrebbero essere tranquillamente eliminati.
anonymous
2008-05-22 01:11:23 UTC
Caro mio,

la pubblicità dura 60 secondi o meno ed è creata in modo da arrivare immediatamente nella pische della persona per far comprare un certo prodotto.......figurati cosa può fare un film di un'ora e mezza nella mente di una persona specie quella di un bambino....
ANTONIO M
2008-05-21 08:21:52 UTC
sono sicuramente negativi in quanto inducono a mitizzare la forza e la violenza e creano nei soggetti più deboli e con meno cultura l'impressione che con la forza si possa primeggiare
pukka
2008-05-21 06:35:33 UTC
all'inizio nn credevo,ma purtroppo i film violenti hanno 1impatto piuttosto negativo sulla società e soprattutto sul mondo giovanile...le conseguenze,anke se minime,le sto sperimentando proprio su me stessa,k sn 1amante del genere...gli effetti principali di qst pellicole sn a mio avviso due:prima d tt t fanno sembrare la violenza 1normalità,cioè 1comportamento comune,e nn 1eccezione alla regola quale dovrebbe essere in 1società civile;il secondo,k ne rappresenta 1sorta d conseguenza immediata,è il fatto k si diventa insensibili alle immagini d violenza,tanto da,alla fine,nn riconoscerle neanke +cm tali...
anonymous
2008-05-21 05:59:24 UTC
ancora voi?!che palle...
Il Viandante
2008-05-21 04:59:30 UTC
caro greg ma chi sei ??'
anonymous
2008-05-27 07:32:57 UTC
anche io dico che alien provoca un po di sonno

mi fa venire sonno

senza offesa
I'm Karmapow
2008-05-25 02:10:40 UTC
Diciamo prima di tutto che la società è violenta in quanto è una sua caratteristica, la storia ci insegna che l' uomo maschera o nasconde questa proprietà, con la "pace", con il filantropismo. I film, come ogni arte visiva, suscitano emozioni nello spirito dell' uomo che sia rabbia, tristezza ecc.

I film pieni di violenza, come quelli di Tarantino, aumentano, come il crescendo di una sinfonia di Tchaikovsky, quel desiderio primordiale di annientamento che è in ogni uomo.

Un filosofo diceva: "Noi siamo quello che mangiamo".

Io direi noi siamo quello che guardiamo.Non mi stupisco che i neri in america, ad esempio, si siano stereotipati da soli con tutti i film sulla vita criminale dei ghetti afro-americani.

In conclusione io dico che è inutile che i genitori proibiscano i propri fligli nel guardare un film pieno di violenza, perchè il mondo spruzza violenza da ogni angolo, o che loro stessi si rifiutino di guardarli, il telegiornale regala violenza gratuita.
anonymous
2008-05-24 13:57:29 UTC
Io ti faccio un' altra domanda perchè le tue domande sono sempre piene di stelline? che tristezza, per lo più nel "video" parli inglese questo mi fa supporre che ne nella community di answer americana tu ci sia qui sarà un GM di asnwer.it che traduce la domanda quindi inutile che rispondiate voi credendo di parlare con lui, comunque per la "tua" domanda, basta confrontare le generazioni precedenti a quelle odierne.....troverai la risposta
granturism0
2008-05-21 13:40:43 UTC
la realtà è molto più violenta di qualsiasi film.

il tg è la mezz'ora più violenta della televisione... altro che alien.

bella greg, ci becchiamo su msn o al baretto da gigi.

se venerdì passi tu per andare alla festa mi fai un favore che sono senza macchina. ciao.
Breathing Flames
2008-05-25 04:24:35 UTC
mai visto arancia meccanica?

ecco!
Shinji R
2008-05-25 04:10:09 UTC
Alien Vs. Predator 2 è seriamente ORRIBILE! Certo che gli effetti speciali potevano essere usati in scene girate di giorno.... Film infantile..
settebelloclassic
2008-05-25 02:15:37 UTC
allora parliamoci chiaro, quello che si vede nei film è solo finzione e la gente lo sa benissimo! la violenza nelle strade dipende solo dall'ambiente, io sono catanese e anke se ho 13 anni ho visto pestaggi 20 contro 1 solo perchè quello faceva antipatia in faccia! i film non centrano niente e i videogiochi ancora di meno! ciao ciao!
LIFE IS A DREAM
2008-05-24 10:28:49 UTC
Gli effetti ci sono eccome,io lavoro con adolescenti e sicuramente vedere un bambino di 1media che si eccita vedendo un video violento sul suo cell,mi spaventa prima o poi quel bambino userà quel "modello".

Per non parlarti di quegli assurdi videogiochi macabri dai quali i ragazzi sono tanto attratti perchè ignari che stanno per farsi del male(nn si vede,ma c'è)e stanno per arricchire quelli che li mettono in circolazione.....

Vorrei avere un f104 a reazione e mitragliare con precisione,questa gente
sabbia
2008-05-21 15:24:58 UTC
basta vedere un qualsiasi telegiornale di qualsiasi ora che vedi gli effetti..
anonymous
2008-05-21 15:03:21 UTC
Far crescere prole deviata che poi squarta genitori e parenti...



Questi sono gli effetti.
Farfalla
2008-05-21 12:27:43 UTC
I film violenti influenzano la società negativamente, xk istigano alla violenza e inoltre danno una concezione del pericolo falsa non veritiera e del tutto illusoria ... Troppo spesso il contenuto dei programmi non è adatta all'età media degli spettatori... Quelli troppo piccoli interpretano male e si comportano di conseguenza...

Ciauzz ^_^
anonymous
2008-05-21 10:12:34 UTC
E' vero che spesso il cinema è usato come mezzo per plasmare le masse ma è anche vero che dipende molto dalle persone che assistono a determinate scene di violenza.

Non è detto che due persone abbiano la stessa reazione ad uno stesso impulso emotivo.

Per esempio nel film ET l'extraterrestre i più piccini potrebbero scorgere nel protagonista un mostro (proprio perchè non hanno ancora raggiunto una maturazione psicologica adatta) mente un adulto lo vede come una fantasiosa creazione peraltro dal carattere tenero e pacifico.

Come diceva il famoso Goya <> In sostanza ritengo sia necessario porsi in maniera critica di fronte ad ogni messaggio sia esplicito che implicito.
Faith
2008-05-21 04:27:17 UTC
Penso che siano abbastanza evidenti: omicidi, aggressioni, uso di droga da parte dei giovanissimi, guidare in stato di ebrezza. . .

La nostra società ci trasmette valori malati e noi per essere accettatti ci modelliamo ad essa.



(Io non lo faccio, infatti sono una reietta).
anonymous
2008-05-27 04:42:25 UTC
gli effeti sono quelli della cronaca di tutti i giorni, ma a venirne influenzati non sono le persone già adulte e mature, ma i bambini e gli adolescenti ke ancora nn hanno o cmq stanno copletando un certo grado di maturità..
anonymous
2008-05-25 13:50:02 UTC
Semplicemente, anzi tragicamente disastrosi... e la colpa maggiore è di chi, per soli interessi personali, produce, importa e diffonde sul grande e sul piccolo schermo questo tipo di films.
patrizia w
2008-05-24 10:31:19 UTC
Senza rendercene conto i messaggi e le immagini che vediamo in tv si fissano nella nostra mente come significati sui quali poi noi regoliamo quotidianamente i nostri comportamenti. vedere in tv (ma non solo nei film, anche nei cartoni, nei telegiornali, anche le pubblicità!) delle immagini nelle quali trovano posto comportamenti guidati da quelli che si possono definire "dis-valori" (violenza in questo caso) ci abitua a conviverci, tanto da reagire poco o affatto di fronte a scene violente nella quotidianità. io credo che questo sia il motivo per cui le nuove generazioni sono tendenzialmente più portate alle aggressioni fisiche, perchè i ragazzini moderni tirati su a "merendine e violenza" reputano normale comportamenti di quel tipo. ho letto che mostrando a 2 gruppi diversi di persone 2 diversi programmi proiettati su schermo, uno dal contenuto violento e l'altro no, simulando una situazione di aggressione reale il gruppo esposto al contenuto violento non reagiva, mentro il gruppo esposto a contenuto non violento reagiva andando in soccorso. quindi secondo me gli effetti sono:

abituazione, insensibilità, distacco emotivo.

in una società altamente individualista come quella occidentale direi che ne deriva tutto il male possibile se la visione è non occasionale ma sistematica e non accompagnata da una sana riflessione.
anonymous
2008-05-23 07:59:18 UTC
penso che i film e i giochi violenti siano lo sfogo dai nervosismi quitidiani.... credo che ''impressionare'' come nei film alla quentin tarantino o in certi videogiochi particolarmente violenti sia un buon modo per far sì che quegli stessi eventi cruenti, siano orribili e inaccettabili nella vita quotidiana. anzi spesso è proprio la censura e l'eccessivo proibizionismo che porta alla ''trasgressione'' delle leggi e delle regole morali. ci sarebbe molto da discutere.
anonymous
2008-05-23 05:38:43 UTC
beh, moltissimi adolescenti, parlo anche di ragazzini di 12, 13 anni, che vedono questi film e la violenza che viene rappresentata, essendo molto giovani e spesso immaturi tentano di imitare magari questi "eroi", ne fanno i loro idoli. e poi vengono abituati a vedere cose "forti" e non si scandalizzano più quando certi fatti si verificano nella realtà e non più nella finzione. si dovrebbe alzare l'età minima di visione per alcuni film
anonymous
2008-05-22 10:17:11 UTC
Fanno considerare la violenza come un fatto normale mentre e' il cancro della Societa'.Sarebbe meglio che dessero spazio a film che esaltano o mettono in luce le tantissime buone azioni che per fortuna nostra il mondo sa produrre!
anonymous
2008-05-22 02:49:13 UTC
io credo che di effetti sulla società ve ne siano.

continuare a vedere violenza, gratuita ed efferata, anche se "finta", abitua le persone alla sua presenza, abbassa la repulsione che si può avere per essa e, alla lunga, rende insensibili al dolore altrui.

senza contare il sempre più alto numero di persone, disturbate o meno, che sentono il bisogno di emulare e ripetere ciò che vedono.

non si può pensare di esporre una generazione a continue immagini violente e pensare che queste non facciano alcun effetto!
campagna! OGM? Mai!
2008-05-21 23:00:12 UTC
credo che la violenza sia, per il maschio umano, un modo per esercitare il potere che non ha. Credo che il violento sia un frustrato, uno che più che altro (come la psicologia ci insegna) aggredisce gli altri ma in realtà aggredisce se se stesso. Il violento ha una profonda insoddisfazione radicata, frutto di educazione sbagliata (in tutti i sensi) e di poco valore delle cose semplici della vita.

E sicuramente la società in cui viviamo, dove tutti devono avere tutto, dove si vive di immagine e non di sostanza, dove i mezzi di comunicazione sputano violenza a tutto andare, questa società non aiuta di certo.
cleliuzza1965
2008-05-21 14:30:54 UTC
basta guardarti intorno............
♥ Bella
2008-05-21 09:37:28 UTC
Gli uomini sono così stupidi che tendono a imitare tutti gli atti violenti che vedono nei film. Lo fanno per divertimento? una cosa è certa: i film violenti influenzano molto la società di oggi e la rendono più violenta e crudele di quanto non lo sia già.
sociologo
2008-05-21 07:59:32 UTC
Gli studiosi non sono mai arrivati a fornire una risposta univoca a questo interrogativo e la teoria negli ultimi decenni ha oscillato tra ipotesi tese a minimizzare l'impatto dei media sui comportamenti e altre invece orientate in senso opposto.

Oggi si tende a pensare che gli effetti dei media, e nel caso specifico dei film violenti, sulle persone tendano a variare a seconda delle caratteristiche psico-sociali degli spettatori (teorie dell'influenza selettiva).

Questo perché i contenuti di un film vengono interpretati dallo spettatore e possono acquisire dei significati molto diversi a seconda di quell'interpretazione (che a sua volta dipende, come detto, dai tratti psicologici e sociali dell'audience).

Un esempio banale: un film violento potrebbe spaventare e traumatizzare gli spettatori più sensibili (bambini, anziani e genitori con figli piccoli che si preoccupano di questi ultimi), scatenare processi imitativi e di fascinazione in un pubblico giovane, poco istruito e socialmente sradicato e allo stesso tempo non produrre nessun effetto di rilievo su altre fasce di audience.
?
2014-02-06 09:22:11 UTC
A me non danno nessun effetto, anche se a dire il vero non li vedo mai o se c'è qualcuno intorno che li vede mi allontano. Sono anni che non vado al cinema e che non vedo film recenti. Se vedo qualche film preferisco quelli vecchi e comunque non violenti.



Credo che la violenza dipenda sempre dall'indole umana. Se una persona non ha un indole da bestia può vedere tutti i film violenti che vuoi ma non diventa comunque una bestia per aver visto dei film dove si sparano e si ammazzano, poi essendo donna preferisco altro genere di film. Stessa cosa per i videogiochi violenti. Troppo bimbi minkia rincoglioniti dai giochi della playstation e roba varia.



Poi escono a si mettono a fare il rally perché si credono che stanno davanti al videogioco...E poi si schiantano (spero per conto loro!) Poveracci!
anonymous
2008-05-29 00:57:48 UTC
.... per quel che riguarda i bambini, i film violenti provocano nel bambino un comportamento aggressivo nel breve periodo... non si sa però se vale anche nel lungo periodo... Per quel che riguarda gli adulti invece la cosa è molto diversa... gli studi sui media hanno smesso da molto di credere che assorbiamo tutto come spugne. La nostra mente elabora tutto quello a cui siamo sottoposti e lo elabora in base al nostro modo di vedere le cose. Se ad esempio io sono già di mio una persona violenta e aggressiva, il vedere un film violento può diciamo "ricordarmelo" al contrario se io sono tranquilla il film violento nn mi lascerà nulla. Cmq ci sono moltissime teorie e ricerche su questo argomento e paradossalmente si contraddicono tra loro.
carlo
2008-05-28 08:18:58 UTC
beh..credo dipenda molto da chi sono i destinatari di determinate scene ecc.

ci sono ragazzi anche molto giovani facilmente influenzabili,altri invece...difficilmente assumono come modello personaggi dei film ecc.

per i bambini il discorso e' diverso..non avendo ancora chiara la differenza tra giusto e sbagliato..prendono spesso come esempio alcuni comportamenti ,purtroppo anche scorretti
riccardocertelli
2008-05-28 06:59:36 UTC
I film violenti spingono anche noi alla violenza. Una persona se vede molti film come questi dopo si abitua alla violenza e dopo non fa caso alla differenza tra realtà e film.
anonymous
2008-05-27 08:43:27 UTC
Carissimo! ho visto i tuoi film è mi sono piacuti.

Bhè io credo che su certa gente abbia influssi negativi, mentre per altra non ha alcun effetto.



Secondo me le scene tyroppo violente non andrabbero fatte, ora in questi ultimi tempi ci sono dei film, che tendono sempre ad esagerare con la ilenza nei film: tanto che ora quasi tutti i videogiochi si basano sulla violenza.



Le scene di vioemza, si, sono belle, ma bisogna sapersi limitare!!!!!



Ti Saluto! mi ha fatto molto piacere risponderti!
(ஐ¯`·._.·[anna]·._.·´¯ஐ)
2008-05-27 08:27:04 UTC
https://answersrip.com/question/index?qid=20080527080111AAvPELU&pa=FYd1D2bwHTHzJbtvFOo_RplehslICbwRSQffUJE7diB9sw--&paid=asked&msgr_status=
olib
2008-05-27 02:33:10 UTC
Gli effetti sono quelli di rendere la società un pò più assuefatta alla violenza. E le prsone un pò più stupide

Colgo l'occasione per dire che odio tutti i film americani, fatti solo di effetti speciali .. non c'è un dialogo, dico uno che valga la pena di ascoltare. Se la poteste smettere di farne vi sarei grata!!!
[^.-Bimba-.^] [rivolta]
2008-05-26 14:28:10 UTC
per favore andate qui è impo https://answersrip.com/question/index?qid=20080526140451AAP6T8F
GioiaMorbida
2008-05-26 12:38:40 UTC
Se ti interessa il problema ti consiglio di leggerti il libro di Karl Popper, Cattiva maestra televisione.

Il problema della violenza è reale, ed è pessimo l'effetto che ha passando dalla televisione alle nostre case. Vedere violenza ogni giorno ci fa abituare a certe immagini e sensazioni violente, ci desensibilizza e ci rende indifferenti al dolore e alla morte. questo è il principale dei problemi.

Poi possiamo parlare dell'emulazione, che ha effetto soprattutto sui giovani, e possiamo anche parlare di tutti quei valori deviati che gli telespettatori, apprendendoli dalla TV, credono siano normali.

Ciao!
anonymous
2008-05-26 11:52:46 UTC
Non credo che ce ne siano a dirti la verità... al massimo possono influenzare negativamente i bambini ma da questo a dire che hanno delle conseguenze sulla società, no...



bella domanda
Gianlu
2008-05-26 10:31:48 UTC
.....
GG
2008-05-26 05:08:49 UTC
Per contributo alla discussione, citerei Arancia Meccanica (film di S.Kubrick) in cui viene descritta una società distopica che utilizza (inutilmente) come cura per la violenza un metodo basato sulla visione coatta di scene violente.
anonymous
2008-05-26 03:24:33 UTC
Gli effetti dei film violenti sulla società possono essere molteplici in quanto ogniuno di noi recepisce le cose in modo diverso,alcuni le respingono,altri le recepiscono prendendole come modello di vita.In generale va detto che gli effetti non dovrebbero essere positivi perche il fatto stesso di vedere un determinato tipo di violenza in tv o al cinema può indurre un bambino per esempio che lo è già di natura a sentirsi capace di poter emulare ciò che ha visto o ha appreso dalla visione di scene violente,xche sicuramente le nostre riflessioni vanno fatte su quel tipo di individuo xche un bambino che per natura o inclinazione è calmo e tranquillo con gli altri non gli passerà mai per la testa di muovere violenza contro qualcuno,mai e poi mai,quindi sicuramente gli effetti dei film violenti non sono educativi o positivi per la mente di chi li vede...
C. Ronaldo answer migliore!
2008-05-25 02:20:04 UTC
allora gli effetti dei filmviolenti sulla società ci sn presempio:

1)gare automobilistike a nero

2)la droga

3)gli alieni (alune persone prendono il film cm una realtà e si mettono paura e rimangono colpite da questa paura anke vari anni)

3)armi nucleari (mi ricordo alcuni anni fa di uno ke si è messo lì e si è messo a fa la pistola laser/nucleare

4)pirateria ecc..

cmq ci hai provato bel film ma per niente realistico da 1 a 10

5
anonymous
2008-05-24 04:23:37 UTC
certo ke infuenza e notevolmente ma cm nei film anke nei video giochi...... cs ke nn vn beniximo rispettata...
Tallulah H
2008-05-24 02:10:51 UTC
purtroppo è vero soprattuto se li guardano i ragazzi possono suscitare un imitazione a volte inconscia a volte no
zio_arduino
2008-05-22 08:27:29 UTC
Penso che la cosa più sciocca e più deleteria per la cultura che ci sia in un film violento e che noi che abbiamo qualche anno sulle spalle, possiamo toccare con mano, sono le scene dove si picchiano per ore.

Mi spiego meglio. Se nella vita un uomo alto come me 190cm con una corporatura massiccia, da un calcione in bocca ad un altro, magari anche portando un bel paio di stivaloni da motociclista... se il calcione va a segno, anche Mike Tyson cade o perlomeno barcolla. I ragazzi che vanno al cinema sono sottoposti invece a gente che si piglia a sprangate con tubi innocenti sulle gengive per 15 minuti, ed ancora sono li a menarsi... e forse, dopo 67 sprangate ricevute in fronte, riescono anche a vincere la lotta. Questo porta il giovane a credere che nella realtà, semmai dovesse litigare con qualcuno, non si deve limitare ad un semplice pugno sul naso, ma deve almeno procurarsi un lavandino ginori con tanto di tubi piombati al seguito da scagliare sulla testa al compagno di banco dispettoso... credendo così che almeno gli provocherà un lieve capogiro.

Logico che sto un pò esasperando i concetti, ma davanti ai miei occhi ho visto soprattutto tra i più giovani, accadere frequentemente cose che quando ero ragazzo io erano rarissime

esempio: per futili motivi (uno sguardo male interpretato alla ragazza) in spiaggia un gigantesco ragazzo, pur trovandosi di fronte un ragazzo di gracile corporatura, gli ha tirato in pieno volto un gancio fulmineo a pieno peso corporeo. Risultato? Abbiamo fatto massaggio cardiaco al giovane e respirazione bocca a bocca perchè aveva il cuore fermo.

Sicuramente il decerebrato molosso era convinto che il suo potente braccione non sarebbe bastato a punire quel manico di scopa che aveva (forse) guardato la sua tatuatissima e sgambata ragazza (lo ammetto io l'avevo guardata... ma forse ero grosso come lui ed ha glissato), quindi invece di limitarsi ad un paio di spinte più che sufficienti a stabilire che lui era il maschio Alfa, ha voluto strafare... forse con la testa piena dei Van Damme o chi cacchio va di moda ora.



Ridate realtà alla lotta occasionale, ad una colluttazione. Fate capire che anche un pugile professionista se da un cazzottone senza guantoni, rischia di fratturarsi una mano... che un impiegato che scende dall'auto, per quanto brutto e cattivo, possa essere, si può stendere con un paio di pugni e che non c'è bisogno del crik... altrimenti si diventa degli assassini... e mi sento di affermare che forse qualche filmetto può aver dato una mano.

P.S.:

bella la saga di Alien... però basta Alien vs Predator o Zorro vs Maciste o Hulk vs Nino D'Angelo, per cortesia.
pierpaoloterni
2008-05-22 08:17:02 UTC
Quali sono gli effetti dei film violenti sulla società?? .... ammesso che ve ne siano ?????



Caro zio Greg ultimamente ti si è abbassata parecchio la vista! Ma non ti vedi intorno come vanno le cose?



la violenza dilaga ovunque e l'America, il tuo paese, ammesso che tu sia veramente quello che dici di essere, ne ha parecchi di record negativi a questo riguardo.



Chi fa film, televisione o comunque comunica attraverso i mass-media propone modelli comportamentali attraverso quello che fa vedere. E un modello comportamentale viene emulato cioè imitato, è un meccanismo psicologico conosciuto da molti anni ormai cui tutti noi chi più chi meno siamo in qualche modo legati, vincolati, essenzialmente perchè fa parte della nostra stessa natura umana.



Per capire il meccanismo basta vedere i bambini che fin da piccoli cominciano ad imitare i comportamenti degli adulti.

E gli adulti anche gli adulti hanno l'istinto ad imitare? Molti si illudono di esserne immuni, ma nessuno è immune da questo meccanismo psichico. Un esempio?



La pubblicità. Buona parte della sua straordinaria efficacia si basa proprio su questo: l'EMULAZIONE... è una cosa abbastanza elementare ed evidente eppure sconosciuta ai più.



Il mio consiglio? Spegnere per quanto possibile le tv e vedere e far vedere solo film dai contenuti non violenti, soprattutto ai bambini.
Lady Snape
2008-05-22 07:29:36 UTC
Credo semplicemente che i pericoli di emulazione ci siano per tante cose: per i voli di Superman ad esempio: bambini, anche non così piccoli, che hanno provato a volare.

I più a rischio sono i bambini, ma solo perchè vengono mollati davanti al televisore senza una guida, senza qualcuno che spieghi cosa stanno guardando, se si tratta di realtà o di fantasia. Crescendo continuano su quella scia.

Un altro problema è il fatto che tutto, ma proprio tutto, è distorto, è reso in modo sballato, anche cose che non dovrebbero godere di certa fantasia nella resa: parlo di quelle scene assurdamente spettacolari tipo esplosioni, salti giù dai palazzi senza un graffio, che fanno perdere il senso della realtà.

Certo è che certe immagini rifilate continuamente, a pranzo e a cena nei tg, hanno lo stesso tipo di influenza: siamo troppo abituati a sentire di morti in tante parti del mondo che ci sembrano ormai solo dei numeri.

Il vero problema è nella mancata consapevolezza di certe azioni, nella mancata spiegazione da parte dei genitori nel tutelare in questo senso i figli.....che qualche idiota possa decidere di giocare a Rambo è una ltro discorso....
MaryV
2008-05-22 07:12:51 UTC
Gli effetti sono che chi ha la testa vuota e cerca un input per fare cazzate trova pane per i suoi denti, come avrebbe trovato in un modo o nell'altro. Poi le madri di tali deficienti possono dare la colpa a qualcun altro.
anonymous
2014-02-08 12:59:50 UTC
Omicidio, Follia, Violenza di ogni tipo, e, dipende dalle zone, tortura . Questo avviene anche nei videogiochi.
Manuela D
2008-05-27 15:05:26 UTC
L'emulazione ed il voler provare..
anonymous
2008-05-27 07:03:19 UTC
Fanno sembrare normale cose che non sono normali.
Bambolina
2008-05-26 14:33:29 UTC
sono drastici....
Jolanta B
2008-05-26 14:33:17 UTC
una domanda intelligente.
§ Gjoja §
2008-05-25 14:55:49 UTC
lo spiega la parola stessa..film violenti reazioni violente..e non si discute..!!!!!
leonessa2208
2008-05-25 14:37:13 UTC
nn sn una psicologa ma sec me tendono a far abituare la xsona a qst come se fosse una normalità e di coseguenza forma forse più violenza negli animi dll xsone e allo stesso tempo in alcuni la paura d doversi sempre guardare le spalle e meno fiducia in ki gli sta accanto frs...xk cm nei film la violenza arriva alle spalle lo stesso potrebbe essere nella realtà...
anonymous
2008-05-25 03:24:21 UTC
i film violenti, come anke tutto ciò cn cui veniamo a contatto nella realtà,influenzano in maniera + o meno pesante in base agli individui. in particolare l'influenza è maggiore nei bambini. quando sono sottoposti a episodi di violenza(ma nn solo, è bene ricordarlo) si attivano i mirror neurons, "neuroni specchio", ke fanno sì ke il bambino riproduca ciò ke ha appena visto. anke quando i bambini nn imitano ciò ke hanno osservato(nella realtà o in tv, è uguale) rimangono sovraeccitati e il ripetersi continuativo di contatto con tali situazione favorisce un aumento di aggressività ke si scatenerà poi nell'immediato o in periodi successivi.
Snoes
2008-05-25 03:18:07 UTC
VViiuuulenzzzza!!!!!!!!
Einstein
2008-05-25 03:03:56 UTC
ciao...

beh gli effetti li vediamo giorno per giorno....

i ragazzi sin da giovani cominciano a passare più tempo davani al televisore e ai videogiochi che con i genitori a giocare e crescere con dei valori....

se i loro insegnanti diventano Tv e videogiochi violenti cosa possono imagazzinare nella loro testa???

violenza che poi si manifesterà quando quando saranno più grandi...



il cervello umano è una spugna e se si riempie di veleno non può uscirne acqua pura ma ne uscirà veleno....



ciao
Ary
2008-05-24 16:51:43 UTC
L'effetto è la creazione di uno schema mentale per il quale la violenza viene considerata ordinaria.

Almeno finché non ne siamo vittime noi.
fede
2008-05-24 05:16:47 UTC
Caro greg,

da che mondo e modo la violenza è sempre esistita.

Il cinema imita la società e non viceversa.
NeSsuN UoMo è Un iSoLa
2008-05-24 04:40:04 UTC
gravi violenza fra i giovani...
Marco Liorni te gonfio de botte
2008-05-24 02:17:35 UTC
Il film violento in "assoluto" (ossia di per sè) non causa alcun effetto così come non lo causa nessun altro contenuto (penso ai videogame, la musica metal, rap e via dicendo...) in quanto l'audience non agisce come una "scatola vuota" pronta ad assimilare tutto ciò a cui assiste, così come si credeva negli anni 20-30 (penso alla teoria del proiettile magico). Gli individui, in pratica, mettono in atto processi di selettività che li mettono in guardia dai contenuti cui stanno assistendo. C'è da dire comunque che le comunicazioni di massa, e quindi anche il cinema, non sono causa necessaria e sufficiente per effetti sull'audience ma tendono a combinarsi con fattori ed influenze intermediarie (Bentivegna,2003): è possibile quindi che ipotetici effetti negativi di un film "violento" sul pubblico siano da attribuire NON tanto al film di per sè, ma ad una serie di fattori esterni (contesto sociale, fattori psicologici e/o patologici, fattori culturali) che gli fanno da contorno.
anonymous
2008-05-23 07:37:28 UTC
nn ce ne sono al massimo rendono la mente + spericolata e meno senso del pericolo
anonymous
2008-05-22 06:45:30 UTC
non ci sono effetti negativi, io guardo tanti film violenti ma non sono una persona violenta, forse l'incontro di boxe induceva le persone alla violenza perche era vero (o forse era tutto truccato, ma un film mentre lo guardi sai che li intorno ci sono cameramen, truccatori... e quindi sapendo che è tutto finto a parer mio non provoca nessun effetto negativo.
anonymous
2008-05-22 06:24:47 UTC
Certo che esiste perchè una persona,in particolare i bambini tendono a imitare quello che vedono perchè credono che tutto ciò che vedono sia concesso..sono molto dannosi per la nostra società perchè questi bambini cresceranno con questa mentalità violenta che sarà dannosa per la nostra società,già piena di problemi e complicazioni..
»»◕‿◕ Lµñå jëm ◕‿◕««
2008-05-22 05:37:22 UTC
ke domanda idiota!!
anonymous
2008-05-22 05:26:10 UTC
ciao...la paura di tutti e quello che chi li vede li possa imitare o farsi nella propria mente idee stupide...cmq bello il tuo film l' ho visto 3 volte!!!!
pierluigibaglioni
2008-05-22 00:24:57 UTC
Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti: via via negli anni che la TV ha cambiato i palinsesti educativi e formativi in quelli 'movie no limits' o 'film d'azione' con scene di violenza orripilante; la società è degenerata.

Delitti giovanili e bullismo cruento di gruppo erano inconcepili solo 30 anni or sono.
anonymous
2014-02-08 13:32:38 UTC
nnn
Girino4
2008-05-28 13:39:51 UTC
ma ci dobbiamo credere che siete davvero voi???

saremo aswers-dipendenti ma non cogl*oni
tony3
2008-05-28 12:30:42 UTC
si
anonymous
2008-05-28 09:21:40 UTC
agiscono sull' inconscio diminuendo la percezione di pericolo e di rifiuto della violenza.



nel caso di che i protagonisti siano figure estranee alla figura umana, il danno è molto minore. (robots, mostri etc)
anonymous
2008-05-28 04:56:53 UTC
eh?
Francesco G
2008-05-27 14:10:31 UTC
secondo me gli effetti dei film violenti sono disastrosi sulla società, possono sia essere imitiati, sia far ciudere la gente in se stessi per paura degli imitatori, perchè ormai, la maggior parte di quello che vediamo nei film è già a ttuato nella realtà
julie
2008-05-27 06:12:56 UTC
semplice.....condizionano la mente..secondo me influenzano tantissimo soprattutto gli adolescenti....in molti film si vede violenza,sesso violato,le prsne ammzzano gli altri così senza troppi pensieri,....sono più che certa che un minimo influenzano la vita delle persone..poi con le leggi efficientissme.......se amazzi uno..in galera chissà se ci vai!
anonymous
2008-05-26 17:27:14 UTC
Ma non è greg... :D

Svegliatevi :)
Christus Rex
2008-05-26 04:43:23 UTC
Secondo me i film violenti hanno un impatto non indifferente su tutta la società. Soprattutto i giovani che con la loro mente "mangiano" continuamente violenze, impurità ed egoismo. Leggendo Maurizio Blondet e vedendo anche il sito del Centro Culturale San Giorgio, penso che sia anche tutto voluto a tavolino! Sono anche convinto che è per questo che le apparizioni di Maria sono aumentate considerevolmente.
m.
2008-05-25 03:49:37 UTC
La violenza si ha dentro, non basta un film
?
2008-05-24 11:36:25 UTC
ki c da la sicurrezza ke tu sia greg????????'
anonymous
2008-05-22 07:49:56 UTC
basta leggere il giornale o guardare il telegiornale,più palese di così?
anonymous
2008-05-22 05:00:39 UTC
arancia meccanica bellissimo film. a me ha ifluito molto
anonymous
2008-05-22 04:41:07 UTC
Gli effetti purtroppo ci sono e sono molto evidenti, basta seguire la cronaca. L'emulazione è l'effetto più concreto e catastrofico, soprattutto perchè a farlo sono i giovanissimi, i quali, non solo prendono spunto dalle scene di questi films, ma ultimamente anche dalle notizie di cronaca nera.

Arrivano a rapire i coetanei per fargli pagare il riscatto...stuprano, rubano...ma la colpa non è loro! Cosa gli abbiamo dato? Quanto tempo è stato dedicato loro per discutere, seguirli, fare insomma il genitore? Quanto li abbiamo responsabilizzati facendogli capire che hanno una testa pensante e che sono in grado di fare tante cose?
anonymous
2008-05-22 04:38:25 UTC
xk pensano di farsi wappetti della minkia molte persone!
☆ Kosta ☆
2008-05-22 01:47:39 UTC
Che trasmettono modelli sbagliati e inverosimili della realtà e che incitano alla violenza, talvolta facendola sembrare una soluzione ai problemi, ma con la violenza non si risolve nulla.

Tralaltro apprezzo i film come Alien, perchè almeno lì è tutta fantasia, ci sono i mostri che sono violenti e mi può anche stare bene; quello che è più diseducativo è porre la violenza in un film realistico, facendola passare come virtù risolutiva dei problemi, oppure legata a valori come il coraggio, con cui non ha niente a che fare...i martiri erano coraggiosi, non i lori persecutori.

Saluti

Kosta
anonymous
2008-05-22 00:02:17 UTC
Di effetti negativi ve ne sono tanti. Ho un cugino che nel periodo in cui vedeva il Wrestling in tv si divertiva a farmi le stesse mosse....io l'avrei ucciso a mazzate e dolorosamente se non fosse stato che lui era più forte fisicamente di me. Stessa cosa vale per i film violenti in cui, anche se si scrive non fatelo a casa, l'effetto è nullo.

Queste cose comunque non succedono solo tra giovani ma anche tra adulti come testimoniano alcuni eventi.

Non c'è modo di risolvere il problema, a meno che non si tolgano tutte le scene violente....cosa impossibile poichè vuol fire meno soldi e meno pubblico.

Conclusione se fate sti film portatevi sulla coscienza le "vittime".
anonymous
2008-05-21 13:57:47 UTC
magari solo a certi soggetti può sucedere di diventare violenti... voglio dire, io faccio gioki violenti (oggi ho finito 1o in cui facevo la cekina!!) ma nn ho ankora pikiato a sangue nessuno.... io penso ke qlkn 1 po'... "particolare" magari si lascia influenzare..... poi, vabbè è solo la mia opinione, nn sn 1a scienziata!
anonymous
2008-05-21 10:12:47 UTC
violenza nelle persone , fate attenzione a certi film. Poi ohhh ognunon ragiona con la propria testa , se uno è buono non si fa di certo influenzare da certi film. A parte che ormai più film violento dei telegiornali di ogni giorno.
anonymous
2008-05-21 09:19:53 UTC
quando certi film ono troppo cruenti,bisogna stare attenti ai casi di emulazione.Questo non vuol dire di vietarne la visione.Debbono dare il loro apporto verso i giovanissimi,scuole e famiglie per limitare casi estremi.
ckia90
2008-05-28 12:05:36 UTC
che i ragazzi prendono spunto dai film per andare avanti nella vita di tutti i giorni, copiando tutto momenti belli ma anche quelli violenti pensando che sia la cosa migliore da fare!
Lucamicio2008
2008-05-28 10:31:03 UTC
ciao permettimi di farti sapere e far sapere a tutti voi che la televisione non crea la violenza,e pur vero che viene cmq presa da esempio ma chi crea l'esempio è l'umanità,eh già siamo proprio noi essere umani,che la creiamo,la violenza è una delle tante "facce" dell'umanità.
alcibiade1it
2008-05-27 12:54:32 UTC
sono cresciuto vedento tutti i film più violenti che la tv passava negli anni 80 90, e credo di essere una persona equilibrata, il problema è a separare la reasltà dalla finzione.

rimane il fatto che la morte e la violenza l'umanità l'ha sempre sfogata in qualche modo, veti riti, sacrifici, o cose tipo la corrida. meglio i film di granlunga a questo punto.
anonymous
2008-05-26 13:03:54 UTC
ma non penso ke ci sia di cui preoccuparsi,quei film avranno solo l'effetto di creare una generazione di esaltati,ke alla prima rissa o situazione critica penseranno di essere quel fenomeno ke nel film faceva secchi 100 guerrieri combattendo da solo...

"la vita non è un film"
CATTA
2008-05-26 08:37:30 UTC
sono il buonismo e la censura...cose inutile che pensano di prevenire la violenza che non è dovuta ai film ma a ben altro
anonymous
2008-05-26 03:44:57 UTC
Effetti ce ne sono sicuramente.

Tutto sta a vedere di che film si tratta.

Dipende da chi lo vede, da come gli sono state spiegate certe cose.

Non si possono fare film com Pulp Finction e pensare solo alla vena artistica.

Chi fa film dovrebbe saperlo e pensare che se il film e' vietato, non e' assolutamente detto che i minori non lo vedano ..... non si possono lavare le mani, semplicemente dicendo e' vietato e i minori non lo vedo ..... oggi con internet, anche le violenze piu' crude sono ad un passo da casa ...... eppoi c'e' la tv via satellite.

Un effetto sicuro e' ( e parlo da genitore) dover dare una maggior sicurezza, ai figli, rassicurandoli su cio' che vedono nei film, sia finzione ...... insomma una cosa e' la vena artistica, altra cosa e' vedere tagliare delle teste come fossero fili d'erba.
anonymous
2008-05-26 03:01:21 UTC
Ti parlo per esperienza personale. Quand'ero bambino guardavo sempre i film di Terence Hill e Bud Spencer, il giorno dopo con i ragazzini della scuola i prendevamo a botte come nel film per gioco e per dimostrare chi era il migliore.

Adesso che sono un insegnante, vedo fare la stessa cosa dai bambini e ragazzini nei cortili e sulle strade della scuola. Essi imitano le star del wrestling, hanno magliette e zaini con i loro idoli e , talvolta, finiscono col farsi male.



Saluti!
Bushi
2008-05-25 08:21:54 UTC
ce ne sono moltissimi, vari esempi sono i pazzi che iniziano ad uccidere dopo aver visto film violenti. i bambini che imitando le scene dei film fanno del male alle persone vicine. La lista è lunga ma non continuo.
Paolo M
2008-05-25 02:58:22 UTC
sesso droga e rock' roll
anonymous
2008-05-25 00:22:01 UTC
in psicologia l'effetto werter parla di induzione al suicidio semplicemente parlando di suicidio.



esempio:" il signor X è salito sul tetto della sua abitazione e si è buttato di sotto".



da lì a qualche giorno e per un pòdi tempo assisterai ad una serie di suicidi anche se diversi da X, solo perchè se ne è data notizia!



ecco perchè non se ne parla quasi mai.



ma è meschino nascondersi dietro la mano dopo aver lanciato il sasso nello stagno...



che ne dici di musica subliminale?



e che mi dici della pubblicità occulta?



o della pubblicità in genere?



e i film sono esenti?



c'è sempre un messaggio nel messaggio!



il più delle volte non lo percepisci neppure! ...ma c'è e lo assimili alla grande!



dai film di fantascienza la scienza ha preso molto delle sue nozioni a cui deve grandi scoperte.



così l'arte della guerra, gli stili di vita, la violenza, il sesso e chi più ne ha più ne metta.



un regista, una casa discografica, uno studio di registrazione un artista stesso, conoscono molto bene il veicolo e il coinvolgimento che si nasconde dietro un suono un immagine una storia.



un bimbo si buttò dal 15 piano per imitare batman...ed è solo un esempio co.glion.e per dire che vi sono delle conseguenze da quel che si propone in tv.



anche il grande fratello o l'isola!



infatti siamo tutti aspiranti veline e calciatori.

senza cultura esenza morale.



ci chiedi che effetto fanno sulla società i film "violenti"?....la risposta è la violenza.



e i film di sesso? ...il sesso.



e quelli horror?....



ci vuole conoscenza!

... noi siamo un popolo ignorante e ipnotizzato.
Deadly
2008-05-24 08:28:19 UTC
Secondo me (ripeto, secondo me) non hanno nessun effetto.

I film violenti vengono guardati da milioni di persone, e non credo che chi li guarda, costantemente o no, possa esser spinto a diventar violento, SALVO CHI LO E' GIA.

Anche perchè se cosi non fosse, da quando hanno cominciato a far film violenti ad oggi, ci saremmo massacrati tutti.

Magari danno assuefazione nel vedere certe immagini in tv (perchè vedere le cose nella vita reale è e rimarrà una cosa completamente diversa dal vederle nello schermo, anche se riprodotte da una registrazione di vita reale).
anonymous
2008-05-24 04:36:10 UTC
la società è fatta da uomini maschi e femmine,ed è l'uomo ad essere un animale feroce,e tragico predatore che si nutre dei suoi simili,credo che i film violenti,possono essere educativi,xkè soddisfono quel bisogno di violenza "umana" che è propria di tutte le società presenti passate e future,è l'uomo un animale fuori degli schemi di predatore/preda,nato preda indifesa,e diventato con l'evoluzione predatore violento e sadico.......augh.........
anonymous
2008-05-23 08:12:33 UTC
ho 22 anni e confronto me e mia sorella..il ricambio generazionale è più fragile e si attacca a cose futili per riempire il vuoto che creano i genitori menefreghisti o non adatti ad allevare prole
anonymous
2008-05-23 04:53:03 UTC
Secondo me non hanno proprio nessun effetto, ma fanno semplicemente da capri espiatori.

Adesso sono i film a scatenare la violenza in individui intellettualmente fragili... ma ho più volte sentito dare la colpa a scrittori grandissimi come Stephen King.

Negli anni Ottanta la colpa era dei cartoni animati giapponesi (da non credere!), prima ancora i colpevoli erano i fumetti in generale e via così.

La verità è che la società, per mascherare le sue non poche carenze ha bisogno di scaricarsi la "coscienza" deviando le sue responsabilità e mascherandole in qualche modo.
davidinocanaglia
2008-05-22 06:35:28 UTC
io ho visto scarface e sono diventato cocainomane.....fai te
anonymous
2008-05-21 20:53:09 UTC
Educano alla violenza, è più facile voler fare le cose che si è visto fare da altri.



P.S.:

non ho visto il filmato.
Michyfog
2008-05-21 16:11:13 UTC
Ci sono eccome gli effetti negativi dei film violenti sulla società. Secondo me, con certi film horror esagerati sarebbe ora di darsi una regolata. In alcuni ho visto delle cose talmente perverse e malvagie che solo il pensiero che qualcuno possa aver pensato certe atrocità mi fa venire la pelle d'oca... Così come ci sono registi malati che pensano queste cose per i film, ci sono anche dei malati che le cose terribili le mettono in pratica....
♥♥♥ A.A. 79
2008-05-21 12:54:54 UTC
Credo indifferenza, tenuto conto che ormai la pluralità dei consociati sia abituata ogni giorno ad assistere alla violenza ; basti pensare che la gente vede per strada una persona che necessita di aiuto ed il giorno dopo si legge sui quotidiani che quella persona è morta dissanguata perché nessuno ha avuto il coraggio di prestare l' aiuto necessario. Purtroppo, viviamo in un mondo in cui il film di violenza è entrato nell'animo umano al punto tale che il violentatore è diventato il regista dell'esistenza altrui.
Digital@ngel
2008-05-21 10:17:15 UTC
come hanno detto sopra di me esiste la "sindrome da imitazione" e purtroppo esiste anche la stupidita ed il bullismo... atti a cui nn e mai stata data la giusta importanza...



Ultimamente in italia ci sono state vicende legate a questi eventi ma devo ammettere che la sindrome da imitazione nn e la punta dell'iceberg ma bensi la sua fine infatti prima di tutto c'e' la persona...



nn sarebbe meglio far capire alla "societa" che la violenza porta solo altra violenza??? Non e solo colpa dei film se le persone sono violente, questo dipende dalle persone... dobbiamo pensare a far capire alle persone che e sbagliato nn a chi fa i film...



Non e che se guardo un film violento divento subit dopo violento... se sono una persona calma nn cabio per caso.. o perche ho visto un film...



La societa sta diventando violeta perche nessuno so prende la briga di insegnargli la calma alla "societa" sempre tra virgolette... cio che intendo sono le persone
ScRiCcIoliNa91
2008-05-21 06:10:31 UTC
credo che nella maggior parte dei casi influenzino le persone... per fare un esempio banale basta vedere che effetto hanno i telefilm per ragazzi sui ragazzi stessi... diventano come i protagonisti... comunque non ho molto da dire, dipende sempre da persona a persona..

ciao!!
rossetta
2008-05-28 12:06:03 UTC
io farei una domanda più ampia: quali sono gli effetti dei film sulla società? credo che sarebbe interessante fare una ricerca su questo argomento, visto che, rispetto al passato, in cui c'era teatro letteratura, racconti fatti dalle persone, arte, solo negli ultimi diciamo 70 anni la gente è vissuta assorbendo quanto viene propinato attraverso il mezzo cinema o televisione. e quello che passa attraverso gli occhi oltre che le orecchie ha una potenza enorme, rispetto a quanto si legge. la mia idea, anche se molto accennata, è che pian piano la realtà virtuale si sia sostituita alla realtà e la gente fa riferimento per fondare le proprie convinzioni a cose viste attraverso tv e cinema piuttosto che esperienze dirette.
steoguitar
2008-05-28 08:20:09 UTC
Nei corsi aziendali di autodifesa (quindi non chissà dove) tra le cause dell' aggressività di taluni individui viene citata l' influenza di film e videogiochi violenti.

Come permetti al tuo cervello di vedere una scena violenta senza esserne disturbato, in quel momento ammetti inconsciamente la violenza.

Non a caso i delitti efferati negli ultimi anni sono aumentati esponenzialmente: a soli 12 anni i ragazzi hanno già visto decine di migliaia di omicidi in TV...
gas 86
2008-05-28 02:47:04 UTC
SE I FILM RISPECCHIANO LA SOCETà REALE (VEDI AMERICAN HISTOTY X) ALLORA SOLO I FANATICI SONO PORTATI AD EMULARE L'ATTO CHE SI SVOLGE NEL FILM(IN QUESTO CASO NEO NAZZISTI)! MA SE I FILM SONO DI PURA FANTASIA, ALLORA OGNUNO DI NOI TENDE AD IMMEDESEMARSI IN UNO DEI PERSONAGGI(QUASI SEMPRE VINCENTI), E NON APPENA NE HA L'OCCASIONE, SI TROVA IN UNA SIMIL SITUAZIONE CERCA DI EMULARNE IL GESTO SENZA PENSARE! è LA NOSTRA INCOSCENZA NONCHE LA NOSTRA VOGLIA DI EVASIONE DAL MONDO REALE! IN FONDO NEI FILM VINCE SEMPRE IL BUONO! IL PROBELEMA è CHE IL BUONO è DECISO DALLA SIMPATIA DEL RUOLO E CHE NOI NON SIAMO IN UN FILMS!

QUESTO è CIO CHE PENSO!
joseph m
2008-05-27 01:54:56 UTC
pochi o nessuno
anonymous
2008-05-26 09:07:40 UTC
nn lo so
orme
2008-05-26 00:10:34 UTC
Penso che molti ragazzi si immedesimano guardando un film ...e come se fosse sogno viene riportato in qualche modo nella realtà in cui vivono..
anonymous
2008-05-25 16:16:31 UTC
Ancora a chiedersi se i media influenzino la società?

Come si fa ancora oggi a pensare di no..

Personalmente sono passato al quesito successivo e cioè trovare la ragione per cui ancora si mette in dubbio questa realtà.. e in fondo la risposta risiede nel quesito precedente.
Alviero R
2008-05-25 12:45:55 UTC
Potrebbe avere effetto su persone stupide...se no non ha effetto secondo me...
Ganon128™
2008-05-24 15:05:00 UTC
Non hanno effetti negativi, almeno sulle persone sane di mente. Ovviamente, però, per semplificare le cose, i film e i videogiochi violenti, vengono fatti diventare la causa di tutti i mali del mondo, mentre dietro c'è una questione economica troppo complicata per essere compresa da noi comuni mortali.
Riccardo III
2008-05-24 12:07:40 UTC
Al cinema uno va per svagarsi,avere emozioni,senzazioni......anche per i film violenti.....I film(come gli altri media) sono anzitutto espressioni umane(che se anche sono dettate da necessità di mercato),extrareali o comunque verosimili,non veri........è vero invece che un uomo può uccidere in tanti modi,tutti diversi,questa è realtà,non finzione....i film quindi sono solo una pallida fotocopia di chi siamo noi,non dimentichiamoci che il primo uomo a morire è stato Abele,ucciso da Caino.....l'espressione umane in tutti i campi esprime anche cose terribili e guai se non fosse così......queste cose aiutano a capire che il mondo non è un luna park(cosa che invece tanti altri film fanno credere,con effetti moto più devastanti dei film "violenti"),tutte,dico TUTTE le storie create dall'uomo,per aiutare a formare se stesso, hanno componente più che violenta(l'orco che mangia i figli,il lupo che sbrana gli agnelli,ecc....)...non credo che qualcuno obietti sulla componente violenta di libri come Teresa Raquin o altro,la paura invece è che realtà e finzione si fondino in un unica metarealtà......ma forse questo è il destino dell'uomo
anonymous
2008-05-24 07:03:02 UTC
Ciao, voglio incominciare a parlare dicendo ke il film alien vs predator è stato bellissimo! xD

e poi voglio dire che certe volte i problemi che causano film violenti fanno diventare violenti dei ragazzi e certe volte credono che quello che succede là posso succedere anche nella realtà comunque non sempre XD
anonymous
2008-05-23 13:16:53 UTC
Greg, mettiti a fare i veri film horror, non questi cartoni destinati a rovinare la saga dei cacciatori più spietati del universo.



"Escono dalle fottute pareti!" cit. AvP2 The Game
anonymous
2008-05-23 13:15:47 UTC
Probabilmente lassativi...
pomodoro
2008-05-23 02:34:40 UTC
o mio dio greeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeggggggggggg
anonymous
2008-05-22 06:28:33 UTC
Bè, molta gente poi imita questi film! Cioè compie azioni molto simili (provocando avvenimenti negativi)



Per fortuna c'è gente come me che riesce a distinguere la realtà e ad essere se stessa, anche a me piacerebbe fare come Leonida nel film di 300, quando butta dal dirupo il persiano con un calcio, però non lo faccio con nessuno!
Semy
2008-05-22 05:25:18 UTC
Come ammesso che ve ne siano... ovvio che ci sono... pensa che solo con peter pan e dragonball moltissimi bambini hanno provato ad imitarli.

poi con il wrestilg??

tanti bambini si picchiano, anche ragazzi, imitando loro...
Leon S. Kennedy
2008-05-22 04:42:25 UTC
be greg per esempio come hanno detto sono le imitazioni come il wrestling quando dicono "don't try this a home" ovvero non fatelo a casa ciao ;)
Oo-=|®ø§¡ñå|=-oO
2008-05-22 04:11:23 UTC
fanno male... rendono la società + xicolosa d qnt già nn lo sia
anonymous
2008-05-21 14:05:02 UTC
i film violenti chiudono le persone in se stesse perche hanno paura di cio che la gente pensi di loro,questi film non suscitano in noi questa sensazione ma ce la fanno ricordare........
anonymous
2008-05-21 09:32:02 UTC
l'odio chiama odio
anonymous
2014-02-11 00:38:03 UTC
può capitare che dei bambini piccoli giochino a giochi violenti di pugilato e possano imitare il gioco picchiandosi duramente e potrebbero farsi davvero male per questo bisogna far giocare bambini piccoli a pugilato sulla wii ad esempio e aspettiamo che si uccidano potrebbe essere interessante vedere a che punto arrivano MUAAHAHHA
Angelskiller
2008-05-28 06:23:44 UTC
Quoto tutti quelli che hanno detto che AVP 2 fa schifo. Comunque di effetti sulla società i film non ne dovrebbero avere, ma questo dipende dall'educazione e dall'intelligenza di chi guarda il film. Non penso però che ci sarà molta gente che andrà in giro a caccia di Alien, Predalien e Predator armata di mitraglie...
basua3
2008-05-28 04:27:07 UTC
tanti purtroppo vogliono emularli
anonymous
2008-05-28 04:07:41 UTC
XKè LO KIEDETE?



RAZZINGHER NON SI è ANCORA ESPRESSO AL RIGUARDO?



:S:S:S:S:S:S:S
anonymous
2008-05-27 14:51:31 UTC
per mestiere mi occupo di comunicazione anche se sono una docente e ho potuto constatare che gli effetti di film violenti, terrorizzanti etc. sono pressocche' nulli soprattutto nei confronti dei giovani. Infatti il giovane si rende conto benissima che si tratta di un film e magari puo' appassionarsi alle teciniche usate ma le scene violente risultano avulse dalla sua realta'-

Ovviamente ritengo che a maggior ragione questo avvenga anche nei soggetti adulti.
NICLEZ
2008-05-27 13:27:54 UTC
Cmq visita questo blog: http://milanista95.blogspot.com/ e commenta se puoi...
Rosa P
2008-05-27 07:11:06 UTC
determinate scene fanno perdere al bambino l empatia...suscitano l imitazione e poi infine c'e' la reificazione(il bambino considera gli altri come oggetti))



ciaooo
zora
2008-05-27 04:52:29 UTC
i film violenti hanno un effetto devastante sulla societa basta pensare all detto ,,violenza crea violenza,, soprattuto nei giovani che devono ancora formarsi la loro personalità e come sempre accade si seguono gli esempi ,i film violenti ci abituano con la violenza ,cosi vedendo le violenze in realtà non ci allarmiamo troppo . sapete anche voi che in certi posti dove la vita non conta ,li hanno vissuto dalla infanzia in mezzo alla delinquenza .
Eretic Anthem
2008-05-27 04:20:41 UTC
E' molto semplice. Innazi tutto bisogna valutare l'impatto di incidenza con le varie fasce d'età: nel periodo prepuberale, il bambino non avendo ancora una coscienza matura, viene suggestionato negativamente da talune scene violente. Questo è meno frequente negli individui alle soglie della maturità. In ultimo vanno considerati quei soggetti psicolabili, i quali per ragione di emulazione, riportano la violenza dello schermo nella realtà. In ogni caso il mondo è già pieno di odio e mostruosità, il cinema ha anche un ruolo pedagogico in questo: La violenza può essere ammessa solo se trova giustificazione all'interno di un impasto narratologico specifico ( Arancia Meccanica). Va invece rgettata e ritenuta gratuita se inserita per puro compiacimento personale : Hostel, Kill Bill, Evil Eyes, e si potrebbe continuare. La violenza più spregevole è quella nata dal cinismo e sadismo; in questo abbiamo veri e proprio esempi tangibili : Tarantino, Eli Roth, e company.
Sticky and Sweet 218
2008-05-26 13:29:31 UTC
kredo ke ci sia una certa traslazione dal film alla realtà...si cerca in qlk modo prima di imitare,e poi di emulare le scene violente..siamo in un mondo dove tutto è immagine,e tutti vogiono avere un posto e farsi vedere,in qsto kaso usano qusti espedienti..Che società!!...
(•·÷[ fяαи¢єѕ¢σ ]÷·•)
2008-05-26 01:08:41 UTC
molte volte gli effetti violenti sembrano quasi pubblicizzare questi atti e molte,ripeto molte vanno a ledere la mentalità fresca dei bambini che pensano che tutto sia facile e che si possa fare tutto ammazzando le persone o caricandoli di botte su questo argometo c'è da dire molto, ti accendo una stellina è una domanda molto interessante
anonymous
2008-05-25 15:55:32 UTC
violenza e tanta voglia di imitare
★_LƋ bҼllҼ ĐƋmҼ ṡƋnƧ MҼrCч_★
2008-05-25 10:37:50 UTC
Questa è una domada stupidissima, ma solo xkè l' ha posta questo fantomatico Greg Strause ha ricevuto 3 milioni di stelline, se l' avessi fatta io magari nemmeno avrebbero risposto, ahah è strana la vita. Non mi va nemmeno di dare una risposta seria, ma veramente tanta gente trova interessante questa domanda o è solo puro "lecchinaggio"?
P.J.
2008-05-23 05:30:31 UTC
da un lato puo esserci una funzzione catartica di liberazione dalla paura, dall'altro,si sa, la violenza genera violenza...spesso la visione di scene violente è dannosa, soprattutto per i bambini.
anonymous
2008-05-22 04:17:43 UTC
non dovrebbero esserci ripercussioni,se uno è intelligente non cambia il modo di pensare guardando un film o si lascia trasportare,tipo in un film d'azione dove si uccidono un sacco di persone,non è che uno vede quel film e inizia a fare stragi almeno che è senza cervello o è pazzo,o anche un film in cui c'è il razzismo non è che uno inizia a pestare tutte le persone di etnia diversa,se qualcuno compie qualche violenza non è spinto dai film c'è l'ha dentro e basta.
costidust
2008-05-22 00:37:11 UTC
è una cosa estremamente soggettiva a mio parere...ed è lo ste)sso discorso che vale per i videogiochi violenti...il nostro cervello veicola sempre il senso delle emozioni che viviamo (nel nostro caso le emozioni che ci suscita vedere un film...) e a parte casi totalmente marginali (bambini in età preadolescenziale o persone con qualche disturbo o semplicemente influenzabili) riflettono nei film violenti ispirazione o emulazione...poi che dire: i cretini sono un caso a parte...

Ognuno di noi ha visto film violenti ma la causa delle violenze reali non è principarmente dei media...Kubrick diceva: "se la violenza nei film dovrebbe istigare altra violenza allora perchè facciamo vedere ai bambini Tom e Jerry o i cartoni della Warner?In questo caso sarebbero ancora più pericolosi perchè li le conseguenze della violenza non sono visibili..."
magiomagician
2008-05-21 14:11:26 UTC
La televisione ed il cinema influenzano notevolmente il nostro comportamento semplicemente perchè per capire un qualsasi evento, il nostro cervello ha bisogno di viverlo. Purtroppo il cervello non distingue fiction da realtà vera. Del resto quando vedi una scena triste è possibile che ti venga da piangere, una comica da ridere... La violenza istiga violenza, come l'amore porta all'amore. La razionalità non centra niente nelle nostre scelte... purtroppo.
anonymous
2008-05-21 13:10:33 UTC
Di sicuro i film violenti non apportano benefici alla società infatti molte persone tendono a imitare i personaggi dei film (persino io vorrei essere un predator)....ma con questo non voglio dire che i film violenti non si debbano vedere...secondo me bisognerebbe vedere tali film con la consapevolezza di non imitarne ipersonaggi poichè (diciamocelo) il lavoro del predator non è che sia tanto intelligente....
anonymous
2008-05-21 09:55:23 UTC
una cosa: ma perchè in giro ci sono domande interessantissime e voi andate a dare una stellina ad una domanda assurda?!

risposta = la persona che ha messo la domanda ha "ufficiale" sotto il nick per quello
†øηү мøη†αηα™
2008-05-21 06:40:41 UTC
gli effetti è che gli episodi violenti vengono ripresi nella realtà

ciao da †øηү_мøη†αηα™
milla_shenming
2008-05-28 08:51:39 UTC
il genere umano dovrebbe essere intelligente, ma non sempre lo è, a volte si comporta come il cane di pavolv e giustifica, con la ripetizione di un'azione da cui ha appreso qualcosa, un comportamento, più o meno devianto o violento che sia. tante più cose violente si vedono, tanto più i "cani pavloviani" si sentiranno autorizzati a ripeterne l'azione.

che che se ne dica, la nostra E' una società di IMITAZIONE.
anonymous
2008-05-28 00:17:18 UTC
di fare uscire le feci dal sedere se fanno paura, di far uscire il mucccco dal naso se fanno ridere
Fabio40050
2008-05-27 04:33:22 UTC
purtroppo ritengo che i troppi film violenti non fanno altro che a rendere"comune" la violenza.

se vediamo per strada qualcosa che fino ad anni fa era violento ,oggi non lo è solo perchè magari lo abbiamo visto per tv o al cinema decine di volte.

Questo ho paura che istighi anche a fare del male solo perchè alcuni non lo ritengono violento dato che non hanno la capacità di distinguere bene la cosa visto che nei film lo fanno oramai regolarmente.

:-)
anonymous
2008-05-25 13:49:05 UTC
ke domanda... sembra il testo d un saggio breve oggetto d'esame... ma ke rappresenta? Mah...
▐▀▀▼▀▀▌ ►DARKO◄ ▐▄▄▲▄▄▌
2008-05-24 14:00:15 UTC
bella domanda, ma la risposta non lo è affatto. Gli effetti sono che in genere, i bambini o più giovani, tentano di imitare i loro miti oppure, vedendo di continuo la morte, finiranno per ritenerla come una cosa comune. Qundi portano senza dubbio dei contro alle persone che non ci stanno con la testa, ma anche alle persone normali, ma a livello inconscio
αttιℓα ƒℓαgεℓℓσ dι dισ VG
2008-05-21 12:38:06 UTC
E con questa fanno 1300!!

ciaooooo

cmq alien vs predator il primo è molto più bello rispetto al vostro!!
chicca
2008-05-27 03:08:55 UTC
a mio parere:

- il cervello è molto più debole di quanto crediamo, anche se non siamo bambini o scemi, come qualcuno crede.

Questo se vogliamo guardare può essere negativo come può essere positivo in quanto, se così non fosse, non avremmo neanche tutta questa capacità di apprendimento... alla fine, fin da quando siamo piccoli, non facciamo altro che immagazzinare informazioni su informazioni...

- in alcuni casi può avvenire anche l'imitazione ma secondo me non è questo il pericolo "maggiore"... qui effettivamente bisogna o essere bambini o non avere molto buon senso, perchè se vedo una scena di omicidio, la memorizzo, si, ma non sono obbligato a ripeterla!! la ragione mi dice di non farlo!!!!

- quello che, secondo me, è il vero pericolo è l'ABITUDINE a vedere in continuazione violenza su violenza e la conseguente ACCETTAZIONE di questa come una cosa NORMALE. Con questo non voglio dire che dobbiamo fingere che la violenza non esista, anzi! La violenza esiste nella finzione come nella realtà... però sono convinta che il continuo vedercela passare sotto gli occhi ci rende INDIFFERENTI...

indifferenti in tutti i sensi, in quanto quello che manca è lo stupore, il metro di misura che ci permette di valutare quanto una cosa possa essere spregevole (o anche lodevole, perchè anche le cose positive ci passano sotto gli occhi senza farci nè caldo nè freddo).

Il sangue, la morte, il sadismo... non fanno più impressione (non me la prendo tanto con i film di fantascienza o di guerra , piuttosto con i film sadici/splatter....), anzi, sembra che vederli "esorcizzi" la paura... e infatti è così, purtroppo però non mi sembra una cosa molto positiva in quanto non aumentiamo il coraggio, ma l'indifferenza, facendo l'abitudine a quello che vediamo. forse sarebbe più utile continuare a spaventarci di fronte a certe cose... avremmo l'impressione di essere più deboli, ma se non a altro avremmo anche ben ferma l'idea che certe cose non dovrebbero stare nè in cielo nè in terra... nè in televisione, nè nella testa della gente!

in conclusione il vero pericolo non sta nell'imitazione pari pari di ciò che si vede, ma nel costante cambiamento di mentalità.



percepiamo davvero così tanto il confine tra realtà e finzione? ma soprattutto siamo veramente così indipendenti da quanto ci viene proposto dai mass media? siamo davvero così razionali e liberi di fare le nostre scelte indipendentemente da quanto ci viene proposto??

molti diranno "si, certo" se non siamo bambini o scemi...

io credo che pensare di essere "onnipotenti" (io faccio le mie scelte, niente può influenzarmi, queste sono tutte cazzate da psicologi) ci renda molto più influenzabili rispetto a quando, ammettiamo di essere deboli di fronte ad una comunicazione fortissima come lo è al giorno d'oggi, cosa che invece ci permette di metterci sulla difensiva, pur senza diventare persone che hanno paura di tutto e vedono il male dappertutto...
ufo
2008-05-25 12:39:10 UTC
Se non sbaglio in Italia c'è stata la "banda dell'arancia meccanica"...



Da wiki:

La finzione sfora nella realtà con alcuni fatti di cronaca nera a cavallo tra gli anni settanta ed ottanta, i cosiddetti colpi della Banda dell'Arancia Meccanica. Un gruppo di ex poliziotti e balordi di periferia, compivano incursioni notturne nelle abitazioni di alcuni VIP romani, sottoponendoli a violenze e sevizie, un gioco che durò fintanto funzionò l'arma del ricatto in cambio dell'omertà. Da questi fatti è stato tratto il libro di Dido Sacchettoni "Le notti dell'arancia meccanica" e a sua volta da questo un film di Claudio Caligari, L'odore della notte (1998).



E credo che i fatti valgano più di mille parole!

Comunque complimenti per il film!
fedcct94
2008-05-25 08:50:32 UTC
Secondo me + ke i film violenti sono + negativi i film stupidi. I film violenti influenzano molto di meno. Sono i film scemi invece ke fanno diventare scemi ki li vede: la stupidità è come un uomo ke cammina in un campo infangato, bisogna starci lontano x non ricevere gli schizzi!
HighLife
2008-05-25 08:14:16 UTC
Sopratutto quello che succede in molti film è la mitizzazione della violenza.Ci sono film dove il protagonista addirittura risulta "figo"perchè risolve i problemi con risse e pistole.

Molti giovani prendono come esempio poi,se non sono seguiti e non si fa un lavoro educativo.

I film hanno il potere di influenzare il pensiero della gente,lo ammettono anche molti registi.

Bisogna stare attenti al messaggio che si invia alle persone,dato che è per molti così innegabilmente suggestivo.
''''''&#
2008-05-25 07:33:59 UTC
Caro Greg,

esiste, perché esiste, la sindrome da imitazione.

negli anni '50 negli USA fecero una ricerca: ogni volta che trasmettevano un incontro di pugilato alla televisione, nei 40 giorni successivi cresceva del 30% il numero di vittime di atti violenti le cui caratteristiche somato-morfologiche, razziali e sociali erano molto simili a quelle del pugile sconfitto.
Ronin, cavia del dr House
2008-05-24 07:42:40 UTC
Generalmente chi emula un film "violento" lo fa perchè ci prova gusto, perciò significa che in lui era già insita una voglia di sangue repressa che ha poi trovato sbocco nella visione del film. Una persona normale dopo aver visto Rambo nn si mette a sparare alla gente o a prenderla a pugni o a ucciderla.. Il problema comunque sopraggiunge quando si parla di bambini, per loro è tutto un gioco non sanno di fare male, però è per questo che i genitori dovrebbero sapere cosa guardano i figli e perchè si scrive vietato ai minori di...Visto che è stato fatto un accenno ai videogiochi ti dico che recenti studi affermano che un videogioco violento non porta alla violenza, bensì la fa sfogare (si parla sempre di individui sani)..

Di conseguenza penso che la società non dovrebbe tentare di sopprimere la violenza nei film, quanto di porre delle restrizioni più severe alla loro visione.
Creamy Mami
2008-05-23 13:37:59 UTC
Si chiamano film e sono stati inventati apposta per sviluppare la fantasia umana, quando non c'era il cinema comunque c'è sempre stata la letteratura...se leggi dei libri anche classici scoprirai che da che mondo è mondo la violenza viene descritta rappresentata nell'arte e oggi fotografata.

Che provenga da storia realmente accaduta o da un libro o dalla pura fantasia del regista è pur sempre un film.

Esiste comunque la censura, ma visto un Telegiornale

si pò vedere tutto
eli93zeta
2008-05-23 07:19:53 UTC
bo nn lo so forse la sindrome da imitazione
இ EgOcEnTrIcA இ
2008-05-23 01:22:55 UTC
io credo che i film tramettano delle emozioni, o altre sensazioni, e i film violenti come tt l'altri film possono piacere oppure no. Molta gente dopo aver visto i film violenti vorrebbe fare come il protagonista del film, e cercano di fare le stesse cose, soltanto li per li non pensano agli effetti negativi delle loro azioni.



Anche i cartoni animati anno il loro effetto quanti bambini si sono fatti male per fare le stesse cose dei loro begnamini....



i film o quello che sono ci condizionano un pò tt vogliamo fare quello che fa il ns. begnamino a volte non ci pensiamo alle conseguenze, siccome lo hanno fatto vedere crediamo che possiamo farlo anche noi...
ebi
2008-05-22 12:34:26 UTC
Come mamma ciò che mi preoccupa di più, oltre all'emulazione, è che ci abituiamo sempre più ad ogni tipo di violenza tanto da non distinguere più tra realtà e fantasia, pensa che l'ultimo fatto di cronaca nera grave in Italia è stato l'omicidio compiuto da tre adolescenti ai danni di una ragazzina che li aveva minacciati di essere incinta di uno dei tre e che poco prima di essere uccisa e gettata in un pozzo diceva alle amiche che pensava che sarebbe morta come nel film "The Ring" gettata in un pozzo....sembra assurdo ma uno dei ragazzini dopo aver confessato ha chiesto se poteva andare a casa come nulla fosse accaduto...incredibile...ma la coscienza dov'è finita!!! Ciao
anonymous
2008-05-22 08:12:47 UTC
Ci possono essere nel caso dell'emulazione, il desiderio di imitare le gesta dell'eroe sia negativo che positivo (il quale spesso è tale solo perchè si schiera dalla parte della "ragione" - altra cosa da valutarsi! - ma nn per i metodi, spesso da giustiziere sanguinario). Da noi, in Italia, esiste il concetto che si reagisce ad un torto sempre DOPO averlo subito, mai in maniera preventiva sebbene certe leggi oggi lo prevedano (riforma Castelli al Codice Penale). Quindi il "cattivo" deve attaccare, per primo: solo DOPO, tu rispondi, ed esiste una proporzione fra danni causati e pericolo da evitare. Se uno ti minaccia di una coltellata, e lo trovano fatto a pezzi, tu sei nel torto. Nei films americani, invece, si accredita l'idea anglosassone della risposta: allo Hezbollah che mi tira col lanciarazzi RPG io rispondo col cannone da 16" della Missouri. Il supereroe fa danni su danni per catturare il "cattivo" o neutralizzarlo e nessuno commenta il fatto. In Italia nn sarebbe considerato etico: nn posso sventare una rapina usando un cannone, nè evitare un pugno spaccando a colpi di karate le ossa del mio avversario. I giovani, che sono già esalatati per via della fresca età e del facile entusiasmo e delle energie in eccesso, finiscono per credere che la giustizia si faccia a costo di radere al suolo una città o comportarsi peggio dei criminali. Ciò può essere in certi casi giustificabile, certo, ma nn può essere la regola. Un'altro effetto è l'abitudine alla violenza che può rendere insensibili: nei vecchi film anni 40/50 gli atteggiamenti dei personaggi, gli effetti fisici e visivi della violenza (ferite,danni, spari, scoppi....) e lo stesso linguaggio ed aspetto dei "cattivi" erano edulcorati appunto per nn diffondere immagini disturbanti, che spingessero all'emulazione, per mantenere "sensibile" la gente. Però penso che mostrare la violenza x quello che è può essere anche educativo: nel passato le immagini di guerra più crude erano censurate. I soldati caduti sembravano persone addormentate: le immagini di quelli morti "male" erano vietate. Ciò serviva a non fare prendere coscienza ai giovani di che brutta cosa sia la guerra: uno vedeva un soldato sdraiato, morto e diceva "vabbè, mi sparano...finisce tutto qui". No: va visto cosa fa il proiettile, si deve vedere il sangue e percepire la sofferenza; va mostrata l'amputazione, vanno mostrate le budella. Il cattivo deve essere reale, cattivo, scurrile e sporco: deve apparire "chi" è un criminale, non un Robin Hood ma un violento, un rozzo, un uomo fuori dal contesto civile. Va mostrato "cosa" fa una coltellata, un proiettile: anche per far capire "cosa" si fa quando si compie violenza. Quindi è difficile dire se è positivo o negativo l'effetto: certo io trovo giusto che le cose vengano mostrate per quel che sono, "like as they are". Piuttosto, io proietterei nelle scuole certi films commentandoli coi professori, con l'ausilio di un medico che parli delle lesioni da percosse o da arma, quantificando i danni che si compiono ad esempio durante un inseguimento urtando automobili in sosta, ecc.... La violenza, la guerra sono parte di noi: conosciamole, per valutare se convengono o meno!
Mimì
2008-05-21 13:00:36 UTC
Perchè la gente li emula!senza fare tanti discorsi...è così punto e basta!
Canone Inverso
2008-05-21 12:40:01 UTC
Molta gente si fa condizionar trp da qsto genere di kose, cm speso accade anke nei videogiochi violenti
anonymous
2008-05-21 10:19:08 UTC
non penso molto gravi..

non è che se una persona guarda alien vs predator poi va a casa e si mette a combattare..

io penso non gravino sulla società..penso scarichino la rabbia e la violenza piuttosto che aumentarla



Greg leggerà le risposte?!?! ahahha
anonymous
2008-05-26 06:03:39 UTC
COSA? tu mi vorresti far credere di essere Gregory Strause? a quanto sò...sei americano NON CREDO assolutamente che tu (ammesso che sei tu) parli italiano,answer,perchè fate ste cose? che c'è gente stupida che crede sia veramente Greg...-.-'' ma che parlamm a ffa co voi...abbiamo dovuto fare le rivolte per eliminare le domande

non consone, come quella del pedofilo,si vabbè...









saluto tutti











ps: ALIEN VS PREDATOR FA SCHIFOOOOO!

orribile,è uno dei peggiori splatter che esistono

senza un filo logico,ed una storia sensata!

effetti speciali schifosissimi,e quindi se dovrei dare

un voto...?!? 5.5
anonymous
2008-05-25 15:11:57 UTC
ciao Greg.. io nn voglio scrivere 1 risposta lunga 3 km.. vuoi vedere gli effetti dei film violenti sulla societa?!? LEGGI UN GIORNALE O GUARDA IN GIRO... ke ne pensi???
alexeievic
2008-05-25 13:59:25 UTC
che pizza.. è un mese che gira stà domanda..
Lupin la Leggenda
2008-05-25 10:24:50 UTC
Su di te hanno avuto effetti devastanti, altrimenti faresti domande più intelligenti...
anonymous
2008-05-25 07:36:17 UTC
sai 1 cs: nn ne ho la + pallida idea!!! A me nn provocano proprio niente!!!! E cmq Greg... ki ***** 6???
anonymous
2008-05-25 06:05:54 UTC
e te lo chiedi pure.... -.-
αмσяσѕιиα
2008-05-24 14:19:39 UTC
ciao
anonymous
2008-05-24 06:49:21 UTC
La sindrome da imitazione credo che sia una realtà.

prova ne è il fatto che un numero sempre maggiore di bambini e adolescenti mangano di esempi validi e gli unici che gli vengono talvolta proposti provengono dalla televisione o ddai video giochi.

Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.

Reati commessi senza alcun movente ma una brutalità fine a se stessa, uccidere come se fosse la cosa più normale e naturale di questo mondo, così come avviene in un video gioco.

la mente, come lo stomaco, si riempi d quello che ci metti.

Se ci metti solo violenza non si può pretendere che si attuino poi comportamenti positivi.

Credo che ormai si sia toccato il fondo e per poter riemergere bisogna ritornare alle cose genuine di un tempo quando ii giochi di società ci consentivano di confrontarci con i nostri simili e non con delle figure prive di anima quali quelle dei videogiochi.

Insegniamo ai nostri figli a giocare, giochiamo con loro, forse dovremo dedicargli un pò di tempo ma alla lunga questo paga....
cinzia m
2008-05-24 01:31:57 UTC
Credo che personalità già labili per conto proprio siano piu' malleabili a certi stimoli, per cui si procede per emulazione, un po' come fanno i bambini. Nell'età adulta si dovrebbe presupporre di aver sviluppato dei "filtri", ma spesse volte non avviene (per un complesso discorso di vissuto personale)....va da sè che ormai l'età delle violenze sociali si sta pericolosamente abbassando......
Yevgeny Nourish
2008-05-23 15:45:47 UTC
La violenza nella fiction puo' influenzare "ispirare" personalità già fortemente disturbate. Assistere ad una scena di violenza produce effetti diversi a seconda della percezione. Una persona "sana" ne è infastitida, una personalità seriamente disturbata ne puo' essere eccitata. Una personalità border-line con forti elementi di scissione ne puo' essere eccitata e molto probabilmente desidera metterla in pratica. In poche parole nonè la pistola che uccide ma la chi preme il grilletto. Ciao.
anonymous
2008-05-23 14:25:50 UTC
Eccome se ci sono gli effetti dei film violenti!!!!

su molta gente, ma soprattutto sui bambini che vedono questi film, e cercano di imitarli o crescono con delle idee sbagliate che c'erano nei film....
marina
2008-05-22 14:47:25 UTC
Non c'è bisogno di film, per me basta guardare il Telegiornale.

Ciao
anonymous
2008-05-22 12:29:27 UTC
Quali sono gli effetti?

Mmm...

Non saprei di preciso visto che non sono solito emulare cose viste nei film, tranne i porno (quando possibile), però penso che ci sia molta gente che facilmente si fa influenzare da cose viste in tv...

Non volgio spammare ma basta prendere in esame Ghost Rider, non il film della Marvel, intendo il folle motociclista svedese.

Il primo dvd è uscito credo nel 2001 e oggi se vai su youtube e cerchi video di ghost rider oltre ai filmati "originali" del dvd trovi una infinità di idioti emulatori che mettono i loro video di corse pazze in centro città o autostranda a 200km/h credendo di farsi belli e coraggiosi!!

Ma non solo... Ci sono molissimi video anche di ragazzini che con il loro motorino fanno dei sorpassi assurdi o altre cose pericolossise!!

Anche se dai filmanti amatoriali a i veri film con effetti speciali spaziali c'è una grande voragine certa gente in qualche modo prende la cosa "seriamente" e si fa plagiare con una facilità estrema, specialmente i ragazzini.



Ciao.
AngelDavil88
2008-05-22 08:29:01 UTC
Purtroppo su questa terra ci sono persone ke hanno un pò di cervello in + da riuscire a capire qual'è la linea di confine tra finzione e realta!ma in alcuni casi la persona tende a imitare incvolontariamente ciò ke ha visto in un film violento ma lo stesso discorso vale anke x le canzoni di merilyn manson e video games!
anonymous
2008-05-22 06:04:12 UTC
...............
anonymous
2008-05-21 11:32:34 UTC
Ciao Greg e benvenuto su answer.

secondo me esistono molti effetti negativi sulla società guardando film negativi tra cui il principale è quello delle imitazioni dal pubblico minorenne ed è sicuramente un rischio molto grave e dannoso per le future generazioni...
anonymous
2008-05-21 11:10:05 UTC
ma perchè questi due fratelli appena fanno una domanda queste subito sono messe nel meglio di answers.. ?? E poi alien vs predator 2 fa veramente schifo !
anonymous
2008-05-21 11:08:20 UTC
Nulla di piu semplice, alla gente piace veder morire ed è un modo della psiche per sentirsi ancora vivi. Meglio in video nei film che farlo in Live. lol
anonymous
2008-05-21 09:46:57 UTC
io credo che film,giochi ecc... influiscano solo sui bambini,su gli adulti è difficile ma sui bambini è molto più probabile che diventino più aggressivi cme mio fratello XD
anonymous
2008-05-21 06:27:33 UTC
purtroppo i bambini vedono certi film e fa loro molto male... nn vanno bene x tutti...
Pasquale A
2008-05-25 09:26:33 UTC
La crescita esponenziale della delinquenza e la credenza di essere onnipotenti e la libertà di fare ciò che si vuole.

Ma se uno si ricorda che é solo un film e siede é fa lo spettatore non dimenticando che é tutto architettato per far

effetto,allora non ci sono effetti negativi.

Ormai il cinema e la vita reale non hanno più barriere,si

intersecano fra loro.Oggi un fatto di cronaca diventa film,

domani il film diventa cronaca.
νινσ ∂ι тє ♥
2008-05-25 07:44:43 UTC
esiste così tanta violenza nella società attuale xkè purtroppo esistono dei film con scene violente, ke secondo me i genitori dovrebbero vietare di guardare ai propri figli.....ogni giorno si sentono delle notizie tragiche al telegiornale, ki ammazza il figlio, ki ammazza il nemico, ki ammazza un negoziante e bastaaaaaaaaaa non se ne può più!!
Quasi Spider Pippo Potamo EFBIAI
2008-05-25 06:24:37 UTC
Greg!

possibile che ti devo insegnare tutto io???

;)



Ogni film che piace ha effetto su chi lo vede e comunica qualcosa.

può dare gioia e allegria, commozione, stupore e nei casi di film violenti (per esempio un film che tratta argomenti di guerra) può suscitare indignazione, rancore, rabbia.



Invece, un film violento come gli "splatter" (per esempio, la serie Saw l'enigmista) al massimo suscita un pò di schifo per i più deboli di stomaco e alla fine lascia ben poco anche a chi lo apprezza e pian piano viene dimenticato..
ritina20
2008-05-24 00:47:33 UTC
non penso ce ne siano perchè in un film c'è una storia una trama ... penso c'è ne siano maggiormente guardando un tg
angelsingle73
2008-05-23 14:31:23 UTC
Imitazione dei reati, della violenza come se fosse qualcosa di giusto da fare.
anonymous
2008-05-23 09:35:28 UTC
Non penso che la colpa sia della cinematografia, film violenti e crudi c'è ne sono stati sempre forse gli effetti speciali erano diversi...ma tempi indietro c'era molta fantasia e voglia di vivere la vita, ora trovo che i ragazzi siano annoiati con un unica voglia di diventare famosi e visto che anche i media rendono importanti persone con un background non proprio idilliaco... perché non commettere qualcosa di sbagliato!e poi sono anche concorde con te quando dici che non si accorgono della gravita delle cose che fanno, gli ultimi fatti di cronaca ci possono dare ragione visto che un ragazzo uccide una ragazza e dopo aver confessato sa solo dire "ora posso andare a casa" quindi ritengo che non ci siano effetti se non quelli di passare una serata di suspance. sta solo nell'intelligenza dell'uomo
anonymous
2008-05-23 08:11:12 UTC
Non credo ci possa essere una vera e propria risposta a questa domanda sai, nel senso che per quanto mi riguarda dico dipende, dipende sempre dalla personale impressionabilità di chi guarda quei film, io dico che cè piu' violenza nel martellamento alienante degli spot pubblicitari che non nei film dove sai che sono cose finte, mentre negli spot possono essere cose finte spacciate per vere telefonia ed altre cose intendo
тнσυgнтfυℓ αиgєℓ
2008-05-23 07:19:32 UTC
finiemmila cu' sti minchiati, io nun ci criru!!



finiamola con queste minchiate, io non ci credo!!
anonymous
2008-05-22 12:58:26 UTC
seseeee
cliunaidoro
2008-05-22 01:27:15 UTC
YOU POOR FOOL! WATH A WORLD U LIVE??????????
anonymous
2008-05-21 10:39:24 UTC
la violenza di un film può influenzare una società tanto quanto le previsioni del tempo influenzano il tempo
Marco B
2008-05-21 08:17:21 UTC
I film violenti hanno sicuramente una forte attrattiva sul pubblico dei paesi che non hanno avuto esperienze di guerra e massacri recente, per cui, per la maggioranza delle persone si tratta di cose nuove e, per certi versi, "educative".

Gli effetti possono però variare dal tema trattato dal film: un film d' azione violento può entusiasmare, come scandalizzare; un film horror violento può intrigare e spaventare... insomma, la violenza, in certi generi di film, è un elemento chiave per il successo. Gli effetti sulla società sono quasi inesistenti: un film può ritagliarsi una piccola schiera di devoti appassionati che, per qualche anno, continueranno a riguardarlo, ma tutto finirà qui, la sua violenza sarà "uno" dei fattori... Al più, a lungo andare, la società si potrà abituare a certi "temi" e si dovrà ricorrere ad altri espedienti. Società più debita alla violenza? no, non è statisticamente dimostrato...
anonymous
2008-05-28 19:13:47 UTC
Dipende su quale società...

società sportiva lazio, società sportiva calcio napoli....eeeee hai voglia a te quante società ci sono!
_testo_ mancante_ 94_
2008-05-28 12:03:02 UTC
Dipende dalle condizione di vita dell'individuo, ovvero da dove vivono, con chi e come. Ma anche dal tipo di carattere...
Sirwen
2008-05-25 06:27:54 UTC
da qualche parte ho letto che nel nostro cervello esistono i cosiddetti Neuroni Specchio, che tendono ad imitare ciò che si vede: ecco perchè quando vediamo qualcuno sbadigliare, sbadigliamo anche noi, oppure quando vediamo qualcuno cadere nel vuoto, anche in tv, ci vengono le farfalle nella pancia. Questi neuroni specchio però hanno lo stesso effetto se si vede un film violento, ed ancora peggio in un bambino, che tenderà ad imitare quelle scene
FURrioS
2008-05-25 01:14:51 UTC
i film violenti provocano a volte serie crisi come dimstrato scientificamente....incubi e nei casi seri allucinazioni ma nel caso di alien vs predator non credo ;)
ipercollege
2008-05-23 16:22:34 UTC
Non esistono. Se un film o un testo letterario potessero influenzare la vita delle persone, scatenando il "principio di imitazione" allora dovremmo dire che l'Amleto ha una buona fetta di responsabilità sugli omicidi degli zii paterni!

L'uomo è violento di per se, a prescindere dai film (o libri) violenti.
Markino
2008-05-23 14:17:30 UTC
Secondo me gli effetti sono pari alla stupidità del soggetto osservato. I film sono parti mentali e figli del regista che li crea e li inventa e come tali dovrebbero essere visti, con ovvie eccezioni come le "storie vere" (comunque modificate almeno per motivi scenici da un regista) e altri. un film è in un certo senso come un opera d'arte in un museo, và visto, capito e giudicato. purtroppo non è sempre così e spesso ci si perde nelle scene legandosi emotivamente al personaggio o alla situazione descritta. Personalmente sono un grande fan di Quentin Tarantino, ma non mi sogno neanche di prendere a pistolettate qualcuno e non penso che siano in molti quelli che l'abbiano mai fatto.

Saluti
anonymous
2008-05-23 11:35:49 UTC
premettendo che nella società c'è una parte violenta e una parte no, probabilmente per una parte di società i film violenti fungono da catarsi delle passioni -in questo caso violente- e pre una altra parte da catarsi dalla passioni (come diceva Aristotele riguardo le traggedie), poi solo in una minoranza (per lo più bambini, che non hanno ancora le chiavi di lettura e "l'anti virus" che protegge la loro mente) porta a un auccentuarsi dell'aggressività
Teresa L
2008-05-22 09:49:34 UTC
i film in sè non sono diseducativi,nè educativi. se non possiedi le conoscenze la capacità di giudizio è difficile capire se ciò che vedi è giusto o no.la violenza al cinema o in tv viene banalizzata,se un ragazzo non è seguito nella crescita ,non ha valori morali trasmessigli dalla famiglia vede la violenza come un gioco...non saprà mai la differenza se qualcuno non gliela spiega.è facile mollare i figli davanti al televisore per avere un pò di pace,ma ci sono degli effetti collaterali...senza guida ci si perde...non sicuro ma molto probabile
anonymous
2008-05-24 05:27:58 UTC
PROBABILMENTE VIOLENZA...............
VictoriusDaemoni
2008-05-24 04:08:06 UTC
Cara GreG

Secondo me non c'è ne sono elementi negativi... é solo il cervello della gente l'elemento negativo...
anonymous
2008-05-23 11:33:48 UTC
sono daccordo con ele...wow ma tu sei uno ke fa i film??ma ke bello!sto parlando con te!!o meglio,chattando...o meglio,scrivendo a te..hemmm...XD
Pasquale
2008-05-23 10:49:59 UTC
Magari l'imitazione ma di certo un bambino non si può trasformare in IronMan, ma al massimo lo emula. Ma io credo che certe cose sono esistite, esistono, ed esisteranno. Solo che prima non si sentivano molto dato ke se succedeva che un ragazzo picchiava un down, rimaneva tra loro, ora ci sono i videofonini e internet, ke forse possono essere la causa, ma daltronde se no c'era YouTube quanti bambini sarebbero stati ancora picchiati.
anonymous
2008-05-23 10:49:40 UTC
Gli effetti negativi dei film violenti si hanno in particolare su quei soggetti (per lo piu' giovani) che non sono abbastanza maturi per distinguere fra realta' e finzione e di conseguenza,subendone il fascino,tendono ad emulare le gesta dei loro personaggi preferiti.Io in passato ho letto sul giornale di alcuni bambini che sono morti saltando dal balcone per aver voluto imitare eroi di alcuni cartoni animati.Comunque i film talvolta contrubuiscono a fornire cattivi modelli alla societa' degradandola e corrompendola,

in maniera piu' o meno maggiore.
Gio
2008-05-22 14:27:45 UTC
Molti, moltissimi, impossibile quantificarli, senza dimenticare la TV !
seballi
2008-05-22 13:41:34 UTC
ma soprattutto, quali effetti ha avuto la società sugli autori di film violenti??

mah, è nata prima la gallina?

nel senso, chi ha effetto su chi o cosa??

forse è un cane che si morde la coda.
thare.jarhead
2008-05-22 12:24:19 UTC
quando si è abituato a vedere film violenti ci si abitua alla violenza, ormai se in un film qualcuno viene ucciso con due colpi di pistola la maggior parte di non avrà un minimo pensiero riguardo al fatto che quella persona è morta, la gente guarda ma non vede, capisce ma non assimila, ormai a stupirci di più sono gli atti benevoli, perchè la violenza non ci entusiasma ormai più di tanto per questo che molti film d'azione sono noioso, e si deve ricorrere alle esagerazioni. Non c'entra il fatto che si sentano sempre notizie di omicidi o altro alla televisione, perchè per fare audience le case televisive cercano e scovano tutti quelli che possono essere omicidi, qualunque cosa che riguardi la morte. la società si sente sicura che il male non c'è vicino a loro (e questo grazie anche ai film violenti)ma c'è da altre parti quindi non capisce che essere sparati in un film è diverso da essere sparati realmente... la società è forte, l'uomo è debole......
anonymous
2008-05-22 11:02:20 UTC
La violenza e stata inventata un po prima che i fratelli Lumier hanno fatto la prima pellicola,quindi l'effeto e contrario.(Approposito Alien vs. Predator era un gran blob).
ßÎñA
2008-05-22 10:44:15 UTC
Caro Greg

secondo me è un effetto a catena. Ad esempio...

Uno vede che un fratello ne picchia un altro,ma proprio a fargli male, non così per gioco,lo ripete.E la cosa strana è che è una catena che non finirà mai se non con una persona inteligente che non ripropone queste azioni. Perchè oltre al fratello si passa all'amico, che esso la passa al fratello....

la cosa meglio, è e sarà sempre, pensare prima di fare e parlare perchè in entrambi casi si può ferire e non poco.

Ora mi sto un po intrigando con le parole ma sono quelle che lasciano cicatrici che non si leveranno mai e poi mai.

Ciao

Andrea
Evertrip
2008-05-22 10:15:23 UTC
Sfogano le repressioni personali permettendo una catarsi a chi ha dello stress accumulato. Alle persone senza questi problemi, divertono. Ad alcuni, spaventano. Infine, una piccolissima parte suggestionabile già matta di suo, si ispira per compire atti efferati.
☼нιρнσρσтαмσ☼
2008-05-22 09:57:42 UTC
ma ki c**** seiiiiiiii ???? ki c**** ti sente solo...
STIF MAISTER
2008-05-22 09:53:53 UTC
be ci sono anke sulla società penso 'imtazioni il peggiore
.:.MEW.:.
2008-05-22 09:06:10 UTC
Wow, premetto ke sono emozionata dal ftt di rispondere ad un famoso regista e nn so cosa può contare la mia opinione in confreonto alla tua esperienza... cmq credo ke i film violenti abbiano un certo impatto soprattutto sulle xsone deboli e mentalmente instabili, ma anke sui bambini ke si impersonano nei loro supereroi preferiti: per qst credo ke sia necessario limitare le scene di violenza, e anke i cartoni animati ke "istigano" alla lotta, xkè i bambini dopo imitano i personaggi dei loro cartoons preferiti. Spero di essere stata d'aiuto baci e complimenti davvero per il film
b_any77
2008-05-22 07:00:01 UTC
la società è diventata come un film:

- non ci stupiamo più dei grandi eventi tragici(ci sembra tutto già visto)

- ci comportiamo come i personaggi delle soap

- i giovani hanno come valori le cattiverie o le sciocchezze viste nei film

- i loro idoli sono calciatori e/o veline ignoranti e pieni di soldi

- la cultura, lo studio, il lavoro non pagano... almeno non quanto entrare in una CASA o in uno show a far nulla...

il nostro futuro???

mai forse è stato così oscuro....

quando chi ha il sapere non ci sarà più, i nostri figli da cosa dipenderanno???

saranno n grado di cavarsela? o qualcuno inventerà loro un mondo virtuale in cui vivere???

chi vivrà vedrà
Mr Korn Flakes
2008-05-21 08:48:46 UTC
Nel senso "classico" penso che i pericoli non siano molti. Chi è di indole violenta non ha bisogno di guardare un film per far del male a qualcuno, troverà il pretesto da qualche altra parte.

Il problema nei film violenti non sta tanto nella violenza in sè, ma nel come viene mostrata. Molti film la spettacolarizzano, dando agli spettatori una visione distorta degli effetti che può provocare. Faccio un esempio stupido: quanti di voi sanno quali sono le conseguenze di una trappola per topi? La maggior parte pensa che si limiti a provocare dolore colpendo la coda del topo (come si vede nei cartoni), mentre nella realtà il topo viene ucciso.
anonymous
2008-05-21 08:40:35 UTC
bè su certi individui possono creare panico, altri possono vedere in queste scene un modello e quindi diventare violenti, ma comunque non penso che ci siano questi effetti molto gravi
the Diamond
2008-05-21 07:16:10 UTC
bel film alien vs predator ma non si vede niente! è tutto buio!
anonymous
2008-05-21 06:15:53 UTC
' *-.-*
Vαℓєηтιησ
2008-05-21 05:08:16 UTC
Gli effetti ci sono, ci sono su chi non ha autonomia di pensiero e assorbe tutto ciò che vede, ovvero su bambini e persone...come dire...st*pide.
aries
2008-05-22 09:58:41 UTC
uno di quelli può essere dei piccoli contenitori pieni di ketchupche al minimo contatto esplodono e il ketchup si mette su una parte del corpo della persona. Alcuni effetti possono essere anche fatte a computer... poi nn saprei
dolcesmimola
2008-05-21 08:24:04 UTC
che onore parlare con te... innanzitutto buongiorno e .... io credo che film violenti possano istigare noi giovai a seguire l' instino violento del film... ma anche a farci riflettere sui problemi della violenza stessa .... dipende da chi guarda il film, dalla maturità dl suo cervello e naturalmente credo che non debba essere usata la violenza nei film... i conflitti verbali sono meglio

ma naturalmente vengono esclusi i film dei supereroi e altro perché non credo che a qualcuno piacerebbe vedere spider man che per salvare New- York comincia a fere la predica al nemico. nn è ne un bene e ne un male.... è il sale dei film d' azione ma non va presa troppo sul serio!
ikoncino
2008-05-21 07:24:27 UTC
Penso nessuno...solo se uno è intelligente abbastanza per capire che è solo un film...
SARAH
2008-05-27 06:57:45 UTC
basta ke guardi il telegiornale e capisci quali sono gli effetti.. kiss
Snake l'infiltrato di answer
2008-05-23 09:55:07 UTC
credo che siano pochi i film violenti che ispirano i ragazzi a emularli, dopotutto, dopo aver visto il vostro film non avevo mica voglia di andare a vestirmi da alieno tecnologico e collezionare le mie vittime.....
Draken
2008-05-23 07:24:19 UTC
bhe, la società in cui ci troviamo è oramai volta allo sbaraglio, i valori che, un tempo il padre trasmetteva al figlio e il figlio a sua volta ai suoi figli e via dicendo, adesso sono trasportati da mezzi di comunicazione quali le radio e la televisione, è in questi campi che un giovane nel secolo in cui ci troviamo trova conoscenze e virtù e le modella secondo le sue prische conoscenze.

Non è da biasimare, per citare solo un caso, un bambino che inizia a prendere a pugni un suo compagno alle elementari solo per imitare un cartone animato!

Ma la tua domanda non era perchè ma quali, anche in questo caso non ci discostiamo di molto dal concetto di imitazione, e voglia di apparire, bene immaginiamo un caso qualsiasi che potrebbe capitare, Tizio Caio e Sempreonia sono tre esseri umani di età compresa tra i 13 e i 17anni buttati nella società del 20 secolo e tutti e tre guardano uno stesso film, mettiamo che guardino per fare un'esempio proprio Alien Vs Predator:

Tizio viene colpito dall'immagine dell Alien

Caio dall'immagine del Predator

Sempronia da quella dell'esploratrice (non ricordo il nome XD)

Cosa pensate che facciano questi tre ragazzini una volta finito il film?

Tizio e Caio iniziaranno a prendersi seriamente a pungi e morsi imitando i loro protagonisti, e Sempronia teterà in tutti i modi di fuggire dalla stanza arrampicandosi al lampadario.

Questa immagine potrà apparirvi molto banale ma chi vi dice che non succeda?

Con ciò non voglio colpevolarizzare i registi gli attori o i produttori di film violenti, ma le persone che dovrebbero insegnare a "Tizio Caio e Sempronia" il senso di bene e male, giusto è sbagliato. E' un sacrosanto diritto dell'uomo avere un modello per poter procedere avanti, quel modello può essere anche il maniaco di "SoW l'enigmista" ma non per questo deve andare a prendere persone secondo una logica contorta e far patire loro le pende dell'inferno solo per vederle morire.

Un film come SoW solo 20 anni fà avrebbe smosso le coscenze e sarebbe stato persino educativo, adesso i film violenti e (finalmente) arrivo a darti una risposta sono solo modelli autolesionistici per menti instabili incapaci di distingure le azioni della vita reale da azioni simulate dentro una scatola metallica usurata con un pulsantino di spegnimento nuovo di zecca chiamata televisione.



Ciao



Marco
Axellthree
2008-05-23 01:07:52 UTC
ahahahah!! non crederete davvero che ci sia greg strause spero!!
sneijder tremate
2008-05-22 12:12:56 UTC
ti stimo alien vs predator 2 l'ho visto ed è stupendo!!!!!!
Alexkinglion
2008-05-22 11:38:51 UTC
forse sulla società di adolescenti i film possono indurli a fare ciò che vedono, come i bulli... ciao!!!!
anonymous
2008-05-22 07:59:18 UTC
tutto sta all'edudcazione, a me ès tato insegnato fin da piccola a distinguere fra film finzione e realta'... hanno dei limiti ben definiti . se i genitori non insegnano quei limiti per quando riguarda i bambini loro imitano.

per gli adulti un minimo si imita fa parte della magica finzione del film , ma chi è sano di mente si limita ad alzarsi estasiato ed eccitato dal film , ma niente di piu'.
bg
2008-05-21 13:05:01 UTC
E' stato calcolato negli USA che quando un giovane raggiunge l'eta' da adulto di 18 anni in media ha visto circa 12.000 tra sparatorie e omicidi in televisione.



Se poi ci metti il grado di assorbimento di una persona giovane, il gioco e' fatto.
anonymous
2008-05-21 11:55:17 UTC
Assolutamente no.... Anche se guardo Kill Bill dopo non me ne vado in giro a uccidere la gente con la katana!!!!
anonymous
2008-05-21 11:12:24 UTC
greg,sono un tuo grande,fan,ma se devo essere sincero non credo che abbiano nessun effetto,se non su poche persone e casi isolati,perche' se una persona e sana e per bene anche guardando un film violento,secondo me non cambia niente.

ciao e buon lavoro.
I_love_NBA
2008-05-21 11:08:14 UTC
nessuno.. se uno si vuole guardare un film è solo per divertimento...uno ke fa cose sbagliate le farebbe comunque...non penso proprio ke la colpa sia dei film
lucilleman93
2008-05-21 10:20:41 UTC
solo persone facili sensibili e psicolabili si lasciano condizionare da dei film....capisco in un film una battuta la puoi ripetere, ma ripetere scene di violenza significa ke sei un creti.0 ( in generale intendo eh )
kirisit
2008-05-21 06:50:43 UTC
Possono rendere violenti pure gli spettatori che imitano i protagonisti, specialmente se il "cattivo" risulta simpatico o originale.

Per questo probabilmente i film violenti meno pericolosi sono quelli dove alla fine il "cattivo" viene assicurato alla giustizia o fa una brutta fine, o quelli dove ad essere personaggi violenti sono esseri alieni, persone con superpoteri ecc., quindi impossibili da imitare.
anonymous
2008-05-21 05:53:24 UTC
QUOTO CON lemarchand .

[l'unico effetto che può provocare alien vs predator 2 è un gran sonno.] Greg il tuo film è tutto violento e fa pure schifo ti saluto ciao....
anonymous
2008-05-21 05:13:21 UTC
Non ce ne sono .anche se mi piace vedere film violenti non vuol dire che sono una persona violenta .

Prima che il cinema fosse alla portata di tutti (ma anche i videogiochi internet o la televisione) gli uomini hanno fatto 2 guerre mondiali , e se guardiamo bene , la storia è zeppa di violenze gratuite , cominciando dai primi ominidi apparsi sulla terra .
piè
2008-05-21 05:09:24 UTC
tutto parte, secondo me, dal tipo di spettatore che si accosta a questo genere di film.

se a farlo è una persona "normale" non succede nulla perchè quello che vedi è solo spettacolo e non va ad incidere nella maniera più assoluta nella propria vita quotidiana.

di contro, purtroppo, esistono persone mentalmente deviate che già predisposte alla violenza prendono spunto da scene di film visti o quantomeno vedere determinati tipi di film trovano in loro attegiamenti da emulare.
M๏иѕтєя's ©
2008-05-21 04:21:34 UTC
Più aggressivi e meno socievoli



Esaminando il gruppo nell’arco di un periodo di tempo, intervallato in media da 5 mesi, i ricercatori sono stati in grado di affermare che i bambini che avevano giocato maggiormente ai giochi violenti e film, all’inizio della scuola, alla fine sono risultati cambiati, avendo adottato maggiormente una visione del mondo come un luogo più ostile. Essi sono diventati anche più aggressivi e meno disposti a socializzare con i loro coetanei.



Lo studio non mostra diversità evidenti tra ragazzi e ragazze, potendo concludere che in realtà nessuno può dirsi veramente immune dagli effetti della violenza nei media.



Come risulta anche dal primo studio, il fattore del controllo esercitato dai genitori rappresenta un importante elemento atto ad influenzare i bambini. Se a casa vengono imposti limiti sia sul tempo trascorribile con i videogiochi e film violenti, sia sul loro contenuto, i bambini subiscono in misura minore gli effetti negativi.



Arrivando ad una valutazione generale sul rapporto tra la violenza nei media e gli effetti sui bambini e gli adolescenti, gli autori concludono che l’impatto dei media è ben lungi dall’essere irrilevante. Se questo è vero, e se si considera che quasi tutti i bambini giocano ai videogame e film, la società potrebbe beneficiare in modo significativo da una riduzione della loro esposizione alla violenza nei giochi.



Ma, nonostante gli evidenti effetti negativi derivanti dalla violenza nei media, gli autori ammettono che ad oggi i tentativi diretti ad imporre restrizioni per via normativa sull’accesso dei bambini ai videogiochi violenti hanno avuto scarsi successi.



Un approccio alternativo è quello di aumentare gli sforzi nell’ambito dell’istruzione pubblica, al fine di rendere i genitori maggiormente consapevoli dei rischi che i loro figli corrono dedicandosi ai videogiochi e film. Gli autori raccomandano anche che i genitori parlino con i propri figli sulla questione della violenza, sottolineando l’inopportunità di adottare comportamenti aggressivi per risolvere i loro problemi personali.



Migliorare i sistemi di classificazione dei giochi, e dare maggiore visibilità agli avvertimenti sulle confezioni potrebbe aiutare, sostengono gli autori. Inoltre potrebbero essere efficaci anche le pressioni da parte di gruppi della società, dirette ad indurre i distributori a non vendere videogiochi e film violenti ai bambini.



Il 20 maggio la Chiesa ha celebrato la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Il messaggio che Benedetto XVI ha indirizzato per l’occasione era intitolato: “I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l’educazione”. Il problema della violenza nei media è stata una delle questioni affrontate dal Papa.



“Ogni tendenza a produrre programmi - compresi film d’animazione e video games - che in nome del divertimento esaltano la violenza, riflettono comportamenti anti-sociali o volgarizzano la sessualità umana, è perversione, ancor di più quando questi programmi sono rivolti a bambini e adolescenti”, ha dichiarato il Pontefice (n. 3). Parole forti, ma ben fondate, come ampiamente dimostrato l’ultima ricerca sull’argomento.
Sbirulina
2008-05-21 06:41:02 UTC
Sulla socità "intelligente" non hanno effetti.

Sui cretini invece hanno effetti devastanti.



E come ben sai, la mamma dei cretini è sempre incinta...
Fabu
2008-05-21 05:05:21 UTC
Ciao Greg,

innanzitutto bella domanda, e senza dubbio ci sarà molto da discutere su questo. Bè, gli effetti dei film negativi sulla società, ora come ora, sono senza ombra di dubbio solo negativi; il motivo per il quale si considera solo l'aspetto negativo nei film violenti, sarebbe la facilità con cui i ragazzi o bambini possano interpretare alcune scene violente anche nella realta. Ma questo discorso non si sofferma solo sui film violenti, ma va anche a coprire l'intera fascia dei viodeogames, un esempio su tutti, quello della recente uscita del nuovo Grand theft auto che ha scosso molte polemiche...comunque al di là delle critiche io rimango un amante dei film violenti come alien vs predator e amante dei viodeogames violenti come Grand theft auto IV.



Un saluto

fabu
bambi(JD)
2008-05-21 10:35:28 UTC
la verità? tutte balle, solo gli stolti prendono esempio dai film violenti e li imitano, se sei coscienzioso sapresti che è solo un film fatto per attirare audience e intrattenere la gente...
Giulio v. sciamano Banzubbo
2008-05-21 04:52:04 UTC
Gli effetti ci sono ovviamente, perchè ogni evento o cosa, ha un effetto sull'essere umano, in quanto è soggetto ai pensieri e alle riflessioni, e quindi anche il più minimo cambiamento o la più piccola scoperta attua dei (a volte minimi a volte più evidenti) mutamenti nel suo modo di pensare, vivere e vedere le cose.

Ora nello specifico dei film violenti, che possono essere di qualsiasi genere (in quanto la violenza può manifestarsi sia in un film dell'horrore, quanto in un Thriller o in un film romantico, nessuno è escluso) la reazione, o se vogliamo, l'effetto che questi ultimi hanno sulla società, sono pressocchè di mitigazione degli animi e degli istinti.

L'uomo daltronde è sempre stato attirato da immagini raffiguranti terrore e violenza, questo, non sempre per un istinto sadico, quanto per soddisfare un esperienza visiva che altrementi non avrebbe potuto provare, inoltre la visione di immagini violente o terrificanti, è un sistema per esorcizzare questo tipo di eventi, rendendoli quasi irreali.

Più di uno scrittore e decine di filosofi e psicologi si sono prodigati alla ricerca di una risposta ad una determinata domanda: Perchè l'uomo dovrebbe provare piacere nella visione di violenza o terrore? Una delle risposte più frequenti (oltre alle due già esposte, ossia all'esorcizzazione della paura e del dolore, e per conoscere e prevenire) è: Luomo sente la necessità di raffigurare e successivamente osservare immagini paurose e/o orrende per riportare alla storia le proprie esperienze o quelle di altri, in altre parole per ricordare. La seconda risposta che viene data a questa domanda, la maggiorparte delle volte, è: l'uomo visualizza queste opere per difesa personale, ossia come diceva lo scrittore H.P. Lovecraft : "<>" dunque se noi temiamo l'ignoto allora ci serve conoscere il noto, per non più temerlo, difatti, tutto ciò che si conosce, si può aggirare e soggiogare, mentre ciò che non si conosce, può porci in condizione di inferiorità, cosa che l'uomo ovviamente teme, per l'istinto arcaico di sopravvivenza.



Entrando maggiormente nello specifico, per soddisfare con questa risposta le richieste della domanda in questione, che effetti può avere un film violento sulla società?

Innanzitutto la società non è un unico ente, ma è suddiviso in categorie, e le stesse categorie sono suddivise in ranghi e i ranghi in sezioni e così discorrendo. Quindi un film qualsiasi, ma nello specifico, un film violento, non ha lo stesso effetto su tutti, e quindi non ha un effetto unico sulla società.



Tuttavia, cosa spinge una persona nel suo singolo a vedere un film horror? E che effetti a il film su questo individuo? A queste domande forse si può dare una risposta, se non esaustiva, per lo meno sufficente.

L'individuo singolo, attirato dal film per le caratteristiche e le necessità espresse prima (la conoscenza, il bisogno di prevenzione, ma pure, nella società moderna, la necessità di svago e argomenti di conversazione, come pure uno spunto per riflettere o la risposta ad un dubbio) decide autonomamente di andare o non andare a vedere il film.

I processi che sono a causa di questa decisione (escludendo le cause ambientali, ossia problemi di lavoro, poco tempo, etc.) possono essere di causa genetica, es: il soggetto possiede dei geni che lo spingono ad azioni di "coraggio" come gli sport estremi e il visionare film, che dovrebbero spaventarlo o orripilarlo, oppure il soggetto può possedere dei geni che lo spingono alla conservazione, ossia alla prevenzione da ogni possibile danno sia fisico che mentale, e questo lo spinge ad evitare attività pericolose e film che potrebbero turbarlo.

Oppure le cause posso essere legate all'educazione es: al soggetto è stata impartita un educazione che lo spinge a provare qualsiasi cosa, ad aprirsi a nuove esperienze ed ad approfondire la propria cultura, quindi esso legge anche il libri più abbietti (oltre a quelli classici o contemporanei) per acculturarsi su tutti gli argomenti disponibili e accrescere il proprio sapere; questo lo spinge a visionare film violenti, perchè non può adoperare la violenza o la paura di porpria persona. O il soggetto ha subito un educazione spartana, e ristretta, che lo induce a temere tutto ciò che potrebbe danneggiare il suo corpo o la sua anima, questo lo spinge a leggere solo opere sicure e conosciute, ascoltare solo musica che ritiene "pura e sicura", e si crea pregiudizzi ed evita le false speranze; questo soggetto non visionerà mai un film violento o dell'orrore, perchè lo ritiene legato ad istiniti inferiori e perciò inutile.

Terza possibilità, il soggetto, cresciuto in modo normale e nato con un istinto proprio, decide autonomamente di visionare film horror o violenti, questo per svagarsi, passare il tempo, o dedicarsi ai processi primitivi sopra descritti, il soggetto sceglie autonomamente se visionare o meno i film, a seconda della sua personalità, o dell'effetto che i titoli o gli argomenti hanno su di lui. Questo soggetto è al 50% il più frequente e sostanzialmente ha degli atteggiamenti nei confronti del terrore e dell'orrore, imprevedibili e variabili, e solitamente i suoi gusti sono riconducibili alla casta sociale che occupa e alle sue frequentazioni abituali, più precisamente all'habitat che si è creato durante la crescita, addirittura il suo lavoro può essere condizionato da ciò, egli ritiene i film violenti e/o horror semplicemente una variante di altri generi, e perciò la visione o meno, è legata solo al proprio modo di pensare.



Ordunque, gli effetti di questi film sui soggetti stabiliti sono i seguenti: un approfondimento della conoscenza, legato all'esperienza, e un esorcizzazione delle proprie paure personali, nei soggetti che guardano i film abitualmente e per propria volontà.

Invece nei soggetti che non apprezzano il genere o non amano la violenza, i film possono avere degli effetti negativi (incubi, paure illogiche, terrore notturno, etc.) che possono giungere addirittura al patologico.



Infine, per alcuni soggetti, psicologicamente e psicofisicamente instabili, la visione di immagini e/o film violenti, è più che un esperienza, un esorcizzazione o un terrore; un esperienza di preparazione e di "ammortizzazione" delle passioni e istinti primari. Ordunque su una mente instabile, una visione di violenza, può provocare una "spaccatura" a livello emotivo, e spingere questa persona ad atti contro la morale, o contro il prossimo.



In più di un caso nella storia, nelle case, o camere personali di famosi serial killer, pazzi o assassini, sono state trovate immagini inneggianti alla violenza e film del terrore e splatter. Questo perchè i soggetti, chiaramente a conoscenza della loro parte malvagia, erano spinti da un altro istinto, a placare la loro sete di violenza, senza però realizzarne, fino a che questa sete a prevalso sul loro autocontrollo.



Concludento credo e spero di aver per lo meno accennato e spiegato perlomeno in parte perchè le persone siano attirate da tali film, e quali siano gli effetti di questi ultimi.

Rinnovo la mia speranza di essere stato utile e porgo i miei saluti.
Angel of Music, e le 2 monelline
2008-05-21 04:31:49 UTC
secondo me invece, quali sono gli effetti della violenza nella società di oggi sul cinema?
anonymous
2008-05-21 03:25:04 UTC
@ Otacon, vabbè si sapeva... anche se c'è ancora gente che crede siano loro....

Comunque tutto è categorizzato oramai, se dici film violenti puoi dire mille cose, ci sono film violenti perchè devono essere violenti per attirare il pubblico che oggi come oggi abiutati alla violenza diventa spettacolo invece di paura, poi ci sono film violenti in cui la violenza non è gratuita come alcuni film ma dove deve dare spicco ad alcune scene, che proprio per la violenza, ma non solo per quella sono diventati dei cult, sopratutto horror, da Shining ecc. e chi più ne ha più ne metta, ma questi sono horror, e poi ci sono quelli che vengono definiti splatter, cioè dove il sangue è il protagonista e diventa parte del film, e mi riferisco a film alla Tarantino tipo Kill Bill ecc. dove non è proprio horror ma che comunque il sangue fà da protagonista, perciò dipende da genere a genere, è inutile dire che tutti i film violenti hanno un impatto sociale, lo possono avere come film e quindi come impatto sociale-cinematografico.

Detto questo dire che i film violenti hanno effetti sulla società è troppo generale, tutti molti film hanno degli effetti sulla società, così come per la musica e l'arte in generale, ovvio che poi dipende dal film, molti film violenti come li chiami tu vogliono solo essere spettacolo e divertimento e guadagnare, altri vogliono fare effetto sulla società magari parlando e mettendo nel film temi importanti e morali proiettandoli al pubblico attraverso la violenza (Arancia Meccanica ecc.), ma comunque sempre nel loro genere, quindi è ovvio che se uno vuole andare a vedere quel film sà che c'è molta gente a cui può dare fastidio, anche se poi oggi come oggi la violenza è un tema talmente largo e vasto e "sociale" che fà parte della società stessa.

Poi per quel che riguarda l'età del pubblico a cui è adatto il film è ovvio che bisogna ed è necessario mettere dei paletti in cui bisognerebbe vietare determinati film ad un pubblico non adatto, è normale che se una persona che vive in una società dove la violenza la vede e la sente tuti i giorni al telegiornale non gli sorprende che ci siano anche ragazzini di 10 anni vanno a vedere dei film particolarmente horror, ma questo è un'altro discorso.

In sintesi il problema non stà a quali effetti puòdare un film violento alla società ma perchè quel film è violento, un film può essere violento perchè vuole denunciare un certo tema con la violenza, un' altro magari usa la violenza solo per spettacolo e attirare un certo tipo di pubblico per fare soldi.

Comunque è un argomento talmente enorme che servirebbe un libro per parlarne e dicuterne.
Dark-bot
2008-05-21 04:36:58 UTC
si, gli effetti nella societa` ci sono...il problema e` che il cinema non puo` e non deve essere censurato solo perche` qualche disgraziato decide di diventare un predator a caccia del suo trofeo...

io sono cresciuto guardando parecchi film violenti, ho amato e apprezzato i film di fantascienza, d`azione e di orrore...ma non ho mai fatto del male a nessuno, ne mai lo faro`, perche` penso che la violenza, quella vera, nasca da problemi veri che queste persone hanno...

se dovessimo censurare tutto cio` che provoca violenza, mi chiedo cosa dovremmo fare della bibbia, o del corano ? ?

queste persone sono come bombe innescate pronte ad esplodere...sia che guardino film violenti che non...
laura_lauit2000
2008-05-21 04:36:31 UTC
concordo con Cartman e Durden 2...dipende dall'individuo,ma credo cmq che i giovani si limitano a film tipo arancia meccanica, o creano bande tipo i guerrieri della notte... non credo che se vedono il film Hostel ...o Saw avrebbero il coraggio di emulare quel tipo di film...... mi vien da vomitare solo a pensarlo.....
potterfotte
2008-05-21 05:31:17 UTC
C'ha fatt lu pescara?
anonymous
2008-05-21 04:15:31 UTC
Io credo non ce ne siano, anche perchè le persone dovrebbero essere abbastanza intelligenti da capire che sono solo film violenti.

ciao
darkantony85
2008-05-21 03:10:57 UTC
In alcuni trasmettono la voglia di emulare ciò che vedono e provocano violenza, in altri fanno vedere da dove nasce la violenza e come evitarla (insegnano a non sbagliare), in altri ancora danno l'impressione che per farsi giustizia bisogna usare la violenza... Le chiavi di lettura sono molteplici e dipendono dall'individuo... La società, infatti, è quella che, alla fine, ne esce com un mescolio di tutte le idee in una grande baraonda... chi di loro avrà ragione??? Che inizi la sfida!
LoLLo5
2008-05-21 05:24:12 UTC
penso proprio ke c siano..alcune persone guardando dei film cn scene violente cercano d riprodurle e, anke incosciemente a volte si arriva a fare dll cose un po' cosi..penso ke qst cose convolgano la maggior parte dll volte degli adolescenti ke dp aver guardato un film d violenza..forse x euforia..o forse x nn so cs cercano d imitare gli attori nel film..

ciao ciao
Gray Fox V
2008-05-21 05:42:54 UTC
Nessun effetto, perchè i film violenti sono solo un passatempo per dimenaticarci della monotonia quotidiana...
anonymous
2008-05-21 05:10:47 UTC
caro gerog,

prendendo spunto da un argomento ke mi tocca da vicino, i miei compagni di classe si comportano come sul film de "ll Padrino" parlano allo stesso modo e pensa che addirittura qualuno cerca di impersonare Marlon Brando, facendo baciare l'anello ke ha messo al dito...(ovviamente io nn lo faccio) e così mi minaccia d morte ecc....cmq d sicuro sn negativi gli effetti d qst film, soprattutto s il pubblico è formato da minorenni che nn seguono i telegiornali ecc e nn sanno il vero significato delle loro azioni

CIAO!
ele
2008-05-21 01:33:04 UTC
Indubbiamente provocano effetti negativi sulla società. Sono stati numerosi casi di crimini commessi dalle persone che si sono inspirati dai film violenti. Essi provocano da persona a persona paura, insensibilità, crudeltà, distorsione della realtà. A chi ama di guardarli e non può fare a meno io consiglierei di imparare dai film violenti come non bisogna mai fare nella vita di tutti i giorni. Se io fossi un regista promoverei l' amore, la pace e l' amicizia.
anonymous
2008-05-21 05:56:36 UTC
I film non sono tanto importanti per la società da influenzarne il comportamento.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...