Domanda:
PROFONDO ROSSO UN CAPOLAVORO? SIAMO SICURI?
Filippo
2013-07-26 05:17:53 UTC
Ieri sera l'ho rivisto attentamente valutandolo da un punto di vista critico; devo dire che mi sono balzati all'occhio dei punti non proprio brillanti, alcuni dei quali avevo già notato. Profondo rosso è un film fantastico per tanti motivi; ben realizzato ecc. MA.....

Partiamo dall'inizio.


Elga ha captato i pensieri dell'assassino e lo fa sapere alla sala, è sconvolta ecc.
Possibile che non gli venga in mente che a quel punto è in pericolo? Poi riferisce a Giordani (altro rintronato...) che sa anche chi è questa persona... perchè Giordani non si fa dire subito nome e cognome? Perchè non la avverte che potrebbe essere in pericolo (a quanto pare non se si rende conto nemmeno lui), perchè non si offre di ospitarla per una notte visto che è sconvolta?

Un'altra cosa poco chiara è questa; alla serata di parapsicologia in sala non c'era la madre di Carlo ma Carlo (lo si vede poco chiamente nello specchio del bagno). Se Carlo non aveva mai ucciso nessuno (lo dice la madre alla fine del film) come può Elga aver percepito i pensieri di un'assassino? Al massimo potevano essere i brutti ricordi di Carlo ma non mi sembra proprio che Elga riferisca questo . . .

Una delle scene che detesto di più del film è la rassegna di immagini macabre con la musica in sottofondo (si vedono le biglie, disegni il bambolotto ecc.). Ma che c'entrano? In questo modo si fa passare l'assassino per un pazzo spinto ad uccidere solo dalla sua pazzia, ma non è affatto così! La madre di Carlo uccideva per proteggere i segreti di famiglia; non era fuori di testa nel senso “incapace di intendere e volere”. Però il senso di quelle immagini suggerisce un'altro tipo di assassino... più nella serie “psicopatico senza scrupoli ne coscienza che uccide per sadismo”.

Quando Mark vede Elga alla finestra che viene uccisa la prima cosa che fa è... precipitarsi nel suo appartamento! Ecco allora mi chiedo; quanti di voi avrebbero fatto lo stesso? Siete disarmati e l'assassino è per forza ancora nell'appartamento... correre di punto in bianco da Elga è il modo migliore per farsi ammazzare... a meno che uno non sia Steven Seagal dubito che possa accadere una cosa del genere.

Perchè il Blue Bar è un bar di manichini?

Come fa Mark a trovare il disco della nenia? Benchè sia musicista non mi sembra che Mark sia un esperto di nenie infantili (vabbè, stavolta potrei ipotizzare che forse ha fischiettato la nenia al commesso del negozio di dischi è lui ha capito qual'era... limite limite...)

Passiamo ad Amanda; la vecchia se n'è appena andata, lei rientra in casa e vede il bambolotto impiccato. Esce (dopo 10 o 20 secondi buoni) per chiedere aiuto....... E POI RIENTRA! Ma che senso ha!? È ovvio che c'è qualcuno in casa... poteva farsi a piedi la strada fino a un vicino di casa e chiamare la polizia per telefono.

Poi arriva Giordani e questa volta si riscatta del suo rincoglionimento; solo che... Giordani non sapeva che Amanda fosse stata uccisa nell'acqua bollente... è davvero un colpaccio di genio che sia riuscito a capire come leggere il messaggio senza sapere questo; se lo avesse saputo sarebbe stata un'intuizione più acuta e plausibile che geniale (c'è un limite a tutto!).

Ritorniamo a Mark nella villa; in una scena si vedono le imposte delle finestre che si chiudono da sole (in quel momento Mark mi sembra che stesse uscendo dalla villa, ma non sono sicuro...). Insieme a Mark nella villa c'era l'assassino; perchè non ha eliminato Mark quando era li? Un momento buono ad esempio poteva essere quando Mark si stava lavando le mani nella cantina allagata; era in trappola... invece nada....


Fine. Da quando Mark viene tirato fuori dalla casa in fiamme tutto ritorna ad essere coerente (almeno mi sembra).


Mettendo insieme tutte queste incogruenze non credo che Profondo rosso possa essere definito fino in fondo un capolavoro... quello che non mi spiego e che nonostante tutto rimane un film straordinario! musiche, attori, scenografie, fotografia... quando l'avevo visto la prima volta mi aveva completamente spiazzato da quanto era bello e certamente non ho notato tutti quei “piccoli” problemi che aveva. È complesso dare un giudizio onesto su questo film tenendo conto dei problemi che ho esposto che sono trascurabili se uno vuole godersi il film e basta, ma nel dare un giudizio oggettivo hanno un loro peso non indifferente.


Voi che ne pensate?



(ci sono anche altri aspetti da approfondire ma ho dovuto tagliarli perchè non bastavano i caratteri... ho lasciato solo i più importanti ma magari posto un'altra domanda per discutere i rimanenti)
Cinque risposte:
glucapd
2013-07-26 07:21:34 UTC
ovvio che si :-)

Premetto che TUTTI i film di Dario Argento presentano delle belle incongruenze, SOPRATTUTTO per quanto riguarda il meccanismo che mette in moto tutti gli omicidi (in questo caso l'intuizione di Elga alla conferenza)

Infatti io come valutazione a Profondo rosso ho dato 9... a Il gatto dagli occhi di giada (di Antonio Bido) 9.5, proprio perchè la dinamica degli eventi non presenta certi buchi come nel film di Argento.

Filippo ma cosa mi combini? come poteva Carlo essere alla conferenza di parapsicologia se stava a suonare al bar? lo specchio del bagno era tutto ossidato, non si vede la faccia... anzi dal pianto si capisce che è una donna... il signore che le domanda "si sente bene?" per due volte lo fa nell'andito (in comune tra uomini e donne), poi entra nel bagnetto per gli uomini.

Semmai la domanda da porsi è la seguente: cosa ci faceva la mamma di Carlo a quella conferenza? Forse per tentare di mettersi telepaticamente in contatto col marito defunto? (da lei stessa ucciso però... incongrunza si questa). Questa è la VERA INCONGRUENZA DEL FILM :-)

Elga riferisce a Giordani che sa chi è questa persona solo alla fine della confernza, quando stanno per andarsene... lei non sa nome e cognome, ha intuito solo una FIGURA... una mamma che ha commesso un uxoricidio in una VILLA; ma non sa ne dove ne di chi si tratta. Ecco perchè non dice a Giordani nome e cognome.

Le biglie, il bambolotto, le sciarpe colorate, i disegni.... sono tutti elementi fondamentali per la buona riuscita del film... soprattutto le biglie quando rotolano (ricordati la scena di Suspiria con le palle riprese dal basso che colpiscono il letto della strega), un oggetto rotondo che rotola, o che cade o rimbalza è sempre stato di per se un elemento di paura (pensiamo a Mario Bava l'enorme palla bianca che cade per le scale in Operazione Paura o al figlio Lamberto che utilizza le palle da tennis impazzite ne La casa con la scala nel buio). Il bambolotto e i disegni servono a rimarcare la drammaticità della storia e a "giustificare" la follia omicida dell'assassino, in quanto ricordi dell'infanzia del figlio a cui lei è rimasta morbosamente legata e dei quali ha bisogno per poter ricreare in lei le condizioni per scatenare la sua pazzia omicida.

Marc vede una donna uccisa e agisce d'istinto, corre per cercare di salvarla, è la cosa più istintiva da fare in quei casi. D'altronde cercare terze persone avrebbe potuto ritardare il suo primo soccorso... la sua unica preoccupazione in quel momento era di salvare la donna. Poi lui è uno che affronta le paure (anzi quasi gli piacciono, altrimenti perchè andare a cacciare il naso in quella storia?), è un artista, ha il fascino per il brivido.

Non darei troppa importanza al Blue Bar... è un bar dove stanno sempre seduti a fumare e ascoltare musica :-)

Marc trova il disco della nenia perchè avrà fatto sue ricerche a parte (allo spettatore non è dato saperlo) e come hai detto te ne avrà fatto provare una tante dal negoziante... senza contare che avrà provato negozi diversi...

Ecco bravo su Amanda Righetti ti do ragione! io la prima cosa che avrei fatto sarei scappato via... lei invece non solo non scappa, ma si chiude pure dentro :-) li era da filarsela a gambe levate e basta....

Invece mi dispiace per te Filippo ma non hai notato l'altra VERA incongruenza per quanto riguarda la scena di Giordani nel bagno con l'acqua calda aperta... come faceva l'assassino a sapere che una volta andata via la polizia sarebbe arrivato Giordani? :-) perchè di fatto l'assassino era li ad ascoltare (la vecchia sente un rumore non appena Giordani se ne va via... e infatti l'assassino è costretto ad ammazzare Giordani proprio perchè ha visto che ha letto qualcosa nella vasca (dice infatti "alla vecchia "si volevo sapere chi è l'assassino con l'acqua calda..." e poi subito dopo "ma certo! il bambino...")

Quando sbattono le finestre (per uan corrente d'aria) non c'era l'assassino nella villa... ecco perchè non lo ammazza... c'è solo quando scopre del tutto il disegno alla parete (lui crede così, in realtà dopo cade un pezzo di intonaco che svela l'altrà metà dell'affresco), infatti li lo colpisce con un bastone, poi appicca fuoco alla villa e se ne va... ovviamente l'assassino non poteva sapere che Marc aveva lasciato un biglietto a Gianna e che questa sarebbe accorsa subito... in fondo è credibile questa dinamica, le fiamme avrebbero ammazzato sicuramente Marc se Gianna avesse tardato 2 minuti in più.

lo so che ai più sembrerà assurdo poter fare meglio di Profondo rosso, però vi assicuro che Antonio Bido ci è riuscito col suo Gatto... quel film non presenta queste "piccole" incongruenze, tutto inizia in un ben preciso momento e il movente è un qualcosa di unico tra tutti i thriller della storia del cinema, ancora più drammatico di quello di Profondo rosso.

ciao :-)
LePendu
2013-07-26 05:52:16 UTC
E' un bell'esercizio andare a vedere le incongruenze di trama in un film di Dario Argento, ma totalmente inutile.

Tutto quello che dici è vero, evidente, lampante. Ma non è certo la trama il punto di forza del film, ma la tecnica, la suspance, l'inventiva negli omicidi, tutti fattori in cui Argento era ai tempi un maestro riconosciuto.

Tanto è vero che tutte queste lampanti incongruenze tu stesso non le hai notate alla prima visione.
Tommy
2013-07-26 08:38:12 UTC
è vero ci sono delle piccole incongruenze,ma non penso siano sufficenti nel poter dire che Profondo Rosso sia un capolavoro,Profondo Rosso è un CAPOLAVORO ASSOLUTO,e non è certo la trama il punto forte del film,insomma non è mica n film di David Lynch :-)

è normale che ci siamo errori,sopratutto in un film giallo,a mio parere sono i più difficili da scrivere,ricordiamo che dietro il soggetto e la sceneggiatura c'è una mente umana non un alieno

comunque in ogni film c'è un errore,anche in quelli di Kubrick,puoi consultare il sito Bloopers
?
2013-07-26 05:50:55 UTC
Ahahah fantastico mi hai fatto morire (ooops, siamo in tema) dal ridere.

L'ho visto 1000 volte quel film, e devo dire che molte di queste deduzioni logiche mi erano sfuggite.

vedendo altri film di Argento, e notando tutte queste chicche come hai fatto tu (se non l'hai ancora visto guardati Suspiria, e per quello davvero non ti basteranno i caratteri), penso che sia proprio questa l'impronta di Dario Argento: trama così così, logica ridotta al minimo, personaggi stupidi (e nei film horror ci sta!). Lui punta molto sul l'atmosfera di suspence, sulle luci, la musica, gli ambienti. facci caso. Se ti metti a usare la logica è finita.
Allan Grey -Stabe-
2013-07-26 05:29:33 UTC
Molto buona la tua analisi,che condivido pienamente. Io comunque non sono per niente sicuro che sia un Capolavoro. Sicuramente negli anni in cui è uscito ha fatto abbastanza scalpore,ma personalmente sono del parere che l'unica cosa che verrà eternamente riconosciuta e stimata del film sarà la colonna sonora. Ma per il resto,la perfezione è lontana anni luce. Ovviamente ci sono gli estimatori,che rispetto,ma che comunque non hanno argomentazioni particolarmente valide per dire il perché che reputano questo film un capolavoro. Sono stati fatti thriller-horror-psicologici molto migliori di questo (si veda Shining,L'Esorcista e Rosemary's Baby che per quanto siano diversissimi dal film in questione sono almeno dieci spanne al di sopra di esso). Ovviamente rientra comunque nella storia del cinema italiano perché tutto sommato non ne nego l'importanza,ma se critica e gran parte del pubblico lo reputano solamente un buon film (per non dire discreto),credo che un motivo ci sia,sinceramente. ;)



S.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...