Domanda:
Domanda film...E' così grave che non mi sia piaciuto "Pulp Fiction"?
Me stessa me
2011-04-13 11:03:06 UTC
Finalmente dopo tanto tempo che dovevo farlo,ho visto "Pulp Fiction" di Tarantino. Premetto che non amo molto questo regista,anzi direi quasi per niente,ma tutti mi avevano detto che dovevo assolutamente vedere questo film. Beh per finirlo ci ho messo un pomeriggio intero. Non mi è piaciuto,salvo lo spaccato Thurman/Travolta:quello è stato bellissimo!! Voi cosa ne pensate?E' così "grave" per una persona che studia cinema? =)
Undici risposte:
Rayon_Vert
2011-04-13 13:54:27 UTC
Mi sembra di leggermi quando scrissi che non mi è piaciuto Bastardi senza gloria o Inception.

Per quel che mi riguarda il gusto è sempre soggettivo, studi cinema quindi? Magari analizzandolo dal punto di vista tecnico puoi dargli un giudizio positivo ma il piacere è un altro discorso.

Nella storia del cinema ci son tanti film che dal punto di vista artistico non posso dire nulla ma posso dire tranquillamente che non mi è piaciuto o se studio cinema devo dire che mi è piaciuto per forza altrimenti vengo tacciato di ignoranza?
?
2011-04-13 11:09:38 UTC
Il cinema è un'arte soggettiva, come tutte le arti del resto. A me per esempio non piace l'intera saga de "Il signore degli anelli", che ci posso fare? Poi se non digerisci tanto Tarantino sarebbe stato strano che ti fosse piaciuto, in quanto "Pulp Fiction" rappresenta la quintessenza dei suoi film.
uberinetto
2011-04-14 01:35:21 UTC
Come già ti è stato scritto, il gusto è personale.

Aggiungo: se non ti piace Tarantino, è più che normale che "Pulp fiction" non ti sia piaciuto, dal momento che ha fissato i canoni del cinema tarantiniano.



Se studi cinema, tuttavia, non solo dovresti saer spiegare perché non ti è piaciuto (cosa che hai fatto). Dovresti anche cercare di capire come mai si tratti di un film importante nella storia del cinema, individuare le finalità dell'autore (che sono anche palesi, in sé) e capire se queste siano state raggiunte o meno.

Ovvero: studiando cinema, hai i mezzi e il dovere di andare oltre il gusto personale. Il che non significa che tu debba per forza apprezzare Tarantino, o Welles, o Tarkovskij, benché tu ne capisca la "forza".
Hallorann
2011-04-13 11:05:44 UTC
E' inusuale, non certo grave. C'è gente a cui non piace "Quarto Potere", "Viale del Tramonto" o "2001: Odissea nello Spazio". Se studi cinema, l'importante è che riesca a spiegare il perchè.
glucapd
2011-04-14 11:20:51 UTC
assolutamente no. nemmeno a me è piaciuto (eccezion fatta per la bellissima "Surf Rider").

secondo me Tarantino è uno dei registi più sopravvalutati della storia del cinema
2011-04-14 09:41:44 UTC
Mi trovo perfettamente d'accordo con Rayon e Halloran, e quindi anche con te.

Tarantino non mi fa impazzire come regista, "Pulp Fiction" l'ho trovato comunque un buon film e realizzato benissimo.

E' il film preferito di una delle mie più care amiche.

La verità?

A "Pulp Fiction" preferisco decisamente "Le Iene", sempre di Tarantino.



Kubrick mi piace, adoro "Shining" , "Full Metal Jacket" è uno dei più grandi film di guerra mai realizzati e sebbene il significato fondamentale di "Eyes Wide Shut" continui a sfuggirmi nonostante abbia visto il film tre volte, non riesco proprio a costringermi a guardare "2001: Odissea Nello Spazio".

E' grave forse?



Studio anche io cinema e solo perché non sono innamorata di alcuni cult, non vuol dire che io sia un'ignorante o qualcosa del genere.

Lungi da me accusare qualcuno che ha risposto alla tua domanda.



"Viale Del Tramonto" di Billy Wilder ci ho messo un po' a mandarlo giù, ma più per il personaggio di Gloria Swanson che mi stava sulle scatole e che appunto ha assolto quindi la sua funzione fondamentale, non certo per la tecnica del regista o l'intreccio narrativo.

"Quarto Potere" mi è piaciuto davvero molto e Welles è stato uno dei pilastri delle innovazioni cinematografiche, come la profondità di fuoco ripresa da "Ombre Rosse" di John Ford.

"Nodo Alla Gola" di Alfred Hitchcock è esempio magnifico di continuo piano-sequenza, con un montaggio organizzato a monte del film e cinque tagli di raccordo tra una bobina e l'altra invisibili e altri cinque perfettamente visibili.

Non vado pazza per il cinema italiano, ma "Ladri Di Biciclette" e "Roma Città Aperta" li ho trovati toccanti.

"Susanna" di Howard Hawks è di una di quelle screwball comedy non tanto apprezzata alla sua uscita, ma che conta la presenza di un sempre istrionico Cary Grant.

E adoro Frank Capra, specialmente per "Arsenico E Vecchi Merletti" e "Accadde Una Notte".



Non mi sembra di aver fatto nomi da poco.

E allora, anche io sono incurabile se dico che "Pulp Fiction" non mi ha colpita come mi sarei immaginata prima che lo guardassi?







@Dona: sono al terzo anno di università, ma nel mio corso non studio soltanto cinema, ho studiato anche teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo (quindi radio e televisione), un po' di linguaggi di programmazione informatici, grafica e devo dare un esame sulla musica nei film.

Il cinema è però una costante dei tre anni oltre che una mia grande passione.

Ho fatto anche due laboratori di produzione video: uno solo di teoria e un po' di pratica con la telecamera, l'altro di progettazione e produzione di un prodotto di videoarte.

Comunque sì, hai scritto giusto! =]
?
2011-04-13 11:42:51 UTC
Stavo per dirti che non era grave, poi ho letto che studi cinema. Allora, sì, è grave. Molto grave. Oserei dire incurabile. Scusa la franchezza.



P.S.

Il solo fatto di doverti spiegare perché Pulp Fiction è bellissimo mi sembra grave, visto che studi cinema. Stiamo parlando di un film quasi perfetto, con scene memorabili, una grande sceneggiatura, un montaggio strepitoso e un umorismo irresistibile. Per non parlare della colonna sonora e del cast. Ma lo hai visto Harvey Keitel nella scena in cui devono ripulire la macchina? E Samuel Jackson che recita il salmo di Ezechiele? E la storia dell'orologio di Bruce Willis vuoi dirmi che ti ha annoiata? Dici che Pulp Fiction è un film noioso e difficile da seguire. Ma quali sono i tuoi film preferiti? Twilight e I passi dell'amore? Giusto per capire...
Cinefilo
2011-04-13 11:10:31 UTC
Bé, il cinema non è obblighi, il cinema è gusti, quindi, se a te non piace Pulp Fiction non posso certo obbligarti a fartelo piacere. Ad esempio, Pulp Fiction è il mio film preferito, lo vedrei a qualsiasi ora un'altra volta, lo so a memria, ma ciò non voldire che se piace a me debba piacere anche a te, anzi, la cosa non è grave, almeno sei la prima che non segue come una pecorella i critici che dicono che è un bellissimo film( devo dire che anche io lo dico perchè per me lo è davvero) quindi ti ammiro anche. Comunque anche a me non è piaciuto "Psyco" di Hitchcock, ma ciò non vuol dire che non apprezzi il cinema in tutte le sue forme...



Ciao e buona serata!!!!!!
2014-07-03 05:06:46 UTC
Non so che dire... a me la prima volta che l' ho visto ha catturato immediatamente, adoro tutto di quel film e credo che non si possa dire non mi è piaciuto! Perché è oggettivamente innovativo e perfetto in ogni sua parte... però come ha già detto un altro utente non possiamo obbligarti a fartelo piacere.. come non posso obbligare tutte le ragazzine che dicono che twilight o Harry Potter sia il loro film/libro preferito...

Sui gusti non si può discutere :)
?
2011-04-13 11:42:01 UTC
Neanche a me è piaciuto molto, eppure l'ho visto due volte xD Mica è grave, dai, alla fine è soggettivo!
Vincent
2011-04-13 12:32:20 UTC
ma per me non l'hai capito , scusa perchè è impossibile per me è un grande film


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...