Domanda:
Odissea nello spazio, film sopravvaluto all inverosimile?
?
2018-06-11 02:17:20 UTC
Sono un appassionato di film di fantascienza e visto quanto mi sono piaciuti Blade Runner, Ritorno al futuro, Matrix ecc avevo deciso di vedermi 2001: Odissea nello spazio perché ne avevo sentito parlare bene, addirittura come miglior film di sempre per alcuni.
Ebbene non so quante volte ho avuto voglia di spegnere tutto, film noiosissimo, lentissimo, 10 minuti di musica e due battute in tutto il film, primi venti minuti dove si vedono scimmie che urlano, un finale ridicolo e senza senso.
Sarò limitato io ma come si fa a definire una simile schifezza, un capolavoro?
Cinque risposte:
BASTA
2018-06-11 15:14:25 UTC
Da Wikipedia:

"La categoria film di fantascienza spesso attribuita all'opera di Kubrick non rappresenta in realtà l'intima natura del film, che, pur ambientato nel futuro, tocca problematiche antichissime relative all'identità della natura umana, al suo destino, al ruolo della conoscenza e della tecnica. Un'umanità alla ricerca di sé, diversa dal resto della natura, definita dal simbolo centrale di un parallelepipedo, razionale, verticale, misterioso, sovrastato da una luce speciale. Una ricerca che, condotta con il prevalente obiettivo del dominio tecnico, trova invece alla fine l'uomo di fronte al suo limite irrisolto, ancora sovrastato dall'incombente figura geometrica.

Il film di Kubrick è considerato unanimemente un capolavoro della storia del cinema e ne costituisce una svolta epocale. Nel 1991 la pellicola è stata giudicata di rilevante significato estetico, culturale e storico, e inserita nella lista di film preservati nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al ventiduesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al quindicesimo posto"



Film del 1968, ripeto, 1968, ribadisco 1968, il quale non importa quante inutili vessazioni come la tua possa subire, perché rimarrà CAPOLAVORO AD VITAM, così come la "Gioconda" di Leonardo o "Meditation" di Massenet.



Non ti piace? Cosa più che lecita, ma non azzardarti a chiamarlo "schifezza", perché chi ne rimette maggiormente è la tua stessa intelligenza.
?
2018-06-11 12:42:58 UTC
È un troll, si vede palesemente. Io l'ho rivisto al cinema il 5 giugno, dato che è stato riproposto in tutti i cinema, e credo sia stata una delle esperienze più belle della mia vita. E per quanto è noioso me lo rivedrei tutto pure ora.
?
2018-06-11 10:30:37 UTC
Probabilmente è una domanda trollante ma vabbè: io sono il primo a dire che certi film sono ampiamente soprastimati (tipo Quarto Potere, bel film ok ma non lo trovo affatto superiore a film come M - il mostro di Düsseldorf o Il gabinetto del dottor Caligari) però 2001... Ok è normale rimanerne ""delusi"" per via delle aspettative ALTISSIME però... Davvero non c'hai trovato niente di bello? Impossibile dai! Io odio la gente coi "paraocchi", cioè, quando guarda un film che non le piace, non ci trova NIENTE di buono perché ce l'ha sul cázzo, bisogna avere l'onesta ma soprattutto l'intelligenza di dire "il film mi ha fatto cagáre, però non è male, ci sono molte cose fatte bene" purtroppo però nessuno fa così: per quanto riguarda la noia... Eh, è una cosa soggettiva quindi non posso controbattere, però c'è da dire che il film è lento, NON noioso, che è diverso: riguardo la musica, eheh, rido perché è esattamente quello che ha detto mia madre "oh ma cheppalle, cos'è un film o un'opera lirica di mèrda?" Non sto scherzando, ha detto proprio così, ma soprattutto... Qual'è il problema? La troppa musica o il fatto che sia musica classica? Se fosse la prima potrei capire perché forse in certi punti esagera, non tanto quando inquadra la gente dentro le astronavi, più che altro quando inquadra le astronavi muoversi, anche perché fa sentire sempre la stessa melodia a ripetizione, io avrei messo UN ALTRA melodia, per variare un po': se fosse la seconda (cioè che il problema è la musica classica) allora che ti devo dire? Torna pure ad ascoltarti Emma Marrone che tanto quello è il tuo livello: non puoi venirmi a dire che non ti siano piaciuti NEANCHE i titoli di testa con Zarathustra in sottofondo, quella è una delle sequenze più belle della storia del cinema, merito anche della melodia che è una delle più belle mai composte. Per quanto riguarda le poche battute... Anche qui, è molto soggettivo perché io (come ho già detto) le avrei dimezzate, sì sono strònzo e per me parlano troppo, mi sono rotto i cogliòni dei film di oggi dove parlano, parlano, parlano e dicono solo stronzáte... Ed è per questo che amo Lynch alla follia, perché parlano due volte in tutto il film ma quando parlano dicono cose sensate finalmente, non danno aria alla fogna ecco; "sarò limitato io" SÌSÌ, sicuramente, però ti aspettiamo, anch'io ai tempi dissi che La Grande Bellezza era un tròiaio, le cagáte le diciamo tutti...
nicoladc89
2018-06-13 16:48:24 UTC
E ti definisci un cultore di film? Ma fammi il piacere tu sei cultore di film quanto Mussolini fu cultore di democrazia.



Il film lento racconta centinaia di migliaia di anni di evoluzione umana in 1/24 di secondo. 2001 è uno di quei film, forse l'unico, in cui ogni fotogramma è una storia. Un capolavoro assoluto della cinematografia mondiale e dell'arte in genere. Qui siamo al livello di capolavori dell'arte assoluti come La Cappella Sistina, La pietà, La Divina commedia, Il Don Chisciotte o Ulysses (per altro romanzo che in certa misura può pure essere considerato il 2001 Odissea nello Spazio della Letteratura o viceversa se preferisci).



Cosa ha in più di Blade Runner? Praticamente tutto, a partire da 14 anni in più (e digli poco). 2001 non solo è il miglior film di fantascienza mai fatto, 2001 è la fantascienza. Ogni sci-fi dopo 2001 ha un po' di 2001, BR compreso. Ah, pure Ridley Scott dice che 2001 è imbattibile.



Ecco cosa disse Nolan su Kubrick qualche tempo fa: «Dal punto di vista del racconto, dal punto di vista della regia, c’è una cosa che associo a ciò che fa Kubrick» ha dichiarato a Entertainment Weekly nel 2013 «ed è la calma. C’è una tale intrinseca calma e una tale intrinseca fiducia in un’immagine potente, che [Kubrick] mi fa provare imbarazzo per il mio stesso lavoro, in termini di quante riprese, quanti effetti sonori, quale numero di diverse cose diamo in pasto al pubblico pur di ottenere una buona impressione. Ma con Kubrick c’è una tale grande fiducia nel fatto che esista un’immagine corretta che con calma spieghi qualcosa al pubblico. […] C’è fiducia nel semplice raccontare storie e nel semplice realizzare immagini che davvero fa prendere abbastanza confidenza nel provare ed emulare».



Chris Nolan, uno dei registi migliori del momento, uno dei più affermati che dice che il cinema di Kubrick lo imbarazza, che fa un po' il paio con la dichiarazione di Ridley Scott che dice che 2001 è imbattibile e che tutto ciò che lo sci-fi dopo Kubrick ha raccontato, era già stato raccontato da Kubrick e che non puoi non cercare di emulare almeno un pezzo di 2001 se fai sci-fi. Pensa a Gravity, è qualche minuto di 2001, Kubrick racconta la stessa cosa in qualche minuto, Cuaron in un'ora e mezza. Ciò che Scott narra in BR, che i (o le) Wachowski narrano in Matrix, Kubrick lo narra con una inquadratura a HAL 9000, una sola inquadratura. Se un altro regista a caso dovesse raccontare tutto ciò che Kubrick racconta in 2001, dovrebbe fare 200 film.
anonymous
2018-06-27 17:53:20 UTC
Perche probabilmente sei figlio di una generazione di cinema 'svelto'! :) Per valutare 2001devi pensare pure in che anno è stato girato... E beh, direi che questo già batte tutto il resto! Poi, non lo amo particolarmente di mio ma ne riconosco il valore. Probabile che se guardi un film come Arancia Meccanica lo troverai orribile se sei abituato ad altre ultraviolenze cinematografiche!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...