E ti definisci un cultore di film? Ma fammi il piacere tu sei cultore di film quanto Mussolini fu cultore di democrazia.
Il film lento racconta centinaia di migliaia di anni di evoluzione umana in 1/24 di secondo. 2001 è uno di quei film, forse l'unico, in cui ogni fotogramma è una storia. Un capolavoro assoluto della cinematografia mondiale e dell'arte in genere. Qui siamo al livello di capolavori dell'arte assoluti come La Cappella Sistina, La pietà, La Divina commedia, Il Don Chisciotte o Ulysses (per altro romanzo che in certa misura può pure essere considerato il 2001 Odissea nello Spazio della Letteratura o viceversa se preferisci).
Cosa ha in più di Blade Runner? Praticamente tutto, a partire da 14 anni in più (e digli poco). 2001 non solo è il miglior film di fantascienza mai fatto, 2001 è la fantascienza. Ogni sci-fi dopo 2001 ha un po' di 2001, BR compreso. Ah, pure Ridley Scott dice che 2001 è imbattibile.
Ecco cosa disse Nolan su Kubrick qualche tempo fa: «Dal punto di vista del racconto, dal punto di vista della regia, c’è una cosa che associo a ciò che fa Kubrick» ha dichiarato a Entertainment Weekly nel 2013 «ed è la calma. C’è una tale intrinseca calma e una tale intrinseca fiducia in un’immagine potente, che [Kubrick] mi fa provare imbarazzo per il mio stesso lavoro, in termini di quante riprese, quanti effetti sonori, quale numero di diverse cose diamo in pasto al pubblico pur di ottenere una buona impressione. Ma con Kubrick c’è una tale grande fiducia nel fatto che esista un’immagine corretta che con calma spieghi qualcosa al pubblico. […] C’è fiducia nel semplice raccontare storie e nel semplice realizzare immagini che davvero fa prendere abbastanza confidenza nel provare ed emulare».
Chris Nolan, uno dei registi migliori del momento, uno dei più affermati che dice che il cinema di Kubrick lo imbarazza, che fa un po' il paio con la dichiarazione di Ridley Scott che dice che 2001 è imbattibile e che tutto ciò che lo sci-fi dopo Kubrick ha raccontato, era già stato raccontato da Kubrick e che non puoi non cercare di emulare almeno un pezzo di 2001 se fai sci-fi. Pensa a Gravity, è qualche minuto di 2001, Kubrick racconta la stessa cosa in qualche minuto, Cuaron in un'ora e mezza. Ciò che Scott narra in BR, che i (o le) Wachowski narrano in Matrix, Kubrick lo narra con una inquadratura a HAL 9000, una sola inquadratura. Se un altro regista a caso dovesse raccontare tutto ciò che Kubrick racconta in 2001, dovrebbe fare 200 film.