Domanda:
Perché Tarantino associa la musica di Beethoven al concetto di "calma prima della tempesta"?
2013-02-07 03:38:07 UTC
Chi ha visto "Inglourious Basterds" e "Django Unchained" avrà sicuramente notato come Tarantino prima di una sanguinosa sparatoria o di una tragedia abbia inserito Beethoven nella colonna sonora. Nel primo succede proprio all'inizio, durante l'arrivo di Hans Landa sulla proprietà del signor LaPadite:
http://www.youtube.com/watch?v=8lZqwOdFJJU
E' di Morricone ma è praticamente un remix di "Für Elise".

In "Django Unchained" invece, (spoiler-->) pochi istanti prima del massacro nella casa di Candie una ragazza suona di nuovo "Für Elise", stavolta all'arpa, causando dei flashback nella mente del dottor King, che porteranno poi al bagno di sangue.

Come mai questa scelta da parte del regista? Cosa vuole trasmetterci?
Conoscete casi simili di registi che abbiano abbinato ad un certo tipo di materiale un certo tipo di musica in diversi suoi film?
Cinque risposte:
?
2013-02-10 10:56:13 UTC
ciao

appena ho letto la tua domanda mi è subito sovvenuto il celeberrimo film di Stanley Kubrick "Arancia Meccanica" dove Alex Delarge prima di uccidere ascolta sempre le sinfonie di Beethoveen che per lui invece di placare la sua sete di sangue non fa altro che fomentarla, come a dire: la quiete dopo la tempesta, una tempesta di follia e di puro sadismo.

è chiaro che Tarantino oltre ad amare l'autocitazione ama anche celebrare i grandi registi che hanno contribuito alla sua formazione cinematografica e non ha mai fatto mistero del fatto che la scena dell'onda di sangue che si vede in shining quando si apre l'ascensore è stato fonte quasi di illuminazione per quanto concerne la sua passione smodata per il sangue e non poteva essere altrimenti per Arancia meccanica, dove il sadismo e la violenza sono alla base del film e che non potevano che appassionare il re del Pulp/ Splatter , Quentin tarantino.

come per esempio il grande amore per Sergio Leone che ha voluto omaggiare in Django inserendo la colonna sonora di "lo chiamavano trinità".

ebbene cosa vuole trasmettere Tarantino con questa scelta? semplice, vuole preparare gli spettatori alla violenza allo stato puro, a quella violenza fine a sè stessa che non trova una motivazione logica se non la natura perversa dell'uomo che ama fare del male. sa bene Quentin che il film Arancia Meccanica è di dominio pubblico e sa anche bene che lo spettatore più attento conoscendo lui e conoscendo il canone "musica classica" in una situazione di apparente stallo non può portare nulla di buono.

come a voler dire che la musica classica o in generale la musica sono un elemento di elevazione umana e che finchè suona tutto sembra fermarsi..il tempo, lo spazio, le voci, i dialoghi..tutto è momentaneamente ibernato, non fa emergere il male ma rende tutto superficialmente più buono e bello ad un occhio esterno, quasi con una connotazione estetica...ti faccio un esempio banale: La rowling in Harry potter e la pietra filosofale ha creato il personaggio di Fufi che è un cane a tre teste (o Cerbero, cane infernale)..e come viene calmato il cerbero? con della semplice musica suonata da un'arpa che lo fa addormentare e lo rende innocuo, ma appena cessa di suonare ecco che la belva si risveglia pronta ad uccidere.



un altro regista che ha utilizzato la musica come elemento indispensabile per uccidere è Dario Argento in Profondo Rosso. dove la donna ancora ancorata al ricordo del natale in cui aveva ucciso il marito davanti agli occhi del figlio prima di commettere qualsiasi tipo di omicidio ascolta l'inquietante musichetta infantile cantata da un bambino http://www.youtube.com/watch?v=u-tfjah6dU4



un altro film che mi sovviene è intervista col vampiro, dove anche se nel film viene solo accennato, in realtà nel libro viene spiegato chiaramente che Lestat nonostante odi i tempi moderni, che lo hanno portato alla follia e quasi alla morte per inerzia, trova conforto e giovamento (e risveglia la sua bramosia di sangue che lo spinge a nutrirsi) nella canzone "Symphaty for the Devil" che nel film lui ascolta alla fine, ebbro di sangue http://www.youtube.com/watch?v=EOZ_gUuIXRY



ciao
kicco
2013-02-07 14:26:04 UTC
Vabbè, rispondo lo stesso a questa domanda anche se sai come la penso.

Conoscendo Tarantino è probabile, molto probabile, che l'accostamento del brano di Beethoven in entrambi i film non è assolutamente casuale. Non mi stupirei, infatti, se lo infilasse anche nel film che dovrebbe chiudere questa fantomatica "Trilogia della storia", per richiamare i due predecessori.



Cosa vuole trasmetterci? In Bastardi Senza Gloria, secondo me, vuole proprio preparaci all'inizio della tempesta, con un brano musicale apparentemente calmo ma che in realtà non lo è, scelta azzeccata. E per tempesta intendo sia la scena immediatamente seguente, con Landa che stermina gli ebrei, e sia tutto il nocciolo del film, perchè è proprio questo fatto che farà nascere in Shosanna tutto quello che poi vedremo.

Piccola parentesi:

Come dice giustamente marco il censore, Beethoven è tutt'altro che calmo e tutti i suoi brani, anche i più lenti, sono invasi e pervasi di una malinconia struggente non indifferente. Per questo che, questo compositore, è uno dei più facili da eseguire (e parlo solo per i pianisti) ma allo stesso tempo uno dei più difficili da suonare. Anche se si volesse dare una propria e libera interpretazione ai suoi brani, risulta davvero molto molto complesso. C'è sempre quel velo struggente di agonia che li riempie.

A tal proposito, e parlando di Per Elisa, ti lascio il link di un'esecuzione con un'impronta decisamente diversa da quella che si "studia" (diciamo così), data dalla pianista Valentina Lisitsa.

Quando iniziano le prime note, alcuni in sala ridono perchè divertiti dalla scelta di suonare un pezzo così apparentemente facile. Ma la difficoltà dei pezzi di Beethoven sta appunto nel sapere suonare e far uscire le emozioni che lui ha scritto, non semplicemente nel toccare i giusti tasti sulla tastiera. Un'impronta diversa dal solito, ma molto sentita, secondo me.

http://www.youtube.com/watch?v=yAsDLGjMhFI

Chiusa parentesi.



Tornando alla risposta...

In Django Unchained, secondo me, Tarantino piazza Per Elisa suonata all'arpa per un motivo preciso:

Il brano riporta alla mente di Schultz, secondo me, le sue origini. Il collegamente più immediato è riferito alla sua nazionalità, al far sentire Schultz un tedesco, ma non è solo questo. Secondo me, con quelle note, Schultz torna a ricordarsi di essere un uomo, prima che un cacciatore di taglie. Il brano del compositore tedesco gli riporta alla mente il suo vero essere, e infatti a lui dà molto fastidio. Allora inizia a commuoversi ripensando al negro mangiato dai cani, e inizia così a covare il suo odio per Candie, che lo indurrà a ucciderlo, pur sacrificando di conseguenza la sua stessa vita.

L'ho interpretato così, subito dopo averlo visto.



Altri casi simili?

Credo che Kubrick abbia fatto storia con l'accostamento scene violente/musica classica, ma io in questo momento mi sento di citare Stan, in Léon:

http://www.youtube.com/watch?v=x9SZVOzNcAc



Ciao!





_________



Ahahahahahah marco, grazie del complimento. Ebbene si, non voglio deluderti e ti confesso di essere stato un pianista che era anche dotato di talento. Purtroppo non lo sono più ormai, pago il conto salato delle mie scelte sbagliate.

Ciao!
2013-02-07 11:50:19 UTC
come ho detto altre volte odio tarantino , ma credo che l'utilizzo sapiente della colonna sonora sia forse il suo pregio maggiore , ebbene si ne riconosco anche altri! non credo tuttavia che l'utilizzo di un brano in questo caso di beethoven abbia un motivo preciso, secondo me lo ha usato perchè lo trovava calzante e perchè gli piace. secondo me poi la musica di beethoven è solo tempesta ,in ogni sua composizione si evidenzia il tormento che lo ispirava, credo che in beethoven di calma ce ne sia poca!ps@kicco basta non ne posso più sei un esperto anche di musica! a questo punto graadirei sapere se il pianoforte tu lo hai suonato!ps kicco ! ps@ kicco qui ti sbilanci molto occhio a quello che dici! ti faccio notare che hai detto che sei stato un pianista , perfino dotato! confesso che io sono stonato come una campana ma ho sempre amato la musica, specialmente classica. in una domanda recente in cui c'eri pure tu, e come al solito avresti meritato la migliore risposta, ti consiglio di leggere la risposta di un mio contatto, perla. pure lei è una vera marpiona nell'ottenere la migliore risposta.tiro fuori questa storia ,perchè sono preso dal rimorso per non avere premiato te o lei, ma anche dario è un'utente originale e "strano" basta leggere il suo profilo. ha ha ha ,l'ultima volta che ho definito simpatico ma strano un utente ho dovuto sostenere una lite a colpi di email , fortunatamente appianata!@ cane bianco . hai perfettamente ragione! tarantino è una fissa in questa sezione , e chi non lo apprezza viene bastonato!
あなたはほこりです
2013-02-09 10:17:15 UTC
Tarantino ha voluto fare un altro omaggio o citazione ad un film: "ARANCIA MECCANICA" di Kucrick.

Ricordi che il drugo Alex DeLarge era un amante di Beethoven (lui lo chiamava affettuosamente "Ludovico Van"), ma che dopo la cura nel centro medico, ogni volta che sentiva la nona sinfonia di Beethoven si sentiva male?

Bene. Il significato connesso alla nona sinfonia viene ribaltato ed il brano finisce per fare da sfondo e da stimolo alle scene di violenza più bestiali; questa è stata una scelta di Kubrick, è risaputo il suo magistrale uso delle colonne sonore.

Dunque Tarantino ha voluto omaggiare il regista di "Arancia Meccanica" ed il suo, come possiamo chiamarlo, "stile o credo cinematografico".

Tra l'altro, nel film "Le iene", Mr. Blonde tortura un poliziotto imprigionato in un capannone sfregiandogli la faccia e tagliandogli un orecchio con un rasoio, tutto sotto le note di "Stuck in the middle with you". Tarantino dichiarò di essersi ispirato alla scena di "Arancia meccanica" dove Alex violenta i due coniugi intonando "Singing in the Rain", dunque aveva già precedentemente omaggiato Kubrick in un suo film.

Il perché abbia scelto proprio quel pezzo di Beethoven non te lo so dire, forse perché semplicemente gli piaceva.

Però, ripensandoci bene, il Dr. Schultz ascoltando "Per Elisa" ripensa al povero Dartagnan sbranato dai cani, e quando Django, dopo essersi liberato dei tre uomini che lo stavano portando al campo di lavoro, torna indietro per fare giustizia e quando arriva nella casa dove abitano coloro che han permesso ai loro cani di torturare il povero mandingo, Django fa irruzione ed urla "Per Dartagnan, figli di p*****a!", vendicando così lo schiavo assassinato.



Ciao Nin :)
?
2013-02-07 16:31:09 UTC
mi sta simpatico Tarantino e lo considero un regista valido però non fate altro che parlarne e citare ogni sua frase da quando è uscito Django!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...