Mi trovo perfettamente d'accordo con Rayon e Halloran, e quindi anche con te.
Tarantino non mi fa impazzire come regista, "Pulp Fiction" l'ho trovato comunque un buon film e realizzato benissimo.
E' il film preferito di una delle mie più care amiche.
La verità?
A "Pulp Fiction" preferisco decisamente "Le Iene", sempre di Tarantino.
Kubrick mi piace, adoro "Shining" , "Full Metal Jacket" è uno dei più grandi film di guerra mai realizzati e sebbene il significato fondamentale di "Eyes Wide Shut" continui a sfuggirmi nonostante abbia visto il film tre volte, non riesco proprio a costringermi a guardare "2001: Odissea Nello Spazio".
E' grave forse?
Studio anche io cinema e solo perché non sono innamorata di alcuni cult, non vuol dire che io sia un'ignorante o qualcosa del genere.
Lungi da me accusare qualcuno che ha risposto alla tua domanda.
"Viale Del Tramonto" di Billy Wilder ci ho messo un po' a mandarlo giù, ma più per il personaggio di Gloria Swanson che mi stava sulle scatole e che appunto ha assolto quindi la sua funzione fondamentale, non certo per la tecnica del regista o l'intreccio narrativo.
"Quarto Potere" mi è piaciuto davvero molto e Welles è stato uno dei pilastri delle innovazioni cinematografiche, come la profondità di fuoco ripresa da "Ombre Rosse" di John Ford.
"Nodo Alla Gola" di Alfred Hitchcock è esempio magnifico di continuo piano-sequenza, con un montaggio organizzato a monte del film e cinque tagli di raccordo tra una bobina e l'altra invisibili e altri cinque perfettamente visibili.
Non vado pazza per il cinema italiano, ma "Ladri Di Biciclette" e "Roma Città Aperta" li ho trovati toccanti.
"Susanna" di Howard Hawks è di una di quelle screwball comedy non tanto apprezzata alla sua uscita, ma che conta la presenza di un sempre istrionico Cary Grant.
E adoro Frank Capra, specialmente per "Arsenico E Vecchi Merletti" e "Accadde Una Notte".
Non mi sembra di aver fatto nomi da poco.
E allora, anche io sono incurabile se dico che "Pulp Fiction" non mi ha colpita come mi sarei immaginata prima che lo guardassi?
@Dona: sono al terzo anno di università, ma nel mio corso non studio soltanto cinema, ho studiato anche teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo (quindi radio e televisione), un po' di linguaggi di programmazione informatici, grafica e devo dare un esame sulla musica nei film.
Il cinema è però una costante dei tre anni oltre che una mia grande passione.
Ho fatto anche due laboratori di produzione video: uno solo di teoria e un po' di pratica con la telecamera, l'altro di progettazione e produzione di un prodotto di videoarte.
Comunque sì, hai scritto giusto! =]